Pagamento del notaio

Quando pagare il notaio per il rogito: le tempistiche da rispettare

Quando pagare il notaio per il rogito in una compravendita immobiliare? Per quanto possa sembrare una domanda banale, in realtà è un dubbio assai diffuso sia fra chi acquista che tra chi vende casa. Secondo la normativa vigente, l’onorario del notaio e le imposte legate all’atto devono essere versate al momento della firma del rogito o, in alternativa, prima di questo passaggio. Oltre alle tempistiche previste dalla legge, bisogna anche prendere in considerazione le modalità di pagamento ammesse
Notaio che prepara il rogito

Chi decide il metodo di pagamento al rogito: tutto ciò che c'è da sapere

Uno dei momenti cruciali di una trattativa per la vendita di un immobile si concretizza nel momento in cui ci si reca dal notaio per ufficializzare il passaggio di proprietà. In questa sede si deve effettuare anche l'operazione più importante: il saldo. Ma chi decide quale metodo di pagamento debba essere adottato al momento del rogito? Quando si arriva davanti al notaio, le parti devono aver già stabilito di comune accordo quale modalità adottare per effettuare il pagamento
certificato di stato libero per rogito

Certificato di stato libero per rogito: costo e come richiederlo online

L’Ufficio Anagrafe, per conto del Ministero dell’Interno, è autorizzato al rilascio di certificati anagrafici e di attestazioni dello stato civile di un uomo. In particolare, per la redazione del rogito notarile di compravendita è obbligatorio essere provvisti di questi documenti che attestano lo stato libero di una persona o eventualmente la condizione di coniuge in una coppia. Il certificato di stato libero per rogito rientra tra le 15 certificazioni anagrafiche distribuite dall’ANPR che dimostrano fatti o stati di una persona fisica, come in questo caso lo stato civile libero
planimetria catastale

Planimetria catastale: cos'è, a cosa serve e a chi richiederla

La planimetria catastale è un documento fondamentale che viene allegato al rogito, con l’obiettivo di validare l’atto di trasferimento della proprietà di un bene immobile. È importante assicurarsi che venga redatta in maniera corretta da parte di un professionista e che contenga tutte le informazioni saliente riguardanti l’immobile in oggetto