L’incremento medio della retribuzione fissa registrato nel 2022 in Italia è pari al 3%, ma l’inflazione stimata a fine anno al 7% (Nadef) incide drasticamente su questo dato di crescita e porta il salario reale dei lavoratori dipendenti italiani quindi a diminuire del 4%.
Italia al nono posto, tra Francia e Spagna, come miglior livello di salari in Europa. Lo dicono i dati del Salary Outlook prodotto dall’Osservatorio semestrale JobPricing, relativi ai salari 2017. Nel primo semestre 2018 buste paga più leggere di 700 euro, ma per gli operai il potere d'acquisto aumenta
La decisione è stata presa. Il salario minimo arriverà anche in Italia. Se ne discuterà in uno dei prossimi decreti attuativi del jobs act, quello sulle politiche attive, che dovrebbe arrivare nelle prossime settimane sul tavolo del consiglio dei ministri. Quel che bisogna stabilire è la cifra esatta, a tal proposito si parla di 6,5/7 euro l'ora. I destinatari saranno i lavoratori non regolamentati da un contratto nazionale e - in attesa del loro superamento - i contratti di collaborazione
L'autunno appena iniziato presenta quattro date cruciali per un una nuova fase dei rapporti tra imprese e sindacati dei lavoratori.
Ricevi le nostre ultime notizie nella tua email Iscriviti