Salario minimo, la direttiva Ue lascia all'Italia la decisione

Contrariamente a quanto il suo nome sembra indicare, la direttiva Ue sul salario minimo - sulla quale il Parlamento europeo, il Consiglio Ue e la Commissione hanno raggiunto un accordo in "trilogo" la notte scorsa a Strasburgo - non impone affatto di introdurre per legge un sistema di salario minimo
##Salario minimo, raggiunto l'accordo sulla direttiva Ue

Salario minimo, raggiunto l'accordo sulla direttiva Ue

L'Unione europea ha raggiunto l'accordo sul salario minimo. Nella notte il Parlamento e il Consiglio hanno trovato l'intesa politica sulla direttiva che stabilisce i principi generali sul salario minimo. Gli stati membri hanno due anni di tempo per recepire la direttiva nel diritto nazionale

Salario minimo, la situazione in Europa

In Italia l'introduzione del salario minimo, per i settori non coperti da contrattazione collettiva, è prevista dal jobs act. Ad oggi sono sei i paesi in europa che ne sono privi: oltre alla nostra penisola, si registrano l'austria, cipro, la danimarca, la finlandia e la svezia. Vediamo la situazione degli stati che lo hanno introdotto

Salario minimo Jobs Act, in arrivo tra i 6,5 e 7 euro l'ora

La decisione è stata presa. Il salario minimo arriverà anche in Italia. Se ne discuterà in uno dei prossimi decreti attuativi del jobs act, quello sulle politiche attive, che dovrebbe arrivare nelle prossime settimane sul tavolo del consiglio dei ministri. Quel che bisogna stabilire è la cifra esatta, a tal proposito si parla di 6,5/7 euro l'ora. I destinatari saranno i lavoratori non regolamentati da un contratto nazionale e - in attesa del loro superamento - i contratti di collaborazione