condono edilizio

Condono edilizio e sanatoria per gli abusi edilizi o le difformità: tutte le novità del 2023

Il condono edilizio è un provvedimento che consente ai cittadini di annullare la pena o la sanzione ricevuta a seguito di un atto illecito. Viene presentato raramente dal Parlamento in quanto è una legge speciale e di conseguenza valida solamente per periodi limitati. Un’altra opzione legittima e valevole è la sanatoria edilizia: questa procedura consente di regolare le difformità tramite il pagamento di una sanzione e nel rispetto della legge vigente
Pace fiscale: imu, tasi e tari escono dal decreto

Pace fiscale: imu, tasi e tari escono dal decreto

Lo stralcio dei debiti fino a 1.000 euro affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010 previsto dal decreto fiscale 2019 riguarda anche i tributi locali, quindi Imu, Tasi e Tari. Ma come funziona esattamente? E ci saranno conseguenze per i bilanci dei comuni? Secondo quanto sottolineato a idealista/news dal viceministro all'Economia, no “dal momento che per il fondo crediti dei comuni si considerano gli ultimi 5 anni, escludendo quindi i crediti fiscali espressi nelle cartelle del periodo 2000-2010”
Condono edilizio Campania, il pdl ci prova ancora una volta

Condono edilizio Campania, il pdl ci prova ancora una volta

Volli, sempre volli, fortissimamente volli. La famosa frase di vittorio alfieri si può certamente- con le dovute distinzioni- attribuire anche alla tenacia con cui i parlamentari campani del pdl cercano ormai da anni di inserire il condono edilizio della loro regione in ogni tipo di decreto.

Condono edilizio, ci risiamo

Sembrava una partita chiusa quella del condono edilizio in Campania, dopo il tentativo ripetutamente fallito di inserire il provvedimento nel decreto milleproroghe. E invece riparte un'altra proposta di risanare 3mila casa abusive in tutta la regione.