Prestiti tra privati, peer to peer lending: opportunità, ma anche rischi

Da un lato le politiche di erogazione del credito da parte delle banche che restano prudenti. Dall’altro il desiderio degli investitori di cercare nuove asset class, per i timori di sopravvalutazioni che riguardano sia l’ambito azionario, che quello obbligazionario. In mezzo, l’evoluzione tecnologica, che consente oggi di mettere in contatto persone geograficamente molto diverse tra loro, consentendo una convergenza su interessi comuni. È il mix di fattori che spiega l’importanza crescente del peer to peer lending, un filone di business che offre nuove opportunità, ma che merita di essere conosciuto da vicino per evitare possibili insidie
E adesso come si fa a dare un prezzo giusto alle case?

Prestiti fra privati: come fare a meno delle banche

In Italia e nel mondo sta prendendo sempre più piede il cosiddetto social lending, una nuova forma di credito al consumo, che consente di ottenere somme di denaro a tassi d’interesse molto convenienti perché non prevede l'intermediazione di un istituto di credito.  Il direttore esecutivo della