Dalle acque geotermiche islandesi ai bagni storici di Budapest, un itinerario tra le destinazioni europee più affascinanti dedicate al relax e al benessere.
Commenti: 0
Terme più belle d'Europa
Aqua Dome - Manfred Mammut, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Il fascino delle terme europee nasce dalla loro incredibile varietà: ogni paese ha atmosfere, trattamenti e paesaggi diversi: dalle acque sulfuree circondate da boschi secolari alle piscine panoramiche affacciate su laghi cristallini o montagne innevate, le terme più belle d’Europa sono oasi di benessere dove rigenerare corpo e mente, anche, o soprattutto, durante le fatiche di un viaggio. Scopri dove trovare le acque più benefiche e dove vivere il wellness tra storia e tradizioni locali.

Blue Lagoon, Islanda

Le acque geotermiche della Blue Lagoon, a circa 40 km da Reykjavik, sono un simbolo dell’Islanda contemporanea. Qual è la spa più bella d'Europa? Questo complesso islandese si avvicina probabilmente al podio: nate da un campo lavico nei pressi della centrale di Svartsengi, le piscine naturali raggiungono una temperatura media di 37–40°C e sono note per le loro proprietà benefiche sulla pelle grazie alla silice, al plancton blu-verde e ai minerali disciolti.

Oltre ai bagni termali, il complesso offre hotel di lusso, ristoranti gourmet e un centro benessere che propone trattamenti con fanghi termali. L’atmosfera è resa magica dal contrasto tra il vapore caldo e i paesaggi vulcanici circostanti.

Terme più belle d'Europa
Blue Lagoon Getty images

Terme di Széchenyi, Budapest, Ungheria

Situate nel cuore del Parco Városliget, le Terme di Széchenyi rappresentano uno dei simboli di Budapest e uno dei centri termali più grandi d’Europa. Costruite nel 1913 in stile neobarocco, dispongono di 15 piscine interne e 3 grandi vasche esterne, alimentate da sorgenti naturali che raggiungono i 76°C.

Oltre ai bagni, è possibile rilassarsi nelle saune, partecipare alle partite di scacchi galleggianti o usufruire dei trattamenti curativi riconosciuti dalle autorità sanitarie ungheresi. Queste terme dell'Europa dell'est sono particolarmente suggestive d’inverno, quando la nebbia si solleva dalle acque calde circondate dalla neve.

Terme più belle d'Europa
Terme Széchenyi Getty images

Bagni di Bormio, Italia

Nel cuore della Valtellina, i Bagni di Bormio offrono un’esperienza termale che combina panorami alpini e tradizione secolare. Le acque, conosciute sin dall’epoca romana, sgorgano a 37–40°C e sono ricche di zolfo, calcio e magnesio, ideali per alleviare stress e dolori muscolari.

Il complesso, tra le migliori terme del nord Italia, comprende tre strutture principali: i Bagni Vecchi, con grotte romane e piscine panoramiche a picco sulla valle; i Bagni Nuovi, più moderni e lussuosi; e il centro QC Terme. Perfetti per chi cerca relax, sport e natura, magari dopo una giornata di sci o trekking.

Terme più belle d'Europa
Terme di Bormio - Maurizio Moro5153, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Terme di Ourense, Spagna

Nel nord-ovest della Spagna, la città galiziana di Ourense è famosa per le sue sorgenti termali naturali che sgorgano lungo il fiume Miño. Qui si trovano sia terme libere all’aperto, come Outariz e Burgas, sia un moderno complesso coperto con servizi benessere e trattamenti terapeutici.

Le acque di queste terme in Galizia, ricche di ferro e calcio, hanno temperature tra i 60 e i 70°C e sono rinomate per le proprietà benefiche su pelle e articolazioni. Ourense conserva anche un centro storico pittoresco, ideale per completare la giornata con tapas e vino gallego.

Terme in Galizia Spagna
Terme di Ourense - Olga Gairin, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Terme di Saturnia, Toscana

Nel cuore della Maremma toscana e nel comune di Manciano, le Terme di Saturnia sono un capolavoro naturale dove l’acqua solfurea sgorga costantemente a 37,5°C. Le Cascate del Mulino, tra le terme più rinomate della Toscana e accessibili gratuitamente, offrono uno spettacolo unico con vasche calcaree naturali formate dal travertino.

Chi cerca comfort e servizi esclusivi può scegliere il vicino Terme di Saturnia Natural Spa & Golf Resort, con piscine, trattamenti e percorsi rigeneranti. Secondo la leggenda, le acque nacquero da un fulmine scagliato da Giove durante una lite con Saturno, da cui il nome.

Terme più belle d'Europa
Le cascatelle del Mulino a Saturnia Getty images

Baden-Baden, Germania

Elegante e mondana, Baden-Baden è una delle città termali più rinomate al mondo. Situata ai piedi della Foresta Nera, offre sorgenti calde tra i 50 e i 68°C, utilizzate fin dai tempi dei Romani.

Il Friedrichsbad, in stile neorinascimentale, combina antiche tradizioni romane e rituali irlandesi, mentre le Caracalla Therme propongono un ambiente moderno con piscine, saune e bagni aromatici. Oltre al relax, Baden-Baden è famosa per il Casino storico, i musei d’arte contemporanea e i festival musicali che animano la città tutto l’anno.

Terme più belle d'Europa
Friedrichsbad - Gerd Eichmann, CC BY-SA 4.0 Wikimedia commons

Therme Vals, Svizzera

Progettate dall’architetto Peter Zumthor, le Therme Vals sono un capolavoro di design immerso tra le montagne del Canton Grigioni. Realizzate interamente in pietra di quarzite locale, integrano architettura, natura e silenzio in un’esperienza multisensoriale.

Le acque calde naturali, a circa 30–36°C, sono note per le loro proprietà rilassanti e rigenerative. L’atmosfera è intima e contemplativa: le luci soffuse, gli ambienti minimalisti e la vista sulle Alpi creano un senso di pace assoluta. Ideale per chi cerca un benessere profondo e raffinato.

Terme più belle d'Europa
Therme Vals - fcamusd - CC BY 2.0 Flickr

Pamukkale, Turchia

Nel sud-ovest della Turchia, Pamukkale (“castello di cotone”) è un sito naturale spettacolare e Patrimonio UNESCO. Le sue terrazze di travertino bianco sono formate da millenni di depositi calcarei, alimentati da sorgenti termali che scorrono a 35–100°C. 

L’acqua, ricca di calcio e bicarbonato, crea piscine turchesi che sembrano sospese tra cielo e terra. Accanto si trova l’antica città di Hierapolis, con rovine romane, un anfiteatro e un’antica piscina termale dove, secondo la tradizione, si immerse Cleopatra.

Terme più belle d'Europa
Pamukkale - Antoine Taveneaux, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons

Terme di Bath, Regno Unito

Uniche nel Regno Unito, le Terme di Bath hanno acque naturali, ricche di 43 minerali, ed erano già note ai Romani, che fondarono la città nel I secolo d.C. Oggi si possono visitare le antiche terme romane, perfettamente conservate, o rilassarsi al Thermae Bath Spa, un moderno centro con piscina panoramica sui tetti della città. 

Bath, dichiarata Patrimonio UNESCO, è anche celebre per la sua architettura georgiana e per essere stata la città di Jane Austen.

Terme più belle d'Europa
Bagni romani di Bath Getty images

Aqua Dome, Austria

Immerso nella valle dell’Ötztal in Tirolo, l’Aqua Dome è un complesso termale futuristico circondato dalle Alpi. Le sue iconiche piscine sospese all’aperto offrono viste spettacolari sulle montagne innevate, mentre all’interno si trovano saune tematiche, bagni di vapore e aree relax dal design moderno.

L’acqua termale, proveniente da una sorgente profonda oltre 1800 metri, è ricca di zolfo e oligoelementi. L’Aqua Dome è ideale sia per il benessere che per la vacanza attiva, grazie alla vicinanza con piste da sci e percorsi escursionistici.

Terme più belle d'Europa
Aqua Dome - VAMED AG, CC BY-SA 3.0 DE Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette