Con l’arrivo della stagione più fredda, accendere un camino casa è la soluzione ideale per conferire agli ambienti il giusto comfort termico. L’installazione di un camino è un’operazione che deve essere eseguita con attenzione per garantire il corretto funzionamento dell’impianto e ottenere un notevole risparmio sui consumi del riscaldamento.
Quale camino scegliere per la casa
Uno dei primi aspetti da prendere in considerazione quando si sceglie di installare un camino in casa è l’individuazione del modello più adatto. Questa dipende principalmente dalla funzione che il camino dovrà assolvere: se puramente estetica o se funzionale. È possibile distinguere tra:
- caminetti aperti, ovvero quelli più belli alla vista ma meno efficienti dal punto di vista funzionale in quanto il calore tende a disperdersi per quasi il 70%;
- caminetti aperti ventilati, i quali mantengono la classica forma dei caminetti aperti permettendo, però, al calore di propagarsi in maniera più uniforme senza dispersioni eccessive;
- camino casa chiuso, ventilato o meno, esteticamente meno gradevole, ma che sfrutta al meglio la combustione per una maggiore efficienza in termini di resa del riscaldamento;
- termocamini, che fanno della resa calorica il loro punto di forza e sono anche disponibili in diversi stili in termini estetici.
Come alimentare il camino in casa
Per funzionare, un camino casa in montagna o un camino casa al mare ha bisogno di materiale combustibile, diverso a seconda delle sue caratteristiche. In base al materiale necessario per la sua alimentazione, è possibile distinguere tra:
- caminetti a legna, classica e più economica soluzione per i camini aperti tradizionali ma severamente vietata in alcune zone del paese a causa di un elevato inquinamento atmosferico;
- caminetti a pellet, che, anche se si consuma rapidamente, offre una resa migliore in termini di impatto ambientale e bassi costi;
- caminetti a bioetanolo, che, nonostante la bassa resa estetica, offrono un’ottima resa calorica;
- caminetti elettrici, che, usando la corrente come fonte di alimentazione, hanno costi in bolletta molto elevati e offrono un riscaldamento minimo.
Cosa sapere prima di installare un camino in casa
Prima di procedere con la realizzazione di un camino casa moderna, è bene prendere visione della normativa nazionale e regionale e avere tutti i permessi necessari. Per quanto riguarda il costo, è difficile stabilire un prezzo univoco, in quanto esso varia a seconda di alcuni elementi, tra cui:
- le dimensioni del camino casa;
- eventuale costruzione della canna fumaria esterna;
- calcolo del pavimento ed eventuale rinforzo;
- costo della manodopera.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account