
Tutte le volte che rientri a casa trovi quel bracciolo sempre più spelacchiato di quando l’hai lasciata. Beh, sappi che non si tratta di un dispetto: il tuo amico a quattro zampe sta cercando di comunicarti qualcosa. Un disagio? Una necessità? Una mancanza? Bisogna indagare, ma nel frattempo è meglio correre ai ripari e scoprire come proteggere il divano dal gatto.
Ma quali dispetti! Ecco perché i gatti graffiano il divano.

Sfatiamo un mito: i gatti non fanno i dispetti. Ma allora perché graffiano il divano?
- Per marcare il territorio: è uno dei metodi che utilizzano per chiarire a tutti ciò che è di loro proprietà, soprattutto quando costretti a convivenze indesiderate.
- Per richiamare l’attenzione: si sentono trascurati e il rimprovero diventa per loro un modo per stabilire un contatto con l’umano.
- Per la cura del corpo: un buon supporto facilita lo stretching e la manicure, attività fondamentali per tenere le articolazioni elastiche e le unghie ben affilate.
- Per ansia o stress: eventi inattesi che rompono il consueto fluire delle giornate generano in loro agitazione e insicurezza, che si traducono in disturbi comportamentali.
- Per il loro istinto naturale: per quanto educati e abituati a vivere in contesti abitativi, tenderanno sempre alla propria natura. E – naturalmente - l’uomo dovrà farsene una ragione.
Cosa fare se il gatto si fa le unghie sul divano (e ignora le tue urla)

Avrai ben inteso che le urla incentivano il tuo amico peloso ad affilare gli artigli proprio lì dove non deve, perciò, per proteggere il divano dal gatto e dalle sue unghie, dovrai adottare delle soluzioni più persuasive. Quali?
- Detergente disabituante: un detersivo dall’odore intenso che difficilmente tollera chi fa dell’olfatto un punto di forza. Puoi anche prepararlo in casa con oli essenziali, aceto, agrumi o citronella.
- Dissuasore a ultrasuoni: un aggeggio che emette ultrasuoni di frequenza compresa tra 20 khz e 25 khz, troppo fastidiosi per essere avvicinati.
- Collare ai feromoni: un accessorio che rilascia sostanze capaci di rasserenare il gatto quando è particolarmente stressato e in preda all’istinto di demarcazione del territorio.
Emergenza peli, graffi e pipì: cosa mettere sul divano per i gatti

I gatti amano raggomitolarsi sui tessuti morbidi (come il pile) e affondare le unghie nei tessuti fibrosi (come il cotone e il canapone), perciò, per rompere la relazione tra felino e sofà, dovrai rivestire il divano con coperte o copridivano in pelle NON scamosciata, da loro poco apprezzata e inoltre resistente, facile da pulire, smacchiare e aspirare.
Come proteggere un divano in pelle dal gatto

I felini sono esseri vivi e imprevedibili, perciò potresti anche avere bisogno di proteggere il divano in pelle dal gatto. Quali strumenti puoi usare?
- Copridivano antigraffio: l’estetica non è accattivante, ma è utile ed efficace perché avvolge il divano a 360 gradi.
- Acqua e aceto: usati per lavare il divano, potrebbero risultare abbastanza fastidiosi da tenere alla larga il pelosetto.
- Pellicola antigraffio: protegge senza rovinare l’estetica del divano, in quanto trasparente e adesiva.
Come proteggere i mobili dai graffi dei gatti? Offri un'alternativa!

Anche la tappezzeria in iuta e i mobili in vimini, paglia e rattan sono potenziali vittime degli artigli del gatto. Per proteggerli, punta tutto sull’arredamento per gatti e acquista un tiragraffi, oppure costruiscine uno con un vecchio jeans intriso del tuo odore.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account