
Una volta erano solo in ghisa, ora i modelli più recenti di termosifoni sono in acciaio o alluminio. Scopriamo quali sono le caratteristiche di ogni materiale e su quale puntare a seconda dell’utilizzo che si fa dei caloriferi in casa.
Quali sono i migliori termosifoni, alluminio o acciaio?
I termosifoni in alluminio e acciaio sono considerati caloriferi moderni. Si tratta dei radiatori di nuova generazione, a differenza di quelli in ghisa, che oltra a scaldare la casa possono essere considerati anche elementi di design e un discreto risparmio energetico.
I termosifoni in acciaio sono indicati per chi ha bisogno di far aumentare la temperatura della stanza velocemente, visto che riescono a scaldarsi rapidamente dopo l’accensione della caldaia. L’acciaio, inoltre, mantiene il calore per un certo periodo di tempo dopo lo spegnimento dell’impianto di riscaldamento. Va tenuto presente, però, che questo tipo di radiatori è costoso e non adatto per gli ambienti di grandi dimensioni.
Anche i termosifoni in alluminio si riscaldano velocemente (anche più di quelli in acciaio). Sono leggeri e hanno un prezzo contenuto, occupano poco spazio e quindi risultano poco ingombranti. Tuttavia, richiedono una manutenzione periodica più accurata e frequente non sono molto adatti per gli ambienti in cui il riscaldamento viene mantenuto acceso per molte ore al giorno.
Quali termosifoni consumano meno?
Ma l’investimento iniziale, e i costi di manutenzione, non sono le uniche voci da tenere a mente nella scelta. I termosifoni in alluminio costano meno rispetto ai radiatori in acciaio e sono più facili da montare, ma dal punto di vista dell’efficienza energetica, in genere, i caloriferi in acciaio garantiscono un maggiore risparmio energetico in confronto ai modelli in alluminio.
Come scegliere radiatori in ghisa, alluminio o acciaio?
Finora abbiamo elencato caratteristiche, vantaggi e svantaggi dei più recenti modelli in acciaio o alluminio. Ma in molte case possiamo trovare ancora il classico termosifone in ghisa, costituito da un materiale con un’inerzia termica molto elevata.
Il termosifone in ghisa si distingue per la capacità di scaldarsi lentamente ma mantenere il calore a lungo anche dopo lo spegnimento del riscaldamento. Si tratta di radiatori silenziosi e disponibili in un’ampia varietà di modelli e configurazioni, sono però molto pesanti e complessi da installare.
In sostanza, per una corretta scelta del materiale dei caloriferi bisogna analizzare attentamente l’utilizzo che se ne farà in casa. I termosifoni in alluminio sono adatti per case piccole, in cui riscaldare velocemente ambienti con poca metratura.
L’acciaio permette, oltre che scaldare rapidamente, anche di arredare in quanto esistono modelli che sono a tutti gli effetti elementi di design. Mentre chi passa molto tempo in casa, e vuole scaldare al lungo, farebbe meglio a puntare sui classici modelli in ghisa.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account