Commenti: 0
Termosifone
Pixabay

Quando si tratta di risparmiare sui costi del riscaldamento, oltre a far attenzione a regolare la caldaia e a quando tenere accesi i caloriferi, è importante capire come impostare la temperatura dei termosifoni. Scopriamolo insieme.

Il primo consiglio per impostare la temperatura dei termosifoni, come è facile immaginare, è di non regolare la termovalvola ai livelli massimi se l’obiettivo è quello di risparmiare. Ma per riscaldare efficientemente la casa, stando attenti al portafoglio, bisogna tenere a mente diversi aspetti e conoscere bene l’impianto di riscaldamento.

A quanto deve essere impostata la temperatura dei termosifoni?

L’ideale, per impostare la temperatura dei termosifoni, è che in casa ci siano circa 20 gradi, senza nessuna necessità di superare questa soglia. Ogni grado che eccede i 20, infatti, si traduce in una spesa aggiuntiva del 7%. Non solo, si corre anche il rischio di esagerare con gli sbalzi termici che possono causare mal di gola, febbre e raffreddore quando si esce.

Come impostare la temperatura ai termosifoni?

Per impostare la temperatura ai termosifoni basta ruotarle le valvole termostatiche sul livello desiderato, generalmente in una scala che va da 0 a 5 (anche se esistono diversi modelli con diverse numerazioni). Così facendo si regola l'afflusso idrico che passa nel termosifone grazie a una serie di sensori che ne gestiscono il funzionamento. Ma a cosa corrispondo i numeri sulla manopola?

  • Livello 0: la valvola chiude completamente l'afflusso di acqua e quindi il radiatore rimane spento, rimanendo freddo;
  • Livello 1: il termosifone genera calore fino a quando la temperatura dell'ambiente si attesta a circa 16 gradi;
  • Livello 2: il termosifone genera calore fino a quando la temperatura dell'ambiente si attesta a circa 18 gradi;
  • Livello 3: il termosifone genera calore fino a quando la temperatura dell'ambiente si attesta a circa 20 gradi;
  • Livello 4: il termosifone genera calore fino a quando la temperatura dell'ambiente si attesta a circa 22 gradi;
  • Livello 5: il termosifone genera calore fino a quando la temperatura dell'ambiente si attesta a circa 24 gradi.

Quale temperatura impostare per il termostato?

A seconda anche della temperatura esterna, l’indicazione per risparmiare è di impostare la termovalvola su un livello basso, 1 o 2, in modo che che i termosifoni mantengano comunque una temperatura di esercizio accettabile e funzionale. Il grande vantaggio delle termovalvole è quello poi di poter regolare in maniera differenziata tra i vari ambienti la temperatura all'interno della casa, possiamo mantenere una temperatura di esercizio più alta per i locali che sappiamo dovranno raggiungere una temperatura più alta prima degli altri.

Come gestire i termosifoni per risparmiare?

Il primo passo per risparmiare nell’utilizzo dei termosifoni è una corretta manutenzione, ogni anno prima dell’accensione andrebbe eseguito lo sfiato. È importante anche mantenerli puliti e liberi dalla polvere, dato che aiuta ad ottimizzare il loro funzionamento. Non solo, bisogna anche fare attenzione che non siano coperti, in maniera da evitare inutili dispersioni di calore e di conseguenza un inutile spreco di soldi.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account