La scala a chiocciola per essere sicure e comode da usare richiedono delle caratteristiche specifiche, come un diametro minimo.
Commenti: 0
scala a chiocciola dimensioni minime
Pexels

Oltre al loro fascino indubbio, che può elevare il design di una casa su più piani, le scale a chiocciola sono ideali per chi ha poco spazio a disposizione. Essendo molto compatte e occupando una superfice molto ridotta, non richiedono un vano scale particolarmente grande. Tuttavia, per essere costruite le scale a chiocciola devono rispettare le dimensioni minime. Ecco quali sono.

Quanto spazio ci vuole per fare una scala a chiocciola?

La progettazione di una scala a chiocciola richiede un'attenta valutazione dello spazio disponibile, dato che il design deve essere non solo esteticamente gradevole ma anche funzionale e conforme alle normative vigenti. La dimensione minima raccomandata per l'installazione di una scala a chiocciola varia in base a diversi fattori, tra cui la pianta (tonda o quadrata) e l'utilizzo previsto (interno o esterno).

In generale, il diametro minimo di una scala a chiocciola dovrebbe essere di almeno 120 cm per garantire un passaggio sicuro e confortevole. Questo diametro consente di avere un gradino con una pedata utile di circa 50 cm, che è la misura considerata adeguata ad assicurare comodità nell'uso quotidiano.

Per quanto riguarda l'altezza, le scale a chiocciola dovrebbero essere almeno di 200 cm, per evitare incidenti durante l'uso. Inoltre, bisognerebbe valutare il rapporto fra alzata e pedata, in modo da rispettare le norme di sicurezza.

scala a chiocciola dimensioni minime
Pexels

Scala a chiocciola: le dimensioni secondo la normativa

Le scale a chiocciola, oltre ad essere una soluzione estetica e funzionale per spazi ristretti, devono rispettare specifiche normative per garantire sicurezza e accessibilità. In Italia, le norme che regolano le dimensioni e l'installazione delle scale a chiocciola sono diverse, bisogna prendere in considerazione sia la Legge 13/1989, sul superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche; sia la norma UNI 10804 del 1999, dove vengono riportate le linee guida per progettare una scala.

Si può iniziare dal diametro minimo: in caso di scale in contesto di “privato principale”, il diametro deve essere di almeno 160 centimetri o di 120 in contesti di “privato secondario”. Molto importante, poi, anche rispettare il famoso rapporto fra alzata e pedata.

scala a chiocciola dimensioni minime
Pexels

Come prendere le misure correttamente?

Prendere le misure correttamente è fondamentale per assicurarsi che la scala a chiocciola si adatti perfettamente allo spazio disponibile, ma sia anche conforme alle normative vigenti. Innanzitutto, è essenziale determinare il diametro totale della scala. Questo diametro deve essere misurato dal punto più esterno del gradino fino al punto opposto.

Successivamente, è importante verificare l'altezza totale da coprire con la scala, dal pavimento inferiore a quello superiore, e dividere questa misura per l'altezza desiderata di ogni alzata per determinare il numero esatto di gradini necessari. Un altro aspetto cruciale è la misurazione dell'altezza libera, ovvero lo spazio verticale libero da ostacoli sopra ogni gradino, che deve essere almeno di 200 cm per evitare incidenti.

scala a chiocciola dimensioni minime
Pixabay

Quali sono le scale che occupano meno spazio

Quando lo spazio è un bene prezioso, scegliere la giusta tipologia di scala può fare la differenza. Le scale a chiocciola sono una soluzione interessante, ma ci sono anche altre alternative da prendere in considerazione:

  • Scala pieghevole o a scomparsa: queste scale sono ideali per accedere a un soppalco o mansarde e possono essere facilmente nascoste quando non in uso.
  • Scala a sbalzo: fissata direttamente alla parete senza bisogno di strutture portanti visibili, la scala a sbalzo è un vero e proprio elemento funzionale, ma anche di design. Occupa, infatti, poco spazio e dà un senso di leggerezza e modernità agli ambienti.
  • Scala dritta salvaspazio: pensata principalmente per soppalchi, sono molto compatte e occupano una superfice minima, anche se comunque non possono superare dislivelli elevati.
scala a chiocciola dimensioni minime
Freepik
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account