Un vespaio aerato isolato termicamente

Sai a cosa serve il vespaio aerato? Un'arma preziosa contro l'umidità

Il vespaio aerato è un'intercapedine ventilata tra terreno e fondazioni che protegge l'edificio dall'umidità di risalita, disperde il gas radon, previene muffe e migliora l'isolamento termico e acustico. Realizzato con casseri prefabbricati o sistemi tradizionali, crea una camera d'aria alta 10-80 cm che mantiene asciutte le strutture. Non è obbligatorio ovunque, ma molti comuni lo richiedono per terreni umidi o zone a rischio radon. La realizzazione prevede scavo, magrone, montaggio casseri, getto in calcestruzzo e strati isolanti, garantendo edifici più salubri e duraturi.
come aumentare il valore di una casa

Tutte le accortezze per aumentare il valore della tua casa

È possibile aumentare il valore di una casa prima di metterla in vendita? Sì, con alcuni interventi si riesce a far lievitare il prezzo di vendita del 20% o del 30%. A volte, però, sono degli interventi costosi da effettuare, ma che rendono l'immobile più appetibile, soprattutto nelle zone in cui la concorrenza è più alta
progettare un soppalco

Come progettare il soppalco perfetto per la propria casa

Per aumentare la superficie abitabile e il valore di un appartamento potrebbe essere una buona idea progettare un soppalco. Questa soluzione permette di ampliare un’unità immobiliare, senza aumentare, allo stesso tempo, il suo volume. La progettazione di un soppalco, però, deve essere effettuata in modo sicuro e, soprattutto, conforme. Prima di iniziare qualsiasi tipo di lavoro, infatti, è necessario valutare gli aspetti tecnici e strutturali. Senza dimenticarsi di quelli normativi
costruire dependance in giardino permessi

Costruire una dependance in giardino, quali permessi servono davvero

Dimensioni, materiali utilizzati e la destinazione d’uso finale: sono questi, sostanzialmente, parametri da tenere a mente per costruire una dependance in giardino. I permessi necessari cambieranno proprio sulla loro base: una struttura piccola e amovibile - che rimanga sotto i 12-20 metri quadrati, priva di fondazioni e impianti fissi - può rientrare nell’edilizia libera. Ed è sufficiente una comunicazione di installazione. Quando la dependance inizia ad essere un po’ più grande - magari anche con i servizi - potrebbe essere necessaria una Scia o un permesso di costruire, oltre ad un progetto firmato da un tecnico abilitato
Pavimento bagnato per condensa

Condensa sul pavimento: soluzioni efficaci per chi ristruttura casa

Ristrutturare casa è l’occasione perfetta per risolvere il problema della condensa sul pavimento. Interventi come il cappotto termico, le resine isolanti, il rifacimento del pavimento e l’installazione di sistemi di ventilazione offrono in questo senso delle soluzioni durature. Integrando materiali adeguati e una buona progettazione, è possibile eliminare l’umidità e prevenire la sua ricomparsa, creando un ambiente sano e confortevole.
Materiali ristrutturazione casa lusso

Quali sono i materiali pregiati per ristrutturare una casa di vero lusso

In un contesto in cui il valore immobiliare è strettamente legato ai dettagli e alle finiture la scelta dei materiali ristrutturazione di una casa di lusso rappresenta uno degli aspetti più delicati e determinanti per chi desidera dare nuova vita a un’abitazione esclusiva. Non si tratta solo di selezionare elementi di qualità, ma di individuare soluzioni che sappiano coniugare estetica, funzionalità e innovazione, conferendo agli ambienti un carattere distintivo e senza tempo.
ristrutturazione tetto iva

Quale Iva si applica sui lavori di ristrutturazione del tetto di casa

La ristrutturazione del tetto rientra tra le opere di manutenzione di un immobile. Quando gli interventi vengono effettuati in un'abitazione ad uso privato si applica l'aliquota del 10%. Se, invece, i lavori coinvolgono degli uffici o dei capannoni industriali sale al 22%. L'Iva al 4% si applica per l'abbattimento delle barriere architettoniche
si può spostare la cucina in un'altra stanza

Spostare la cucina in un'altra stanza, si può fare? Sì, ecco come

Nuove abitudini o la famiglia che si allarga portano a rimettere mano agli ambienti di casa. In questo ampio contesto, ci si può trovare nella situazione di chiedersi se si può spostare la cucina in un’altra stanza. Lo spostamento della cucina in un'altra stanza è perfettamente legale e fattibile da un punto di vista tecnico. Ma è necessario pianificare l'operazione con la massima precisione ed è importante fare alcune valutazioni preventive, in modo da organizzare tutti i lavori nel modo migliore
Giustizia

Lavori di ristrutturazione in condominio, chi paga i danni

Nel caso in cui vengano effettuati dei lavori di ristrutturazione in un appartamento di un condominio e vengano provocati dei danni al vicino, a chi spetta il risarcimento? Sulla questione si è di recente espresso il Tribunale di Roma, che con la sentenza 9702/2025 si è pronunciato in merito al caso riguardante un proprietario di un immobile che aveva chiesto un risarcimento per i danni causati da alcuni interventi di ristrutturazione eseguiti per rifare la facciata condominiale e per ristrutturare l’abitazione situata al piano superiore
riqualificazione energetica casa

Cos'è e come funziona la riqualificazione energetica di una casa

Ridurre l’impatto sull’ambiente e rendere più confortevole la propria abitazione sia d’estate che in inverno: sono questi gli obiettivi che stanno a monte della riqualificazione energetica della casa. Attraverso una serie di interventi sull’involucro e sugli impianti si cerca di risparmiare denaro - sul riscaldamento e sull'elettricità per il raffrescamento - e si cerca di far aumentare il valore dell’immobile. Obiettivo altrettanto importante è ridurre i consumi energetici, in modo da impattare il meno possibile sull’ambiente
guasto impianto elettrico casa

Guasto nell'impianto elettrico di casa, come scoprire dove si annida

Anche mentre si stanno effettuando dei lavori di ristrutturazione, l'impianto elettrico si può guastare. Nel caso in cui dovesse avvenire è importante contattare un elettricista professionista che possa capire quale sia il problema. Non è consigliabile il fai da te, perché è pericoloso se non si ha un minimo di esperienza nel settore
ventilazione bagni ciechi normativa

Ventilazione di un bagno cieco, i requisiti per realizzarlo a norma

In un bagno cieco è obbligatorio, per legge, un adeguato sistema di ventilazione, che possa sostituirsi alle finestre. È bene, quindi, iniziare a pensarci fin dalle prime fasi di progettazione, in modo da realizzare un impianto adeguato alle dimensioni del locale e al suo utilizzo nel corso della giornata
cucina oro e rosa

PVD, il materiale innovativo per i rivestimenti: ecco com'è fatto

Il PVD è molto più di un semplice rivestimento: è una tecnologia che unisce estetica, resistenza e sostenibilità trasformando superfici comuni in elementi di design e funzionalità avanzata. Grazie al processo di deposizione fisica da vapore offre finiture durevoli e versatili, ideali per rubinetti, utensili, gioielli e componenti industriali. Sia per valorizzare la casa con accessori moderni che per migliorare la longevità di strumenti tecnici, il PVD rappresenta una soluzione innovativa e rispettosa dell’ambiente.
Un soggiorno con parquet

Si può mettere il parquet sopra la moquette (e viceversa)?

Posare il parquet sopra la moquette è sconsigliato a causa dei rischi di instabilità, muffa e scarsa adesione, mentre mettere la moquette sopra il parquet è possibile ma richiede cautela per evitare danni al legno. Materiali come ceramica, gres e marmo sono i supporti ideali per il parquet, mentre la moquette si adatta meglio a pavimenti solidi in ambienti asciutti. Confrontando i due materiali, il parquet offre durata e facilità di pulizia, mentre la moquette garantisce comfort e personalizzazione estetica.
come forare le piastrelle senza romperle

Come forare le piastrelle senza romperle: ecco tutti i trucchi

Forare le piastrelle senza romperle è un’operazione che richiede pazienza, strumenti adeguati e una tecnica ben definita. Scegliendo la punta giusta, preparando accuratamente il foro e seguendo una procedura attenta, si otterranno risultati professionali sia su ceramica che su gres porcellanato. Con un po’ di pratica e i giusti accorgimenti, trasformare il bagno o la cucina con nuovi accessori sarà semplice e sicuro.
abuso edilizio commesso dal precedente proprietario

Cosa fare con un abuso edilizio commesso dal precedente proprietario

Quando il nuovo proprietario di un immobile scopre un abuso commesso dal precedente, può chiedere la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto, ma solo se le irregolarità sono di lieve entità e non sono state segnalate dettagliatamente nel rogito. Quando gli abusi sono più gravi e non sono sanabili, la situazione è più grave
ristrutturazione di primo livello

Ristrutturazione di primo livello, requisiti per le detrazioni al 50%

Gli interventi edilizi effettuati su un immobile possono portare ad una riqualificazione più o meno completa dello stesso, a seconda della profondità dei lavori effettuati. In questo più ampio contesto, si viene a concretizzare una ristrutturazione di primo livello nel momento in cui si interviene su una porzione significativa dell’edificio (generalmente il 50% della superficie esistente). Ma non solo: viene messa mano all’involucro esterno e vengono ristrutturati gli impianti termici utilizzati per la climatizzazione invernale ed estiva
come trasformare un monolocale in bilocale

Come trasformare un monolocale in bilocale rispettando le nuove leggi

Il Decreto Salva Casa ha cambiato alcuni parametri dei monolocali, rendendo abitabili anche quelli con delle superfici più ridotte. Questo apre la strada all'adozione di una serie di soluzioni che possono permettere di trasformare in bilocali alcuni monolocali, utilizzando delle pareti movibili o realizzando un soppalco.
costruire piscina interrata

Costruire una piscina interrata, quali permessi sono necessari

Così come per qualsiasi altro progetto edilizio anche per costruire una piscina interrata è necessario pianificare nel dettaglio la sua realizzazione, gestendo in modo ottimale tutte le sue fasi, che passano dagli scavi, dalla costruzione della base e della struttura e si concludono con l’installazione degli impianti necessari al suo funzionamento e alla posa delle rifiniture. Prima di iniziare i lavori è importante ottenere i permessi necessari, ma soprattutto è indispensabile rispettare le normative locali, le quali, in alcuni casi, possono essere differenti tra loro
come progettare una stanza

Come progettare una stanza in completa autonomia senza costi

Alcuni software gratuiti che si trovano online permettono di progettare una stanza in autonomia. Un'operazione molto semplice, per la quale è necessario adottare una serie di accortezze, in modo da realizzare qualcosa che realmente piaccia e sia funzionale alle proprie esigenze.