Scopri quali sono le caratteristiche principali di una cassaforte a muro e perché potrebbe essere la soluzione ideale per te
Commenti: 0
Cassaforte a muro
Canva.com

Installare una cassaforte è una soluzione pratica e sicura per proteggere oggetti di valore e documenti importanti all'interno della propria abitazione o azienda. Grazie alla sua struttura compatta e alla possibilità di nasconderla facilmente, ad esempio dietro un quadro o all'interno di un mobile, la cassaforte a muro è un sistema di sicurezza che rappresenta un’opzione assolutamente discreta e molto efficace contro i furti. 

Caratteristiche principali di una cassaforte a muro

La cassaforte a muro è una delle più richieste sul mercato proprio per le sue peculiarità:

  • è in grado di contenere oggetti preziosi e documenti importanti;
  • occupa poco spazio, per questo è particolarmente adatta negli ambienti più piccoli;
  • è molto facile da nascondere, solitamente viene messa dietro a un quadro o a un mobile.

In poche parole, la cassaforte a muro è invisibile, almeno allo sguardo di chi non sa dov’è stata posizionata. Inoltre, è possibile trovarla con varie tipologie di serratura, dalla cassaforte a muro con chiave a quella elettronica con tastierino numerico. Inoltre, sono disponibili anche nella versione antitaglio e con chiusure antistrappo, dettagli che forniscono una barriera in più contro eventuali tentativi di effrazione.

Cassaforte a muro
Canva.com

Come si monta una cassaforte a muro?

Prima di procedere con l’installazione di una cassaforte a muro, è di molto importante selezionare il luogo in cui è meglio metterla, tenendo conto che la parete scelta deve essere un muro perimetrale o portante. In caso contrario, si correrebbe il rischio di non avere un’adeguata profondità. 

Inoltre, è bene tenere in considerazione che:

  • il montaggio deve essere effettuato all’interno di un vano che lascia, più o meno 10 cm di spazio su ogni lato della cassaforte;
  • sarebbe meglio scegliere di posizionarla in un punto in cui, un eventuale ladro, avrebbe difficoltà ad operare. Ad esempio, si potrebbe prendere in considerazione una zona piccola e stretta, che renda complicato l’utilizzo di arnesi come il piede di porco;
  • prima di selezionare il punto in cui installare la cassaforte, è bene tenere in considerazione che se si tratta di un punto di passaggio o se vicino sono presenti dei tubi e dei cavi elettrici potrebbe essere visibile a chi entra in casa.

Dopo aver scelto dove inserirla arriva il momento dell’installazione vera e propria della cassaforte a muro. Gli step da seguire sono:

  • rimuovere l’intonaco dalla zona in cui si vuole inserire la cassetta di sicurezza, attraverso l’utilizzo di martello e scalpello;
  • tenere il muro sempre umido utilizzando uno spruzzino, solo così è possibile ridurre la produzione di polvere e far aderire meglio la malta;
  • preparare la malta mescolando del cemento di buona qualità e della sabbia in parti uguali;
  • cementificare la parte inferiore della zona: in questa fase, occorre anche riempire eventuali spazi vuoti presenti all’interno del muro utilizzando, ad esempio, dei mattoni, per poter poi appoggiare bene la cassaforte;
  • lasciare almeno 3 cm, sia in altezza che in larghezza, dove inserire del materiale isolante per proteggere la cassetta dall’umidità, che potrebbe far nascere aloni e muffe.

Quanto costa far installare una cassaforte a muro?

In molti si chiedono: “La cassaforte a muro che prezzo ha?” La risposta a questa domanda varia in base alla marca e al modello scelto. Ad esempio, le casseforti a muro di Leroy Merlin partono da circa 200 euro fino ad arrivare a oltre i 1.000 euro. Su Amazon, invece, è possibile trovare dei modelli anche a 30 euro.

Anche per quanto riguarda l’installazione il prezzo può cambiare in base al modello:

  • la posa di una cassaforte a muro con combinazione va dai 50 euro fino ai 350 euro circa;
  • l’inserimento di una cassaforte a muro con chiave e combinatore digitale va dai 30 euro fino ai 450 euro circa;
  • il montaggio di una cassaforte a muro con serratura a chiave va dai 30 euro ai 260 euro circa.

Dove posizionare la cassaforte in casa?

In linea generale, i luoghi migliori in cui posizionare una cassaforte in casa sono:

  • l’interno di un armadio a muro o di una cabina armadio;
  • la rampa delle scale;
  • in un corridoio;
  • all’interno di una stanza privata, in modo tale da rimanere lontana da sguardi indiscreti, come ad esempio la lavanderia o il ripostiglio;
  • lontano da tubature o da cavi elettrici;
  • ad altezza occhi, o comunque molto in alto, in modo tale da rende difficile l’utilizzo di arnesi come il piede di porco;
  • gli angoli angusti.
Cassaforte a muro
Canva.com

Quali sono le migliori casseforti a muro?

Prima di procedere con l’acquisto di una cassaforte a muro, può essere utile sapere quali sono i brand migliori sul mercato. In questo modo, è possibile fare una scelta più consapevole, così da poter investire in un prodotto sicuro e di qualità.

Fra le migliori marche di casseforti spiccano:

  • Cisa;
  • Domus;
  • Viro;
  • Juwel.

Qual è la dimensione ideale per una cassaforte a muro?

La scelta della dimensione ideale per una cassaforte a muro dipende principalmente dallo spazio disponibile e da ciò che si intende custodire. Una cassaforte a muro grande è l’opzione migliore se si desidera riporre al suo interno degli oggetti di valore di dimensioni generose. Tuttavia, se si opta per una cassaforte di queste dimensioni è fondamentale essere in possesso di un muro portante sufficientemente profondo.

Al contrario, una cassaforte a muro piccola è perfetta per chi dispone di ambienti ridotti e ha l’esigenza di conservare preziosi di piccole dimensioni o documenti. Entrambe le opzioni sono discrete e sicure, ma la scelta finale dipende principalmente dallo spazio che si ha a disposizione e dal tipo di protezione di cui si necessita.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account