Il Molise è una regione del sud Italia dal paesaggio variegato e affascinante, che alterna colline ondulate, montagne imponenti e coste incontaminate lungo il mar Adriatico. Il Molise è una delle regioni più giovani e piccole ed è composto da due province: Campobasso e Isernia. Scopri la loro storia, popolazione, suddivisione dei comuni e caratteristiche geografiche.
Quante sono le province del Molise
Il Molise è composto da due province: Isernia e Campobasso. Tra queste, Campobasso è il capoluogo e conta circa 47.500 abitanti. Il Molise è stato istituito come regione autonoma nel 1963, separandosi dall'Abruzzo. La provincia di Campobasso è il cuore amministrativo e culturale della regione, mentre Isernia, istituita come provincia nel 1970, vanta una storia che risale all'epoca sannitica.
Provincia di Campobasso
Campobasso è il capoluogo del Molise e la provincia più estesa del Molise, con circa 200.000 abitanti e composta da 84 comuni. Come capoluogo di regione, Campobasso è il cuore pulsante del Molise: il suo centro storico è un labirinto di strade acciottolate e antiche fortificazioni medievali. Tra le cose da vedere a Campobasso il Castello Monforte domina la città dall'alto, mentre la Cattedrale della Santissima Trinità attira visitatori con la sua architettura imponente.
Provincia di Isernia
Isernia, pur essendo meno popolosa rispetto a Campobasso - ha 79.000 abitanti - è una provincia che non manca di fascino. Con i suoi 52 comuni, è conosciuta per i suoi siti archeologici, e per il Museo Nazionale del Paleolitico, un punto di riferimento tra le attrazioni da vedere a Isernia, per chi desidera esplorare le origini dell'umanità, mentre il centro storico della città conserva ancora tracce delle antiche civiltà che l'hanno abitata.
Quali città ci sono in Molise?
In Molise le città principali oltre alle province includono alcuni paesi che, insieme a Campobasso e Isernia, costituiscono i principali centri urbani della regione, ognuna con le proprie caratteristiche, storia e bellezze naturali.
- Termoli: tra i paesi più particolari del Molise, è situata lungo la costa adriatica, ed è una delle località più popolari della regione, nota per il suo centro storico medievale e le spiagge. Termoli è anche un importante porto e punto di accesso alle Isole Tremiti.
- Venafro: un affascinante comune situato nella parte bassa della regione, circondato dalle colline del Molise e le montagne del Matese. Venafro è famosa per la sua storia antica e il suo patrimonio archeologico.
- Campomarino: un piccolo centro costiero tra le città del Molise, noto per le sue spiagge sabbiose e il turismo estivo. È una destinazione ideale per chi cerca una vacanza tranquilla sul mare Adriatico.
- Boiano: nell'entroterra molisano, il paese è un importante centro agricolo, circondato dalle colline e famosa per la sua storia legata alla civiltà sannita.
Qual è il comune più grande del Molise?
Il comune più grande del Molise per superficie è Campobasso, che è anche il capoluogo della regione. Con una superficie di circa 287 km², Campobasso è il centro amministrativo, economico e culturale del Molise. La città è situata tra le colline, con un bel panorama suggestivo, ed è un importante punto di riferimento sia per la vita quotidiana che per le tradizioni locali.
Elenco delle province del Molise con le sigle
Le province del Molise sono solo due ed hanno, come nel resto d'Italia, delle sigle per il riconoscimento anagrafico, postale e fiscale. Oggi le sigle individuano anche liberi consorzi comunali e città metropolitane. Ecco quali sono le sigle del Molise:
- Campobasso (CB)
- Isernia (IS)
per commentare devi effettuare il login con il tuo account