La città molisana sa offrire monumenti antichi ma anche una natura rigogliosa appena fuori i confini urbani: ecco cosa vedere.
Commenti: 0
cosa vedere a isernia
Freepik

Isernia è una delle città principali del Molise ed è ricca di storia e cultura. Grazie alle sue origini antiche, potrai imparare molto su questa bellissima regione. Tra i punti sicuramente a favore, poi, bisogna menzionare l’ampia scelta di sentieri per il trekking nei dintorni e un’ottima gastronomia, da provare rigorosamente nelle trattorie dalla città. Se ti trovi nei dintorni, quindi, scopri cosa vedere a Isernia.

Cosa vedere nel centro storico di Isernia?

Passare una giornata nel cuore antico di Isernia, fra le diverse stradine lastricate, è assolutamente piacevole. A tal proposito ricorda di visitare:

  • La Cattedrale di San Pietro Apostolo si trova sui resti di un antico tempio pagano, l’attuale struttura è stata costruita nel 1805, ma sono ancora visibili gli antichi scavi.
  • Vicino la chiesa troverai anche l’Arco di San Pietro: una torre medievale con un orologio civico che funge anche da porta di passaggio.
  • Inoltre, la passeggiata nel centro storico ti permetterà di ammirare palazzi storici, come Palazzo San Francesco, e le numerose chiese che punteggiano la città, ognuna con la propria identità e bellezza.
  • Nell’ex convento di Santa Maria delle Monache si trova un bel museo archeologico da visitare congiuntamente a quello del Paleolitico.
  • Uno dei simboli di Isernia è sicuramente la Fontana Fraterna, un vero e proprio libro di storia in pietra che racconta il passato della città.
  • Proseguendo la tua esplorazione, non puoi perderti il Museo Nazionale del Paleolitico, situato a Isernia La Pineta. Qui sono custoditi reperti archeologici che spaziano fra diverse epoche.
vivere a isernia
Sailko, CC BY 3.0 Wikimedia commons

Cosa mangiare a Isernia: i piatti tipici

La cucina molisana, e in particolare quella isernina, è un tipo di gastronomia che impiega ampiamente i prodotti locali. A Isernia, fra le cose da fare la sera, non puoi perderti diversi primi piatti, fra cui i crioli (o crjoli), la pasta alla chitarra, ma anche cavatelli e gnocchetti. Comuni a tutta la regione sono le laganelle ai fagioli.

Passando ai secondi, molto si concentra ovviamente sui piatti di terra, fra cui i turcinelli arrostiti (fatti di interiora d’agnello), non da meno sono i diversi dolci tipici, soprattutto in occasione di festività. Il tutto andrebbe naturalmente accompagnato con un buon vino locale, bianco o rosso a seconda delle pietanze nel piatto.

Isernia e dintorni: tutti i luoghi da visitare

Volendo dedicare qualche giorno in più alla zona, i dintorni di Isernia nascondono bellissime attrazioni, ma anche città degne di nota e in particolare:

  • Campobasso, capoluogo di regione, accoglie i visitatori con il suo centro storico ricco di architetture medievali e il Castello Monforte.
  • Considera anche di passare per Castelpetroso, fra i borghi da visitare in provincia di Isernia. Il centro affascina con il suo Santuario dell'Addolorata, un luogo di spiritualità immerso nel verde delle colline molisane.
  • Non lontano ci sono le Cascate di Carpinone che regalano ricordi magnifici e sono circondate da bellissimi sentieri nella natura.
  • Infine, il Lago di Castel San Vincenzo, balneabile d’estate, è il luogo adatto se vuoi rinfrescarti quando fa caldo. Il paese che si trova a monte del lago ospita anche l’Abbazia di San Vincenzo al Volturno, risalente al VI secolo.
cosa vedere a isernia
Freepik

Vivere a Isernia

Vale sicuramente la pena visitare Isernia: è una città affascinante durante tutto l'anno. La sua posizione centrale in Molise e la vicinanza a parchi naturali la rendono il luogo perfetto in cui decidere di trasferirti o trascorrere le tue vacanze. Con idealista potrai scoprire i migliori quartieri dove vivere a Isernia e scegliere la casa più adatta ai tuoi interessi:

vivere a isernia
TheFab4, CC BY-SA 3.0 Wikimedia commons
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account