Montare la lavastoviglie in autonomia è possibile, ma richiede attenzione a collegamenti idraulici ed elettrici per evitare problemi.
Commenti: 0
Come collegare la lavastoviglie
Freepik

Quando si acquista un nuovo elettrodomestico è necessario installarlo in modo sicuro e con gli strumenti adatti e, nel caso della lavastoviglie, si deve considerare non solo l'allaccio elettrico ma anche quello idrico. Collegare una lavastoviglie può sembrare un compito complesso, ma con le giuste istruzioni e strumenti, è possibile farlo in modo sicuro e autonomo. Scopri quindi come procedere, sia con una lavastoviglie da incasso, sia a libera installazione.

Cosa serve per allacciare una lavastoviglie

Prima di iniziare il processo di installazione, bisogna avere a disposizione tutti gli strumenti e i materiali necessari per rendere il lavoro più efficiente e, soprattutto, essere sicuri che la lavastoviglie sia collegata correttamente. Ecco un elenco degli attrezzi:

  • Cacciavite: per fissare le viti e i pannelli.
  • Pinze: per stringere o allentare raccordi e tubi.
  • Nastro isolante: per proteggere i collegamenti elettrici.
  • Tubi di ingresso e scarico dell'acqua: indispensabili per il flusso d'acqua.
  • Raccordi: servono a collegare i tubi ai sistemi idraulici esistenti.
  • Livella a bolla: per assicurarsi che la lavastoviglie sia perfettamente in piano.
  • Tester elettrico: per verificare la presenza di corrente nei cavi elettrici.
Come collegare la lavastoviglie
Freepik

Dove collegare l’acqua della lavastoviglie

In merito all'installazione dell'apparecchio, se si è decisi a collegarlo da soli, bisogna prima di tutto capire dove va attaccata la lavastoviglie. L'elettrodomestico necessita di un collegamento a una fonte di acqua fredda, che generalmente viene presa dallo stesso punto in cui è allacciato il lavandino della cucina.

Il tubo di alimentazione dell’acqua va fissato a una valvola di arresto, solitamente situata sotto il lavandino. In alcuni casi, se la predisposizione non è già presente, potrebbe essere necessario installare un rubinetto dedicato.

Prepara l'area di lavoro

Una corretta preparazione facilita il processo di installazione e garantisce anche che l'elettrodomestico funzioni correttamente una volta collegato. Questo passaggio include il disimballaggio accurato della lavastoviglie e il suo posizionamento nella zona designata per l'incasso o per la libera installazione.

  • Rimuovi con cura l'imballaggio della lavastoviglie, ci deve essere spazio sufficiente per lavorare comodamente.
  • Controlla che non ci siano danni visibili come ammaccature o graffi e verifica le misure della lavastoviglie. Se noti qualcosa, contatta immediatamente il rivenditore.
  • Posiziona la lavastoviglie vicino al punto di installazione.

Il collegamento elettrico 

Dopo esserti assicurato che la presa elettrica sia a norma, segui attentamente le istruzioni del produttore per evitare problemi e garantire la sicurezza e la funzionalità della lavastoviglie. Ecco come procedere:

  • Assicurati che l'alimentazione elettrica sia disattivata prima di iniziare qualsiasi lavoro. 
  • Collega il cavo di alimentazione alla presa elettrica, assicurandoti che sia ben inserito e stabile.
  • Utilizza un tester elettrico per verificare la connessione e assicurarti che non ci siano problemi di alimentazione. Questo passaggio aiuterà a prevenire eventuali cortocircuiti o malfunzionamenti.
Come collegare la lavastoviglie
Freepik

Il collegamento della lavastoviglie al lavandino

Per collegare la lavastoviglie al lavandino, il collegamento dell’acqua avviene tramite un tubo che si attacca al rubinetto del lavandino; allo stesso modo, il tubo di scarico della lavastoviglie deve essere posizionato in modo che l’acqua usata per il lavaggio possa essere drenata nel sistema di scarico. 

Il tubo di scarico può essere collegato direttamente al sifone del lavandino o a una specifica presa di scarico dedicata. Il lavoro deve essere fatto con attenzione per evitare perdite d’acqua e malfunzionamenti, se non sei sicuro, rivolgiti a dei professionisti.

Il livellamento della lavastoviglie

Una lavastoviglie non livellata può causare problemi come rumori eccessivi, inefficienza nel lavaggio e possibili danni interni. Utilizza una livella a bolla per verificare che l'elettrodomestico sia perfettamente orizzontale e apporta le regolazioni necessarie ai piedini.

Per regolare i piedini, ruotali in senso orario o antiorario fino a raggiungere la posizione desiderata, controllando nuovamente con la livella che la lavastoviglie sia stabile e ben posizionata.

Fai il check finale

Prima di accendere la tua nuova lavastoviglie bisogna controllare che tutto sia collegato correttamente e che l'elettrodomestico funzioni senza intoppi. Questi sono i passaggi da fare prima di premere il pulsante di accensione.

  • Verifica tutti i collegamenti elettrici e idraulici: controlla che i cavi siano saldamente inseriti nelle prese e che i tubi siano ben fissati ai raccordi. 
  • Accendi la lavastoviglie: controlla che funzioni correttamente osservando attentamente il funzionamento iniziale per individuare eventuali rumori insoliti o perdite d'acqua.
  • Esegui un ciclo di prova a vuoto: serve a verificare che l'acqua scorra correttamente e che il sistema di drenaggio funzioni come previsto. Se tutto procede senza problemi, la tua lavastoviglie è pronta per l'uso regolare.

Come fare l'installazione di una lavastoviglie a incasso

Per un effetto elegante ed integrato nella cucina, l'elettrodomestico viene collocato sotto il piano di lavoro della cucina, nascondendo lo sportello della lavastoviglie dietro un pannello apposito che si abbina agli altri mobili. Prima di installarla, assicurati che la zona sia predisposta per l’allacciamento dell’acqua e dello scarico. Se non ci sono le predisposizioni, potrebbe essere necessario modificare l’impianto idraulico.

L'installazione della lavastoviglie libera

Le lavastoviglie a libera installazione possono essere posizionate in qualsiasi parte della cucina, purché vicino al lavandino e alla presa di corrente. Come per la versione da incasso, sarà necessario collegare i tubi dell'acqua e dello scarico e assicurarsi che l’apparecchio sia livellato correttamente per evitare vibrazioni durante l'uso. Questa soluzione sacrifica un po' l'estetica ma, di contro, ha una maggiore flessibilità rispetto all'incasso.

Come collegare la lavastoviglie da tavolo

La lavastoviglie da tavolo è progettata per essere compatta e può essere facilmente posizionata su un piano di lavoro. Scegli un posto vicino al lavandino per facilitare il collegamento sia all'acqua che allo scarico; per il collegamento dell'acqua, si utilizza il tubo in dotazione, che solitamente si inserisce direttamente al rubinetto del lavandino. Per quanto riguarda lo scarico, il tubo deve essere agganciato al lavandino o a un altro foro di drenaggio, facendo attenzione che non ci siano pieghe che possano ostacolare il deflusso dell’acqua. Infine, la lavastoviglie va collegata a una presa elettrica, assicurandosi che l’impianto sia compatibile e sicuro.

Come installare una lavastoviglie senza predisposizione

Se la tua cucina non è dotata di predisposizioni per la lavastoviglie, installarne una può risultare complicato, ma è fattibile con l’attrezzatura giusta. In questo caso, sarà necessario installare un rubinetto dedicato per l’acqua e un sistema di scarico aggiuntivo. Potrebbe essere necessario anche un intervento da parte di un idraulico per fare i collegamenti corretti. Se non sei sicuro, affidati a un tecnico esperto che possa effettuare l’installazione senza problemi.

Come collegare la lavastoviglie
Freepik

Quando rivolgersi a un tecnico specializzato

Rivolgersi a un tecnico per l'installazione della lavastoviglie è una scelta fortemente consigliata in diverse situazioni. In generale, se non ti senti sicuro o l'installazione è complessa, è sempre meglio chiamare un tecnico per evitare problemi a lungo termine.

  • Se la tua cucina non ha predisposizioni per l'impianto idraulico ed elettrico, un professionista sarà in grado di realizzare i collegamenti necessari in modo sicuro e conforme.
  • Se hai difficoltà a collegare il tubo dell’acqua o a risolvere eventuali perdite, un idraulico esperto sarà in grado di intervenire senza rischi di danni. 
  • Se l'installazione richiede modifiche al mobile, come nel caso di una lavastoviglie da incasso, un tecnico si occuperà di eseguire il lavoro con precisione.
  • Se non hai esperienza con gli impianti elettrici o se sorgono malfunzionamenti durante il collegamento della lavastoviglie, è meglio affidarsi a un esperto per evitare rischi di ogni tipo.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account