In un mondo che viaggia sempre più veloce, ottimizzare il tempo anche quando si mangia può essere fondamentale. L'utilizzo del microonde è diventato sempre più popolare anche per questo: che si tratti di pasti rapidi o di cibo take away, riscaldare o cuocere rapidamente il proprio pasto è per molti un'enorme comodità.
Ma di che materiale dovrebbe essere il contenitore giusto? Solitamente, i contenitori di plastica nel microonde rappresentano la soluzione più comoda. Tuttavia, occorre fare attenzione ad alcuni fattori.
Si può mettere la plastica nel microonde?
Questa domanda è una delle più curiose. La risposta, in breve, è sì: si può mettere la plastica nel microonde, con le giuste precauzioni. Gli scaffali dei maggiori negozi sono pieni di contenitori di plastica che specificano la possibilità del loro utilizzo nel forno a microonde. Non tutti, però, sono adeguati per questo potente elettrodomestico e andrebbero utilizzati solamente in determinate condizioni.
Secondo gli esperti, un contenitore di plastica adatto al microonde deve essere in grado di resistere ad alte temperature (120°/140° C). In nessun caso, i contenitori di plastica vanno utilizzati con il comando "Grill" in funzione.
Plastica riscaldata nel microonde: cosa succede?
Quando un materiale come la plastica viene sottoposto a un ambiente dalle temperature elevate, il rischio maggiore è che si ammorbidisca o si sciolga, rilasciando delle sostanze che finiscono a contatto con gli alimenti. Molti di questi agenti chimici, come le microplastiche, non rappresentano ufficialmente un rischio conclamato per la salute, ma il dibattito all'interno della comunità scientifica è ancora particolarmente acceso a riguardo.
Tutti i contenitori di plastica usati in ambito alimentare sono sottoposti a rigidissimi controlli di sicurezza per essere conformi a determinati standard di qualità. Se a norma, non dovrebbero rilasciare quantità significative di materiali dannosi. Per utilizzare a dovere il contenitore all'interno del microonde, è sempre bene seguire le indicazioni del produttore.
Come capire se un contenitore di plastica va nel microonde
I contenitori in plastica per microonde sono particolarmente resistenti e la loro struttura è adatta a sopportare le onde elettromagnetiche. Alcuni tipi di plastica, però, non vanno assolutamente utilizzati con questo elettrodomestico, in particolare il PVC - questo materiale, se esposto ad alte temperature, rilascia sostanze tossiche e si scioglie. Ma come si può capire se un contenitore è della plastica giusta?
Nulla di complicato, per fortuna: ciascun prodotto riporta un'etichetta in cui viene sempre specificato se il contenitore in plastica può andare nel microonde oppure no. Alcuni recano una scritta sul retro, altri un simbolo specifico stabilito dal produttore. A prescindere che si tratti di un contenitore, un piatto o un bicchiere di plastica, questa dicitura dovrebbe sempre essere inclusa nella confezione.
Qual è il simbolo dei contenitori per microonde?
Gli oggetti adeguati riportano la dicitura "resistente al calore", che indica una capacità di resistenza al calore di almeno 140°. Il simbolo dei contenitori per microonde da tenere sempre d'occhio è quello delle tre onde stilizzate sovrapposte, solitamente da sole o all'interno di un forno stilizzato. In alternativa, è possibile trovare anche la scritta microwave oven safe.
Inoltre, i contenitori in plastica per uso alimentare possiedono anche un'etichetta che riporta le varie indicazioni d'uso e le temperature ideali. Non solo: alcuni di questi recipienti possono essere utilizzati sia per la cottura nel microonde, sia per l'uso nel congelatore. Una caratteristica da non sottovalutare se si vuole congelare, scongelare e riscaldare il cibo nello stesso contenitore. Un buon consiglio di base è quello di utilizzare contenitori in plastica che possiedano un'elevata resistenza a entrambi i tipi di temperature.
Quali altri materiali non vanno in microonde?
Per sicurezza, vale la pena citare soprattutto quei materiali che non possono essere utilizzati per la cottura in microonde. Quando si sceglie un contenitore diverso dalla plastica adatta, è assolutamente vietato utilizzare:
- contenitori in metallo o acciaio;
- contenitori in rame o in ghisa;
- piatti decorati in oro, argento o smalto;
- oggetti in plastica non adatta.
Questi materiali possono sciogliersi e contaminare gli alimenti, o peggio, provocare scintille e mettere a rischio l'integrità del microonde e la sicurezza di chi ne fa uso.
Cosa in microonde con il giusto contenitore?
Non bisogna pensare che si possa cuocere tutto al microonde, anche se si possiede il giusto contenitore in plastica. Non tutti gli alimenti possono sfruttare la potenza di questo elettrodomestico: meglio fare sempre la massima attenzione a cosa si inserisce al suo interno - a prescindere dal fatto che lo si voglia cuocere o solamente riscaldare.
Le uova sode, per esempio, rischiano letteralmente di esplodere se esposte alla potenza delle onde. Allo stesso modo, è bene evitare anche gli alimenti ricoperti di bucce, così come sughi e salse (questi ultimi, se non coperti dal giusto contenitore, schizzano con estrema facilità).
per commentare devi effettuare il login con il tuo account