Ecco quali sono i costi da affrontare se si vuole acquistare e costruire una sauna in casa e cosa sapere a riguardo.
Commenti: 0
una sauna molto spaziosa
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Avere una sauna in casa è il sogno di chi desidera un angolo dedicato al relax e al benessere senza dover uscire dalla propria abitazione. I benefici di una sauna domestica sono molteplici: il calore intenso favorisce la sudorazione, aiutando a eliminare le tossine e a purificare la pelle. Inoltre, il calore scioglie le tensioni muscolari, migliora la circolazione sanguigna e dona sollievo ai dolori articolari. L'esperienza della sauna può quindi diventare un rituale quotidiano per rilassarsi, migliorare il riposo notturno e ridurre lo stress. Ma quanto costa fare una sauna in casa?

Cosa incide sui prezzi di una sauna da casa?

Poiché anche per il solo impiego domestico esistono varie tipologie di sauna, l’ammontare delle spese complessive per l’acquisto e l’installazione di una sauna da casa è determinato da diversi fattori:

  • la sauna è di tipo finlandese (ossia quello tradizionale, con caldo secco che raggiunge anche i 90° di temperatura), a infrarossi (in realtà cabina a infrarossi, generalmente più piccola) o un modello combinato? Oppure si preferisce un bagno turco (con caldo umido a massimo 50°, e con benefici diversi rispetto alla classica sauna)?
  • La sauna andrà posizionata all’esterno o all’interno?
  • Quanto sarà grande la sauna?
  • Si desidera installare una sauna di dimensioni standard (fornite direttamente dal negozio di riferimento) oppure un prodotto su misura, che si adatti perfettamente in base agli spazi a disposizione in casa?
  • La stufa (nel caso della sauna finlandese) è compresa nel prezzo? E quanto è potente?
  • Il servizio di installazione della sauna è compreso nel prezzo?
  • Si desidera personalizzare la propria sauna aggiungendo degli accessori (pannello di controllo LCD, timer, Bluetooth, radio FM, altoparlanti, lampade interne, schienali, cuscini) o degli altri optional (l’uso di un legno più o meno pregiato, finiture o elementi strutturali realizzati in materiali particolari)?

Ognuno di questi fattori va valutato con estrema attenzione in base al proprio budget di partenza; questo servirà per calcolare i costi del solo acquisto, che rappresenta inevitabilmente solo una parte della spesa totale.

una sauna da esterno
Unsplash

I costi per avere una sauna da casa

In linea di massima, con le dovute eccezioni in base alle proprie esigenze e preferenze, è possibile delineare le seguenti fasce di prezzo:

  • per una sauna finlandese di dimensioni ridotte (da 1 a 3 posti) un prezzo dai 1.000 euro ai 3.500 euro;
  • per una sauna finlandese di dimensioni medio-grandi (da 2 a 6 posti) un prezzo dai 1.500 euro ai 5.000 euro;
  • per una cabina a infrarossi di dimensioni ridotte (2-3  posti) un prezzo dai 1.400 euro a 3.600 euro;
  • per una cabina a infrarossi fino a 6 posti un prezzo dai 2.000 euro a 4.500 euro;
  • per un bagno turco di dimensioni ridotte un prezzo dai 1.500 euro ai 4.000 euro;
  • per un bagno turco di dimensioni medio-grandi un prezzo dai 2.000 euro ai 6.000 euro.

Quanto costa mantenere una sauna a casa?

Una volta calcolato, anche in modo approssimativo, il costo dell’acquisto, è il caso di prendere in considerazione il consumo energetico di una sauna da casa: esso sarà ovviamente variabile in base alla frequenza con cui essa viene utilizzata, alla durata di ogni seduta, la potenza della stufa utilizzata e il prezzo della corrente elettrica dipendente dal contratto di fornitura che è stato stipulato.

Anche in questo caso si può eseguire un calcolo approssimativo delle future spese di utilizzo e mantenimento della sauna da casa: se ad esempio si prende in considerazione il prezzo di 0,53 euro/KWh come prezzo medio dell’energia elettrica, utilizzando per 3 ore a settimana una sauna da casa si spenderà per un mese di sedute un totale di 19,08 euro al mese con una stufa da 3 KW, e 28,62 euro al mese con una stufa da 4,5 KW.

un'ampia sauna interna
Pixabay

A chi rivolgersi per realizzare una sauna in casa

Sono di solito le imprese edili ad occuparsi della realizzazione di una sauna da casa. Se si è intenzionati a fare un acquisto di questo tipo, il consiglio principale è quello di rivolgersi a più ditte diverse, anche consultando internet o affidandosi alla raccomandazione di un amico. L’obiettivo è quello di accumulare più offerte possibili e chiedere i relativi preventivi, per poi confrontandole una per una e procedere a esclusione, sia in base al proprio budget che alle proprie preferenze, fino a trovare quella che soddisfa tutti o quasi tutti i requisiti di partenza.

Un altro accorgimento da tenere in considerazione consiste nell’assicurarsi che nel prezzo complessivo della sauna sia incluso il servizio di installazione della stessa.

Perché farsi una sauna in casa

Avere una sauna in casa significa trasformare uno spazio domestico in un rifugio dedicato al benessere. I benefici di una sauna sono molteplici e toccano sia il corpo che la mente. Il calore intenso stimola la sudorazione, favorendo l’eliminazione delle tossine e migliorando la salute della pelle. Il calore, inoltre, distende i muscoli, allevia i dolori articolari e migliora la circolazione sanguigna, contribuendo al benessere generale.

Sul piano mentale, la sauna diventa un rituale per ridurre lo stress e favorire il rilassamento. Farla in maniera costante può migliorare la qualità del sonno, aiutando a riposare meglio e a ritrovare energia. Non da meno è il senso di benessere psicologico che deriva dal dedicare del tempo a sé stessi.

Poter godere di tutti questi benefici senza doversi spostare di un passo dalla propria abitazione e trasformandola nella propria spa personale, è non solo possibile ma più facile di quanto non si possa immaginare. La sauna da casa costituisce, insomma, un investimento importante e concreto per la propria salute e per il proprio futuro.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account