
Il Friuli Venezia Giulia è una regione autonoma a statuto speciale situata nel nord-est dell'Italia. Questa regione si distingue per la sua struttura amministrativa e per una storia ricca e complessa. Fino al 2017, il territorio era suddiviso in 4 province ma, con la riforma della pubblica amministrazione, le province del Friuli Venezia Giulia sono state soppresse come enti amministrativi, continuando però a esistere come suddivisioni geografiche e culturali.
L'autonomia del Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia, istituito come regione a statuto speciale nel 1963, gode di un'autonomia che lo distingue da altre regioni italiane. Questo status consente alla regione di gestire direttamente molte delle sue risorse, promuovendo uno sviluppo locale più mirato e rispondente alle esigenze specifiche del territorio.
L'autonomia si riflette anche nella capacità di legiferare su diverse materie, per una maggiore flessibilità e adattabilità alle peculiarità locali. Ma quante sono le province del Friuli Venezia Giulia? La regione è suddivisa, quindi, in 4 enti: Udine, Gorizia, Trieste e Pordenone.
Quali sono le province del Friuli Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di storia e cultura, plasmata da un'identità culturale e sociale molto specifica. Dopo la riforma amministrativa del 2017, le province oggi sono chiamate enti di decentramento regionale.
La provincia di Udine
Quella di Udine è la provincia più grande e popolosa della regione; le città principali sono Cividale del Friuli, Lignano Sabbiadoro con le sue rinomate spiagge, San Daniele nel Friuli.
Inoltre Udine ha molte cose da vedere, tra musei, il duomo e il castello. Il territorio, con 517.143 abitanti per 134 comuni, è rinomato per la sua ricca tradizione culturale e storica. Udine è un centro vivace che ospita eventi culturali e storici di grande rilievo.

La provincia di Gorizia
Situata al confine con la Slovenia, Gorizia è conosciuta per il suo patrimonio storico e, quest'anno, è la Capitale Europea della Cultura del 2025, insieme a Nova Gorica. Questa provincia rappresenta un importante punto di contatto culturale tra Italia e Slovenia, con influenze che si riflettono nell'architettura e nelle tradizioni locali.
Il territorio conta circa 138.314 abitanti con 25 comuni. Oggi la "ex provincia" è un ente di decentramento regionale che ricalca i comuni della vecchia amministrazione.

La provincia di Trieste
Bellissima città dal passato imperiale, porto franco, oggi europeo, fin dal 1719, Trieste è il capoluogo di regione del Friuli Venezia Giulia. Importante centro economico e culturale, la città è, amministrativamente, la più importante della regione. Famosa per la sua atmosfera cosmopolita con molte cose da vedere, Trieste è stata un crocevia di culture diverse nel corso dei secoli.
La provincia ha solo 6 comuni, inizia dalla città di San Bartolomeo, vicino al confine sloveno e termina con San Giovanni di Duino. Gli abitanti della provincia di Trieste sono 228.396.

La provincia di Pordenone
Riconosciuta per la sua vivace economia industriale, Pordenone è una provincia dinamica con 310.763 abitanti divisi in 50 comuni e con una forte identità locale. La città principale, Pordenone, è nota per le sue fiere e manifestazioni che attraggono visitatori da tutta Italia.
Anche Pordenone è un ente di decentramento regionale ma, a differenza delle altre, non ha sbocchi sul Mare Adriatico. Oltre alle cose da vedere a Pordenone, in questo territorio è possibile visitare le Prealpi Carniche e le Dolomiti Friulane.

Le sigle delle province
Nel 2017, il Friuli Venezia Giulia ha subito una significativa riforma amministrativa che ha portato alla soppressione delle province come enti amministrativi. Tuttavia, queste entità hanno mantenuto la loro rilevanza, e queste sono le sigle di questi enti, ex province:
- Trieste (TS)
- Udine (UD)
- Pordenone (PD)
- Gorizia (GO)
Qual è la differenza tra Friuli e Venezia Giulia
Il Friuli Venezia Giulia è una regione dell'Italia che ha una storia complessa, derivante dalla fusione di due entità geografiche distinte, unite nel 1963: il Friuli e la Venezia Giulia. Il Friuli è una storica regione situata nell'area nord-orientale dell'Italia, che in passato faceva parte del Patriarcato di Aquileia. Si tratta di un'area prevalentemente pianeggiante e montuosa che si estende tra le Alpi Carniche e la pianura veneta. Corrisponde principalmente alla parte occidentale della regione.
Diversamente, la Venezia Giulia è un'area che si trovava sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Comprende la zona costiera adriatica, con città come Trieste e Gorizia, ed è caratterizzata da un forte legame con la cultura mitteleuropea e slava. La parte geografica Venezia Giulia si estende anche nell'attuale Slovenia, includendo la zona di Capodistria (Koper) e altri territori transfrontalieri.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account