
La Giornata Internazionale della Donna viene celebrata l'8 marzo, è conosciuta anche come Festa della Donna. Questa ricorrenza ha un significato profondo, radicato nelle lotte per i diritti delle donne e riflette un desiderio di uguaglianza e giustizia sociale. Ogni anno è necessario ricordare perché si festeggia la festa della donna, perché proprio in questa giornata e sottolineare i progressi compiuti (e da compiere) verso l'uguaglianza di genere.
Perché la Festa della Donna si festeggia proprio l'8 marzo
Le origini storiche di questa ricorrenza risalgono agli inizi del XX secolo, in un periodo caratterizzato da intensi movimenti per i diritti delle donne e per il suffragio femminile. L'8 marzo è una data simbolica scelta per celebrare la Festa della Donna, ma perché proprio questo giorno e qual è la vera storia dell'8 marzo? La scelta di questa data è spesso associata a due eventi storici:
- L'incendio della fabbrica Triangle Shirtwaist (1911): il 25 marzo 1911, a New York, un incendio nella fabbrica tessile Triangle Shirtwaist causò la morte di 146 lavoratori, principalmente giovani donne immigrate. Questo tragico evento evidenziò le pessime condizioni lavorative e portò a importanti riforme sulla sicurezza sul lavoro.
- Proteste delle donne a San Pietroburgo (1917): l'8 marzo 1917 (23 febbraio secondo il calendario giuliano allora in uso in Russia), le donne di San Pietroburgo scesero in piazza per chiedere la fine della guerra e migliori condizioni di vita.
È importante notare che la data dell'8 marzo come Giornata Internazionale della Donna fu formalmente adottata nel 1921 durante la Seconda Conferenza Internazionale delle Donne Comuniste a Mosca, in onore delle manifestazioni delle donne russe nel 1917. Pertanto, la celebrazione dell'8 marzo ha radici più complesse e politiche, legate alle lotte per i diritti delle donne e ai movimenti operai dell'inizio del XX secolo.

Dove si festeggia la Giornata Internazionale della Donna?
Questa celebrazione non si limita solo all'Italia, dove si festeggia dal 1922, ma in tutto il mondo, ha quindi una portata di valore globale. La giornata è riconosciuta in molti paesi del mondo ed è un'occasione in più per riflettere su molti temi: i progressi compiuti fino ad ora, gli aiuti per le donne vittime di violenza, le sfide ancora da affrontare per raggiungere una vera parità di genere.
I festeggiamenti per la Giornata della Donna in America
Negli Stati Uniti, questa giornata è un momento per onorare le donne che hanno fatto la storia e per discutere delle questioni di uguaglianza di genere ancora irrisolte. La ricorrenza è spesso accompagnata da manifestazioni, conferenze e iniziative educative che mirano a sensibilizzare l'opinione pubblica sui diritti delle donne.

Le celebrazioni per la festa della donna in Francia
In Francia, la Giornata Internazionale della Donna è ufficialmente riconosciuta dal 1982, grazie all'iniziativa del Mouvement de libération des femmes. Le celebrazioni comprendono eventi culturali, conferenze e manifestazioni che sottolineano le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne, nonché le sfide ancora presenti nella società francese. Sebbene l'8 marzo non sia un giorno festivo ufficiale in Francia, la ricorrenza è ampiamente riconosciuta e celebrata.

Si festeggia la festa della donna in Germania?
In Germania le celebrazioni includono manifestazioni, eventi culturali e dibattiti pubblici focalizzati sui diritti delle donne e sull'uguaglianza di genere. Nel 2019, Berlino ha dichiarato l'8 marzo giorno festivo ufficiale: in questa data, nella capitale, scuole e uffici pubblici rimangono chiusi, e si tengono numerose iniziative per sensibilizzare l'opinione pubblica sulle questioni di genere.
Perché la mimosa è così simbolica per la festa della donna
In Italia, la mimosa è diventata il simbolo della Festa della Donna grazie alla sua fioritura precoce, che avviene proprio in questo periodo, e al suo colore vivace. Questa tradizione risale al 1946, quando l'Unione Donne Italiane scelse la mimosa come emblema della giornata.
La scelta fu dettata dalla disponibilità del fiore in quel periodo dell'anno e dalla sua accessibilità economica, un simbolo perfetto per una festa popolare, un omaggio alla resilienza delle donne.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account