
Ogni anno si celebra la festa di San Patrizio, una giornata di straordinaria partecipazione, in cui il senso di appartenenza è protagonista. Questa ricorrenza non si limita a celebrare il santo patrono d’Irlanda ma racconta una storia millenaria che unisce riti religiosi, simboli come il colore verde e il trifoglio, e manifestazioni culturali di portata globale. La Festa di San Patrizio, conosciuta anche come San Patrick Day, si celebra anche in Italia.
L'origine della Festa di San Patrizio
San Patrizio, protettore degli irlandesi, viene celebrato per onorare la sua figura di santo patrono dell'Irlanda. La festa, che cade il 17 marzo, commemora la sua morte avvenuta nel 461 d.C. San Patrizio è noto per aver portato il cristianesimo in Irlanda e per aver evangelizzato il paese.
Secondo la tradizione, avrebbe anche utilizzato il trifoglio (il "clover") per spiegare il concetto della Trinità cristiana (Padre, Figlio e Spirito Santo). La giornata di San Patrizio è diventata un'importante celebrazione della cultura irlandese, con parate, musica, danze e, in molte parti del mondo, anche con il tradizionale colore verde.

Cosa si fa durante il Saint Patrick's Day in Irlanda?
Il Saint Patrick's Day - il nome in inglese della festa - in Irlanda è una grande festa che celebra la cultura, la storia e le tradizioni del Paese. La festa nazionale celebra l'identità e la cultura irlandese in un'atmosfera di gioia e comunità. Ecco alcune delle attività principali che caratterizzano questa giornata:
- Parate: in molte città irlandesi si svolgono grandi parate con bande musicali, carri colorati, danzatori e attori in costumi tradizionali. La parata di Dublino è una delle più famose e attira migliaia di spettatori.
- Musica e danze tradizionali: le strade e i pub irlandesi si riempiono di musica folk, con suonatori di strumenti tradizionali come il violino, il flauto e la cornamusa. Non mancano anche le danze tradizionali irlandesi, come la famosa danza "stepdance".
- Indossare il verde: si, giorno di San Patrizio ci si veste di verde, il colore simbolo dell'Irlanda. È anche tradizione decorare le case e le strade con il trifoglio, simbolo che San Patrizio usava per spiegare la Trinità.
- Messa e cerimonie religiose: per i più devoti, San Patrizio è un giorno di riflessione religiosa, con molte persone che partecipano alla messa per onorare il santo.
- Cibi e bevande tradizionali: il giorno di San Patrizio è anche associato a piatti tipici irlandesi, come lo stufato irlandese, l'Irish stew, e il manzo salato con cavolo. Alcuni locali servono anche cocktail a tema verde, come il "shamrock shake".

Qual è la leggenda di San Patrizio
La leggenda di San Patrizio è ricca di miti e simbolismi legati alla sua vita e al suo ruolo di evangelizzatore dell'Irlanda. Oltre al racconto dell'utilizzo del trifoglio, un altro mito molto conosciuto riguarda la sua caccia ai serpenti. La leggenda narra che San Patrizio scacciò tutti i serpenti dall'Irlanda, facendo in modo che non ne rimanesse neanche uno nel paese.
I serpenti, in realtà, sono simbolicamente associati al paganesimo, e la leggenda riflette la vittoria del cristianesimo sulle antiche religioni e superstizioni irlandesi. Un altro episodio leggendario riguarda il suo rapimento: il Santo nacque in Gran Bretagna e, da giovane, fu catturato da pirati irlandesi e portato in Irlanda come schiavo. Dopo sei anni di servitù, riuscì a fuggire, ma tornò in Irlanda anni dopo come missionario per diffondere il cristianesimo tra i celti.

Le celebrazioni in Italia
In Italia, la festa di San Patrizio è diventata sempre più popolare, soprattutto nelle grandi città, grazie all'influenza della cultura irlandese e alla diffusione delle tradizioni legate a questa celebrazione.
Sebbene non sia una festività tradizionale italiana, molti italiani e turisti si uniscono per festeggiare il santo patrono d'Irlanda con eventi, musica e allegria. Ecco come viene celebrato in alcune grandi città.
La festa di San Patrizio a Roma
A Roma, la festa di San Patrizio è una celebrazione con eventi che si svolgono dal 15 al 16 marzo. Tra le attività principali, ci sono le parate e il villaggio sportivo al Circo Massimo, eventi sportivi come la partita di rugby Italia-Irlanda, e concerti tradizionali. Il 17 marzo, il programma include una messa speciale nella chiesa di Sant'Isidoro degli Irlandesi, seguita da performance artistiche alla Basilica di San Silvestro.

Le celebrazioni per il santo irlandese a Bologna
A Bologna, la festa di San Patrizio si celebra con "Irlanda in Festa", un evento che trasforma la città in un'esplosione di cultura irlandese. La manifestazione che si tiene in Piazza Lucio Dalla, include concerti di musica folk, sia irlandese che italiana, e una vasta offerta di cibo tipico, con piatti tradizionali irlandesi e rivisitazioni creative.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account