Pobert Francis Prevost è Leone XIV, il nuovo Papa, il primo proveniente dagli Stati Uniti d'America.
Commenti: 0
nuovo Papa Prevost
Getty images

Il conclave si è appena concluso e l'8 maggio 2025 è stato eletto il Cardinale Robert Francis Prevost, il nuovo Papa Leone XIV. Il Pontefice ha scelto di essere chiamato con il nome di Leone XIV. Questa elezione segna un momento storico senza precedenti: per la prima volta, infatti, un cittadino degli Stati Uniti guida la Chiesa cattolica, rompendo una tradizione secolare che aveva visto sempre pontefici europei o sudamericani.

Chi è Papa Leone XIV: il profilo di Robert Francis Prevost

Il nuovo Papa, Robert Francis Prevost, rappresenta una figura di grande rilievo all’interno della Chiesa Cattolica contemporanea. Nato a Chicago il 14 settembre 1955, Papa Leone XIV ha l'età di 69 anni, e porta con sé un bagaglio culturale e spirituale che riflette le sue radici multiculturali e la sua profonda esperienza internazionale

Prima di diventare il nuovo papa, Prevost si è distinto per una carriera ricca di incarichi prestigiosi e di esperienze missionarie. Appartenente all’Ordine di Sant’Agostino, ha saputo coniugare la dimensione accademica con quella pastorale, maturando competenze che oggi risultano fondamentali per guidare la Chiesa in una fase storica complessa e in continua trasformazione.

Una breve biografia di Robert Prevost, il Papa americano

Robert Francis Prevost è nato a Chicago, negli Stati Uniti, nel '55. I genitori di Papa Leone XIV erano Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole.

Il Papa appartiene all'Ordine di Sant'Agostino (OSA) e ha svolto un'intensa attività missionaria, in particolare in Perù, dove ha vissuto per diversi anni e ricoperto incarichi di responsabilità.

Prevost è stato, infatti, vescovo di Chiclayo in Perù, e nel 2023 è stato nominato da Papa Francesco prefetto del Dicastero per i Vescovi, uno dei ruoli più influenti nella gerarchia vaticana, con l'incarico di supervisionare le nomine episcopali in tutto il mondo. Nel concistoro del 30 settembre 2023, Papa Francesco lo ha creato cardinale.

Le origini italiane di Papa Leone XIV

Papa Leone XIV porta con sé un’identità dalle radici multiculturali. Di origini italiane da parte paterna, con legami familiari nel centro Italia, ha trascorso parte della sua vita anche all’estero, in particolare in Francia e in America Latina. 

Questo background internazionale si riflette nel suo percorso ecclesiastico e nella sua visione pastorale aperta al dialogo tra popoli e culture.

I ruoli nella Chiesa e il Cardinalato

Robert Prevost è stato nominato Cardinale da Papa Francesco nel settembre 2023. Oggi è Prefetto del Dicastero per i vescovi, presidente della Pontificia Commissione per l’America Latina e, dallo scorso febbraio, è anche assegnato alla Parrocchia di San Pancrazio di Albano Laziale ai Castelli Romani.

La sua esperienza in America Latina, in particolare in Perù, ha segnato profondamente il suo approccio pastorale, orientato all’ascolto e alla vicinanza con le comunità locali.

nuovo Papa Prevost
Getty images

Gli studi e la laurea di Papa Leone XIV

Papa Prevost un una solida preparazione accademica: ha studiato matematica alla Villanova University in Pennsylvania (Bachelor of Science) prima di dedicarsi alla filosofia e alla teologia presso istituzioni negli Stati Uniti e in Italia. Prevost non è il primo ad aver effettuato studi scientifici: anche Francesco aveva portato a termine un diploma in chimica.

Dopo gli USA il Papa ha studiato anche in Italia: nel 1981 l’Ordine degli Agostiniani lo ha inviato a Roma per studiare Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino. Inoltre, ha ottenuto il dottorato Magna Cum Laude, con una tesi di laurea dal titolo “Il ruolo del priore locale dell’Ordine di Sant’Agostino“.

nuovo Papa Prevost
Getty images

Il primo discorso del nuovo Papa

Il conclave del 2025 si è svolto in un clima di grande attenzione mediatica, con il mondo intero in attesa della fumata bianca che avrebbe annunciato il successore. L’elezione di Robert Francis Prevost è avvenuta nella dimensione di una Chiesta sempre più globale.

Una volta affacciatosi alla Loggia di San Pietrol il Papa ha tenuto il suo primo discorso, esordendo con le parole: "La pace sia con tutti voi!", richiamando il saluto del Cristo Risorto e desiderando che questa pace raggiungesse ogni persona e ogni popolo. Papa Leone XIV ha descritto la pace come "disarmata e disarmante, umile e perseverante", ha espresso gratitudine verso Papa Francesco, ricordando la sua voce "debole ma sempre coraggiosa", e ha assicurato che "il male non prevarrà", poiché "siamo tutti nelle mani di Dio"

Il Pontefice ha invitato la Chiesa a essere missionaria, aperta al dialogo e vicina a coloro che soffrono, esortando a costruire ponti attraverso l'incontro e l'unità . Ha concluso il suo discorso con un saluto speciale in spagnolo alla sua diocesi in Perù, evidenziando la sua attenzione verso le diverse comunità linguistiche e culturali.

nuovo Papa Prevost
Getty images
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account