Trovare un alveare sul balcone non è cosa inusuale: ecco come comportarsi in questi casi e chi chiamare per un eventuale aiuto.
Commenti: 0
api sul balcone
Freepik
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

La primavera è ormai arrivata, e di conseguenza anche a chi vive in città capita sempre più spesso di imbattersi in delle api, intente a cercare dei fiori o a impollinarli. E può anche capitare che questi insetti entrino in casa, o che costruiscano il loro alveare su un balcone o terrazzo, con grande disagio per chi ci vive. Poiché si tratta di animali che giocano un ruolo fondamentale per la salvaguardia del nostro ecosistema, e considerando che sono già in via di estinzione, è essenziale sapere come comportarsi e cosa fare se si trova un alveare sul balcone, per la propria sicurezza ma anche per quella di questi importantissimi insetti.

Perché si trova un alveare sul balcone?

Per spiegare perché le api costruiscano un alveare sui balconi o terrazzi dei centri abitati è necessario innanzitutto spiegare perché gli insetti impollinatori in generale tendano sempre di più a spostarsi verso le città, preferendole di gran lunga alle campagne. 

  • La prima ragione consiste nel fatto che gli ambienti rurali sono diventati con il passare del tempo sempre meno accogliente per loro, se non addirittura inospitali: con lo sviluppo dell’agricoltura intensiva, infatti, la flora selvatica che le api tendono a prediligere è sempre più rara. A ciò si aggiunge il sempre più presente impiego di fungicidi e pesticidi per le colture, che finiscono per far strage anche di insetti “buoni” come le api.
  • E non si può non citare anche il progressivo riscaldamento globale, con conseguente innalzamento delle temperature e dell’umidità che costringono le api ad anticipare all’inverno le loro attività di impollinazione; e i sempre più frequenti fenomeni atmosferici estremi tendono ad accorciare loro la vita, esponendole a malattie e morte precoce. Allo stesso tempo si diffondono numerose specie di insetti che le prendono attivamente di mira, a volte nutrendosene.

Con questa premessa, non stupisce che le api provino a cercare rifugio in città, che paradossalmente offrono loro una flora selvatica più sana e variegata; in particolare, i balconi riescono a offrire loro un riparo efficace sia dalla pioggia che dal sole, contribuendo a creare l’ambiente perfetto per nidificare

Non guasta inoltre la presenza di una o più piante da fiori sullo stesso balcone, che fornisce loro nutrimento a breve distanza dall’alveare. Tra l'altro se si hanno fessure o aperture a causa di porte o finestre rovinate, le api potrebbero entrare in casa anche se le finestre sono chiuse.

alveare sul balcone
Freepik

Cosa fare se c’è un alveare sul balcone?

Se ci si accorge della presenza di un alveare sul balcone non c’è alcun motivo di allarmarsi o di averne paura: è importante tenere a mente che le api non hanno alcun interesse nei confronti degli esseri umani, né tantomeno nell’attaccarli a meno che non vengano attivamente provocate, e che comunque muoiono inevitabilmente poco dopo aver usato il pungiglione. 

In ogni caso si consiglia di non fare gesti improvvisi in prossimità dell’alveare, e in generale di mantenere una distanza di sicurezza. Se in casa ci sono bambini, anziani o persone allergiche alla puntura di un’ape, è però il caso di tenere la finestra del balcone interessato chiusa finché le api si troveranno nelle vicinanze.

Chi chiamare?

Come già premesso, le api sono insetti assai preziosi per l’impollinazione di circa il 70% delle piante del nostro pianeta, e la loro sopravvivenza è già a rischio: proprio per questo non bisogna assolutamente ucciderle; la legge prevede multe salate per chi lo fa, poiché le api sono da considerare animali selvatici protetti.

Il consiglio per chi trova un alveare sul balcone è quello di contattare una ditta di apicoltori nelle vicinanze, figure altamente specializzate dotate della competenza necessaria per rimuovere un alveare in modo del tutto sicuro per sé, per le api e per gli abitanti della casa in questione. Il servizio di rimozione è in genere gratuito se l’alveare si trova in aree pubbliche.

Api fuoriescono da una superficie in legno
Unsplash

Come allontanare le api in modo naturale

Non risolveranno il problema dell'alveare, ma è un metodo che si può tentare. Esistono varie sostanze naturali che, con il loro odore pungente o sgradevole per le api (e per molti altri insetti), sono in grado di infastidirle e indurle ad allontanarsi:

  • Aglio, in polvere e sciolto in acqua, vaporizzato nell’aria con uno spruzzino;
  • Alloro, ancora più efficace se sotto forma di olio essenziale sparso nell’aria con un diffusore;
  • Polvere di caffè, dall’aroma forte e intenso: basta versarne un po’ su un posacenere e dargli fuoco;
  • Piante: alcune piante come citronella, basilico e geranio fungono da repellenti per molti insetti, quindi è bene provare a piantarle sul balcone di casa;
  • Cetrioli, in particolare le bucce;
  • Aceto, che mescolato a dell'acqua e inserito in un flacone spray può esser usato come soluzione da spruzzare sulla ringhiera del balcone e vicino alle finestre.

Si fa presente a questo punto che questi metodi, essendo repellenti, possono portare le api a comportarsi in modo anomalo e anche aggressivo. L’opzione preferibile rimane quindi quella di rivolgersi ad un apicoltore.

Come prevenire la presenza di api in casa

Esiste comunque una serie di accorgimenti che è possibile seguire per prevenire o almeno scoraggiare la formazione di un alveare sul proprio balcone:

  • Tenere il balcone pulito, evitando di lasciarvi residui di cibo;
  • Evitare di lasciare ristagni di acqua nei sottovasi delle piante;
  • Utilizzare i repellenti come il caffè, i cetrioli e l’alloro;
  • Evitare di tenere piante da fiori in balcone a parte quelle già citate con proprietà repellenti per insetti (geranio, citronella e basilico).
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account