Mantieni i tuoi coltelli sempre affilati con tecniche semplici e strumenti facilmente reperibili: scopri come ridare filo alle lame in modo efficace e sicuro.
Commenti: 0
come affilare i coltelli
Pexels

Avere coltelli ben affilati è il segreto per una cucina funzionale e sicura. Un coltello smussato aumenta il rischio di incidenti, oltre a rendere faticoso affettare, tagliare e tritare. Ma come affilare i coltelli in casa senza ricorrere subito all’affilatura coltelli professionale? Scopri metodi e tecniche per ottenere lame sempre performanti, che tu abbia coltelli in ceramica, acciaio o anche dentati.

Come si fa ad affilare un coltello in casa?

Affilare i coltelli in casa è un'operazione alla portata di tutti, basta procurarsi gli strumenti giusti e seguire alcuni accorgimenti. Oltre agli affilatori elettrici e alle classiche mole, oggi esistono diversi metodi fai da te che consentono di ripristinare il filo dei coltelli senza spese eccessive. I passaggi da seguire sono semplici, ma richiedono un po’ di pazienza:

  • Pulire la lama prima di iniziare;
  • Scegliere la tecnica adatta al tipo di coltello (in ceramica, acciaio, dentato, etc.);
  • Mantenere il giusto angolo durante tutta l’operazione;
  • Rimuovere i residui metallici dopo l’affilatura.
come affilare i coltelli
Freepik

Il metodo per affilare i coltelli con la pietra

La pietra per affilare, o pietra giapponese, resta il metodo più apprezzato dagli chef e dagli appassionati di cucina. Per ottenere un risultato professionale:

  • immergere la pietra in acqua per almeno 10 minuti;
  • posizionare la lama sul bordo, mantenendo un angolo di circa 20°;
  • scorrere la lama avanti e indietro lungo la pietra esercitando una leggera pressione;
  • lavorare prima su un lato della lama e poi sull’altro, fino a raggiungere un tagliente uniforme.

L’affilatura con la pietra permette di agire sulla microstruttura della lama, donandole un filo duraturo e preciso, simile a una vera affilatura coltelli professionale.

Come affilare i coltelli fatti di ceramica

I coltelli in ceramica sono famosi per la loro durata, ma quando si smussano, l’affilatura è più complessa rispetto ai coltelli in acciaio. La ceramica, essendo molto dura ma fragile, richiede strumenti dedicati:

  • Utilizzare una mola diamantata specifica per ceramica;
  • evitare pressioni eccessive, per non rompere la lama;
  • eseguire movimenti leggeri e costanti per ripristinare il filo;
  • in caso di danni, affidarsi sempre a un servizio di affilatura coltelli professionale.
come affilare i coltelli
Freepik

Come affilare i coltelli della trincia?

I coltelli della trincia, o trinciapollo, si distinguono per una lama robusta, progettata per tagli difficili. L’affilatura deve essere accurata per garantire forza e precisione:

  • utilizzare una lima per metalli o una pietra a grana grossa;
  • mantenere l’angolo originale di fabbrica (solitamente tra i 15 e 20 gradi);
  • procedere solo sul lato smussato, seguendo l’orientamento della lama;
  • dopo l’affilatura, eliminare le sbavature con una pietra a grana fine.
come affilare i coltelli
Freepik

Affilare un coltello con la carta vetrata

Affilare un coltello con la carta vetrata è una soluzione semplice e accessibile per chi non dispone di strumenti professionali. Basta procurarsi un foglio di carta vetrata a grana fine e fissarlo su una superficie piana e stabile, come un pezzo di legno o una tavoletta. Questi sono i passaggi:

  • fissare un foglio di carta vetrata (grana 600-1000) su una superficie piana;
  • scorrere la lama sul foglio mantenendo la stessa inclinazione di fabbrica;
  • procedere avanti e indietro con movimenti regolari e controllati e ripetere l’operazione su entrambi i lati della lama;
  • rimuovere eventuali residui con un panno umido.

Come affilare i coltelli dentati

I coltelli del pane sono utilizzati soprattutto in cucina, primo tra tutti, il coltello del pane. Affilare i coltelli dentati richiede particolare attenzione, poiché le scanalature non possono essere trattate con le tecniche tradizionali:

  • procurarsi una lima tonda specifica per lame dentate;
  • introdurre la lima tra i denti e lavorare singolarmente ogni scanalatura;
  • applicare una leggera pressione, seguendo la curvatura di ogni dente;
  • controllare periodicamente il filo per evitare di indebolire la lama.

Come capire l’angolo di affilatura dei coltelli?

L’angolo di affilatura è uno degli aspetti più importanti per ottenere un taglio efficace e sicuro. Ogni coltello ha un proprio angolo di fabbrica, solitamente compreso tra i 15° e i 25°. Un angolo più stretto (15°-18°) dona un taglio più affilato ma meno resistente; angolazioni maggiori garantiscono una lama più robusta e longeva. Per determinare l’angolo ideale:

  • leggi gli eventuali dati forniti dal produttore;
  • utilizza appositi misuratori di angolo per lame;
  • regolarsi visivamente, mantenendo un’inclinazione costante durante l’affilatura.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account