Ecco come dissuadere gli scoiattoli dal frequentare, e potenzialmente danneggiare, un balcone o un giardino.
Commenti: 0
Uno scoiattolo sulla ringhiera di un balcone
Unsplash
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Gli scoiattoli, con il loro aspetto adorabile e i movimenti vivaci, possono sembrare ospiti innocui. Tuttavia, quando iniziano a frequentare assiduamente balconi o giardini possono causare danni a piante, vasi, mobili da esterno e persino cavi elettrici. Allontanare questi piccoli roditori in modo sicuro è possibile: proprio con questo obiettivo, ecco di seguito qualche consiglio utile su come allontanare gli scoiattoli dal balcone con soluzioni efficaci, rispettose e sostenibili.

Perché gli scoiattoli si avvicinano alla casa?

Il primo passo consiste nel comprendere cosa li porti a frequentare i balconi. Gli scoiattoli sono animali curiosi, agili e opportunisti, attratti da ambienti che offrono cibo, riparo o sicurezza. Non è raro dunque che le abitazioni, specialmente quelle dotate di balconi o giardini, diventino spesso dei bersagli perché offrono loro i seguenti vantaggi:

  • Fonti di cibo: questi animali sono attratti da briciole, semi, frutta caduta, cibo per animali domestici lasciato incustodito e persino dai bulbi delle piante; particolarmente invitanti sono anche i balconi provvisti di mangiatoie per uccelli.
  • Riparo: le fioriere, i mobili da esterno o le tettoie costituiscono dei nascondigli perfetti per sfuggire ai predatori o alle intemperie.
  • Facilità di accesso: gli scoiattoli sono eccellenti arrampicatori e saltatori, capaci di raggiungere balconi anche ai piani alti tramite alberi vicini, cavi o grondaie.

Un’altra motivazione è data dalla crescente urbanizzazione dell’ambiente: con la riduzione degli habitat naturali, gli scoiattoli si adattano come possono alla vita negli ambienti urbani, trovando in città risorse abbondanti.

Uno scoiattolo su una staccionata
Unsplash

Come allontanare gli scoiattoli dal balcone e dal giardino

Per allontanare gli scoiattoli dal balcone o dal giardino di casa si consiglia di adottare un approccio che sfrutti diverse risorse (dai dissuasori a varie tecniche di “spavento”) che li scoraggino dal presentarsi - o ripresentarsi - negli spazi domestici, rispettando allo stesso tempo il loro ruolo nell’ecosistema.

Dissuasori per scoiattoli

I dissuasori sono dei dispositivi progettati per rendere il balcone un luogo inospitale per alcuni animali senza causare loro alcun danno. Tra le tipologie di dissuasori per scoiattoli più comuni abbiamo:

  • Dissuasori a ultrasuoni: si tratta di apparecchi che emettono suoni ad alta frequenza, impercettibili per l’uomo ma fastidiosi per gli scoiattoli. Posizionati sul balcone, coprono un’area di 10-20 metri e funzionano a batterie o a energia solare. Sono molto efficaci, ma potrebbero disturbare altri animali domestici nei paraggi.
  • Dissuasori meccanici: possono fungere allo scopo anche dei semplici irrigatori con sensore di movimento, che si attiveranno all’arrivo di uno scoiattolo - non un grande amante dell’acqua - scoraggiandolo dal ritornare. Può rivelarsi parecchio efficace ma è probabilmente più adatto a un giardino che a un balcone.
  • Reti metalliche: installare delle piccole reti metalliche in punti strategici del balcone può impedire a questi roditori di arrampicarsi al suo interno.
  • Mangiatoie anti-scoiattolo: chi desidera delle mangiatoie per uccelli può optare per un modello dotato di meccanismo di chiusura che si attiva sotto il peso dello scoiattolo, bloccandogli l’accesso al cibo.

Repellenti naturali per scoiattoli

Gli scoiattoli sono animali dall’olfatto sensibile, e alcuni odori naturali possono scoraggiarli senza danneggiare l’ambiente o le piante. Più precisamente, i repellenti naturali per scoiattoli includono:

  • Peperoncino: spargere polvere di peperoncino o spray al capsicum su vasi e superfici del balcone è un metodo economico e sicuro, ma è necessario eseguire una nuova applicazione in caso di pioggia.
  • Aglio e cipolla: una miscela di acqua e succo di aglio o cipolla, spruzzata sulle piante, crea una barriera olfattiva sgradevole per i roditori.
  • Oli essenziali: menta piperita ed eucalipto, diluiti in acqua e spruzzati sul balcone, sono repellenti naturali molto efficaci; saranno sufficienti 10-15 gocce per litro d’acqua, da applicare una volta ogni 3-4 giorni.
  • Pelo di predatori: raccogliere peli di cane o gatto e distribuirli in sacchetti di tela sul balcone può simulare la presenza di un predatore, spaventando gli scoiattoli.

Trappole per scoiattoli

Le trappole non letali per scoiattoli sono una soluzione per catturare questi animaletti e trasferirli in sicurezza lontano dalla proprietà; è possibile costruire una trappola fai da te con i propri mezzi o acquistarne una commerciale, come ad esempio le gabbie metalliche dotate di esche come noci o burro di arachidi. 

È però assolutamente fondamentale agire con responsabilità:

  • Liberando lo scoiattolo intrappolato entro 24 ore, in un’area boschiva lontana almeno 5-10 Km per evitare che torni;
  • Verificando le leggi regionali in materia, poiché in alcune zone è necessario rivolgersi ad appositi enti per la gestione degli animali selvatici;
  • Usando precauzioni come dei guanti robusti per maneggiare la trappola ed evitando accuratamente di stressare l’animale durante il trasporto.
Uno scoiattolo sul ramo di un albero
Unsplash

"Spaventa" scoiattoli

Spaventare gli scoiattoli che frequentano il balcone sfrutta il loro istinto di fuga senza causar loro alcun danno. I metodi più comuni ed efficaci per raggiungere questo risultato comprendono:

  • Oggetti riflettenti: appendere sul balcone (soprattutto nei punti soleggiati) strisce di alluminio, vecchi CD o specchi creerà dei riflessi di luce che disorientano gli scoiattoli.
  • Suoni improvvisi: campanelli a vento o piccoli dispositivi che emettono rumori intermittenti possono scoraggiare le visite frequenti dei roditori.
  • Figure di predatori: statuette che raffigurano gufi o falchi, spostate regolarmente per evitare che gli scoiattoli si abituino alla loro presenza, simuleranno una minaccia naturale.

Fare prevenzione, per un balcone a prova di scoiattolo

I metodi di dissuasione sono assai utili quando gli scoiattoli hanno già iniziato a presentarsi sul balcone, ma è possibile seguire alcuni accorgimenti per prevenire il loro arrivo. In particolare:

  • Eliminare le fonti di cibo come briciole, mangime per animali o frutta dal balcone, e utilizzare contenitori ermetici per eventuali mangiatoie.
  • Proteggere le piante coprendo i bulbi con apposite reti metalliche e usare vasi pesanti che gli scoiattoli non possano ribaltare.
  • Bloccare gli accessi al balcone potando gli alberi a esso adiacenti, e installare barriere lisce (come tubi in PVC) su cavi o grondaie per impedire l’arrampicata.
  • Mantenere il balcone pulito e ordinato, rimuovendo foglie o detriti che potrebbero attirare gli scoiattoli in cerca di riparo.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account