I quattro tornei del Grande Slam sono il punto più alto della stagione tennistica: storia, fascino e record che ogni anno catturano milioni di fan in tutto il mondo.
Commenti: 0
jannik sinner dove vive
Getty images

Grande Slam, Slam tennis, tornei del Grande Slam: questi termini rappresentano il vertice assoluto del tennis mondiale. Se non sai quali sono gli Slam, la risposta è semplice: si tratta dei quattro tornei più prestigiosi e ambiti del circuito professionistico. Scopri quali sono, quando si disputano e perchè sono così importanti nel mondo dello sport.

I tornei del Grande Slam: quali sono e dove si giocano

I tornei del Grande Slam, chiamati anche "Slam Date", rappresentano il grande momento della stagione tennistica, veri e propri eventi globali che catalizzano l’attenzione di milioni di appassionati in tutto il mondo.

Ogni Slam ha una storia, una tradizione e delle caratteristiche, sia per la location che per la superficie su cui si gioca. I quattro Grande Slam sono appuntamenti fissi che ogni anno scandiscono la stagione tennistica internazionale. Ecco quali sono gli Slam:

  • Australian Open: si disputa ogni anno a gennaio nella città di Melbourne, in Australia. È il primo Slam della stagione e si gioca su campi in cemento, garantendo partite dinamiche e spettacolari. L’Australian Open è noto anche per il suo clima estivo e per l’atmosfera accogliente che coinvolge pubblico e atleti.
  • Roland Garros (Open di Francia): il secondo appuntamento Slam si tiene tra fine maggio e inizio giugno a Parigi, in Francia. La particolarità di questo torneo è la superficie in terra rossa, che rende il gioco più lento e richiede grande resistenza fisica e strategia. Il Roland Garros 2025 è tra gli Slam che ha vinto Alcaraz, in una finale combattutissima e spettacolare con Jannik Sinner, il tennista n.1 al mondo.
  • Wimbledon: considerato il torneo più antico del mondo (dal 1877), Wimbledon si svolge tra giugno e luglio a Londra, nel Regno Unito. È l’unico Slam giocato sull’erba naturale, simbolo di eleganza, tradizione e rispetto delle regole non scritte del tennis.
  • US Open: l’ultimo Slam dell’anno si tiene tra agosto e settembre a New York, negli Stati Uniti. Anche qui si gioca su cemento, ma le condizioni possono essere molto diverse rispetto all’Australia: il clima torrido, il pubblico vivace e l’energia della Grande Mela rendono l’US Open un evento unico che chiude la stagione degli Slam con spettacolo ed emozioni forti.
quali sono gli slam
Lo stadio di Wimbledon Pexels

Il significato di Grande Slam nel tennis

L’origine del termine risale al gioco del bridge, dove “grande slam” indica la presa massima possibile in una mano. Nel tennis, la definizione è stata adottata a partire dagli anni ’30, quando il giornalista John Kieran la usò per descrivere l’impresa di Don Budge, primo giocatore a realizzare il Grande Slam nel 1938.

Oltre al classico Grande Slam, esistono alcune varianti ancora più rare e prestigiose:

  • Grande Slam d’Oro: si verifica quando un tennista vince tutti e quattro gli Slam più la medaglia d’oro olimpica nello stesso anno solare. L’unica a riuscirci nella storia è stata Steffi Graf nel 1988.
  • Super Slam: oltre ai quattro Slam e alla medaglia olimpica, include anche la vittoria nelle ATP Finals (per gli uomini) o nelle WTA Finals (per le donne) nello stesso anno.
  • Career Grand Slam: consiste nel vincere tutti e quattro gli Slam almeno una volta nella carriera, anche in anni diversi. Questo traguardo è stato raggiunto da leggende come Serena Williams, Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic.
quali sono gli slam
Grandi Slam Freepik

Tornei del Grande Slam vs altri tornei: cosa cambia

Quando si parla di tennis professionistico, la differenza tra i tornei del Grande Slam e gli altri eventi del circuito ATP e WTA è netta e spesso decisiva per la carriera di un tennista. Cosa distingue questi quattro appuntamenti dagli altri tornei di alto livello come Masters 1000, ATP 500, ATP 250 o i corrispettivi femminili?

  • Punti classifica: i tornei del Grande Slam assegnano il massimo punteggio possibile per il ranking ATP e WTA: ben 2000 punti al vincitore, contro i 1000 dei Masters 1000 e i 500 o 250 degli altri tornei principali. Questo fa sì che i risultati ottenuti negli Slam abbiano un impatto determinante sulla classifica mondiale.
  • Premi economici: i montepremi degli Slam sono i più elevati dell’intero calendario tennistico. Vincere uno di questi tornei può cambiare radicalmente la carriera di un atleta anche dal punto di vista finanziario.
  • Prestigio: sollevare il trofeo di uno Slam significa entrare nella storia dello sport. I vincitori vengono ricordati per generazioni e spesso diventano veri e propri ambasciatori del tennis mondiale.
  • Impatto mediatico: gli Slam godono della massima copertura televisiva e attirano l’attenzione globale. Le finali vengono seguite da milioni di spettatori in tutto il mondo, offrendo ai tennisti una vetrina unica per la loro carriera.
  • Opportunità di record: solo attraverso gli Slam è possibile infrangere i record più ambiti del tennis, come quello del maggior numero di titoli vinti o della longevità ai vertici del ranking.
quali sono gli slam
La terra rossa del Roland Garros Pexels

Chi ha vinto i 4 Slam in un anno?

Nel tennis, completare la vittoria di tutti e quattro i tornei del Grande Slam nello stesso anno solare (Australian Open, Roland Garros, Wimbledon, US Open) è un'impresa rarissima chiamata "Grande Slam". Ecco chi ci è riuscito nella storia del singolare maschile:

  • Don Budge (1938)
  • Rod Laver (1962 e 1969), unico tennista a riuscirci due volte.

Queste sono le donne che sono riuscite nella grande impresa, nel singolare femminile:

  • Maureen Connolly (1953)
  • Margaret Smith Court (1970)
  • Steffi Graf (1988), unica a vincere nello stesso anno anche la medaglia d’oro olimpica (Golden Slam). Nessun tennista in attività dopo Steffi Graf è riuscito a vincere i quattro slam nello stesso anno, nemmeno tra i più grandi.
quali sono gli slam
La tennista Steffi Graf - Chris Eason from London, CC BY 2.0 Wikimedia commons

Quali sono gli Slam vinti da Sinner?

Ecco i titoli Slam vinti da Jannik Sinner, in famosissimo tennista italiano n.1 nella classifica ATP:

TorneoAnnoRisultato
Australian Open2024Vittoria su Daniil Medvedev
US Open2024Vittoria su Taylor Fritz
Australian Open2025Vittoria su Alexander Zverev
 

Sinner ha disputato 4 finali Slam, vincendone 3, con un record perfetto nei primi due Australian Open e l’unico ko in finale al Roland Garros 2025 contro Carlos Alcaraz.

Tutti gli Slam vinti da Novak Djokovic

Djokovic ha vinto 24 tornei del Grande Slam, il record assoluto nel tennis maschile: è l’unico uomo ad aver vinto tutti e 4 gli Slam almeno tre volte. Ecco l’elenco completo, diviso per torneo:

  • Australian Open: 10 titoli, negli anniu 2008, 2011, 2012, 2013, 2015, 2016, 2019, 2020, 2021, 2023.
  • Roland Garros: 3 titoli negli anni 2016, 2021, 2023.
  • Wimbledon: 7 titoli nelle edizioni 2011, 2014, 2015, 2018, 2019, 2021, 2022.
  • US Open: 4 titoli, negli anni: 2011, 2015, 2018, 2023.

I grandi Slam vinti da Roger Federer:

Roger Federer ha vinto 20 tornei del Grande Slam nella sua carriera, classificandosi tra i più grandi tennisti di tutti i tempi. È stato il primo uomo nella storia a raggiungere il traguardo dei 20 Slam e ha detenuto il record fino al sorpasso da parte di Nadal e successivamente Djokovic. Ecco l'elenco completo, suddiviso per torneo:

  • Australian Open: 6 titoli ottenuti negli anni: 2004, 2006, 2007, 2010, 2017, 2018.
  • Roland Garros (Open di Francia): 1 titolo nel 2009.
  • Wimbledon: vinto 8 volte nel 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2009, 2012, 2017.
  • US Open: 5 titoli negli anni: 2004, 2005, 2006, 2007, 2008.
quali sono gli slam
Tennis su erba Pexels
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette