Gli elastici di gomma e per capelli sono oggetti tanto semplici quanto presenti nella vita quotidiana, poiché utili per organizzare, legare o acconciare i capelli. Ma quando si rompono o non servono più, sorge la domanda: dove bisogna gettarli? Un errato smaltimento può contribuire all’inquinamento, mentre un approccio creativo può trasformarli in risorse utili. Ecco allora dove si buttano gli elastici di gomma e per capelli, come differenziarli correttamente e quali sono le idee più pratiche per riciclarli, dando loro una nuova vita in modo sostenibile.
Dove si buttano gli elastici di gomma
Gli elastici di gomma, come quelli che vengono utilizzati per chiudere sacchetti, legare cavi o in ambito scolastico e lavorativo, non risultano riciclabili per la maggior parte dei sistemi di raccolta differenziata italiani. Di conseguenza il loro smaltimento deve avvenire secondo regole precise.
Essendo composti da materiali sintetici come gomma naturale o sintetica come ad esempio gli elastomeri, devono essere gettati nel bidone dell’indifferenziato (detto anche secco residuo) poiché non rientrano nelle categorie di materiali che i centri di riciclo sono attrezzati per processare, ossia plastica, carta, vetro e organico.
Tuttavia, in alcuni comuni gli elastici di gomma possono essere conferiti presso un ecocentro o un’isola ecologica, dove verranno smaltiti come rifiuti speciali non riciclabili. Poiché le regole possono variare da un comune all’altro, si consiglia sempre di verificare le linee guida del proprio comune di appartenenza, soprattutto se il proprio obiettivo è quello di fare la raccolta differenziata al meglio.
Se si devono smaltire grandi quantità di elastici di gomma (magari per conto di un ufficio o di un’attività commerciale), è invece buona norma contattare il gestore locale dei rifiuti per istruzioni specifiche sullo smaltimento, poiché potrebbero essere trattati come rifiuti industriali.
In ogni caso è molto importante non gettare questi elastici nei contenitori per la plastica, anche se possono sembrare simili, poiché la loro composizione non consente un riciclo standard. Ancora più importante è poi evitare di abbandonarli nell’ambiente, poiché essi possono impiegare anni a degradarsi.
Dove buttare gli elastici per capelli?
Gli elastici per capelli, realizzati di solito con materiali misti come gomma, tessuto o plastica, seguono regole di smaltimento simili a quelle degli elastici di gomma.
Più precisamente, la maggior parte degli elastici per capelli - specialmente quelli con inserti in metallo, tessuto o decorazioni (come ad esempio i cosiddetti scrunchies) - deve essere gettata nel bidone per la raccolta indifferenziata. La combinazione di materiali diversi rende infatti impossibile il riciclo nei comuni sistemi di raccolta.
Alcuni comuni potrebbero inoltre avere indicazioni specifiche per piccoli oggetti composti da materiali misti: si consiglia dunque di leggere i simboli del riciclo sulla confezione degli elastici per capire di che sono fatti, e di consultare il sito del proprio gestore di rifiuti.
Idee creative per riciclare gli elastici di gomma e per capelli
Prima di gettare gli elastici di gomma e per capelli nel bidone dell’indifferenziato, si potrebbe tentare di trasformarli in qualcosa di utile o creativo: questo tipo di riciclo riduce infatti i rifiuti, e permette anche di creare oggetti unici nel loro genere. Ecco qualche idea pratica e divertente.
Braccialetti o collane
È possibile usare degli elastici per capelli colorati per realizzare dei gioielli fai da te intrecciandoli con perline, cordoncini o altri elastici. Per farlo è sufficiente:
- infilare delle perline su un elastico resistente o annodare più elastici insieme per ottenere la lunghezza desiderata;
- fissare poi le estremità con un nodo ben stretto o un gancetto metallico.
Si potranno in questo modo realizzare braccialetti e collane in stile boho, perfetti per regali handmade e giochi creativi da fare con i bambini.
Organizer per cavi e piccoli oggetti
Gli elastici di gomma sono ottimi per tenere in ordine cavi, auricolari, piccoli accessori come pennelli da trucco e persino i rami troppo lunghi di una pianta: basterà avvolgere un elastico attorno a un fascio di cavi o usarlo per legare piccoli oggetti in un contenitore.
Gli elastici più grandi, come gli scrunchies, possono essere utilizzati per organizzare borse e foulard, appendendoli a un gancio.
Decorazioni per vasi o barattoli
Gli elastici per capelli colorati, avvolti attorno a vasi di vetro o barattoli, possono trasformarli in pezzi decorativi creando sulla loro superficie motivi geometrici o casuali; è anche possibile incollarli, per una maggiore stabilità. Si tratta di una soluzione ideale anche per decorare portaoggetti e centrotavola.
Trucchi per buttare via meno elastici possibili
Per ridurre la necessità di smaltire elastici di gomma e per capelli, si consiglia di:
- Acquistare elastici di qualità, scegliendo modelli resistenti e riutilizzabili per limitarne l’usura e la necessità di smaltimento frequente.
- Donarli a scuole, associazioni o amici che potrebbero utilizzarli, se sono ancora in buone condizioni.
- Conservare correttamente gli elastici, tenendoli in un contenitore asciutto per evitare che si deteriorino e riducendo così la necessità di gettarli via.
- Optare per alternative più facili da riciclare o biodegradabili, come mollette in legno o tessuto per capelli.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account