
Lo stile boho è caratterizzato dalla sua ecletticità e dall'uso di elementi provenienti da diverse culture e periodi storici. Questo stile si basa sull'idea di combinare liberamente materiali, colori e motivi per creare un ambiente unico e personale. D’altronde lo stile bohemien, di cui boho è l’abbreviazione, prevede la libertà assoluta da ogni vincolo. In altre parole, il paradiso di chi ama sperimentare e non è interessato a seguire le convenzioni.
Origine dello stile boho
Lo stile boho affonda le sue radici nel movimento bohémien, che ebbe origine in Europa nel XIX secolo. Nel corso del tempo, lo stile boho ha subito diverse trasformazioni, incorporando elementi di altre tendenze e culture. Negli anni '60 e '70, ad esempio, lo stile boho si è fuso con l'estetica hippie, dando vita a un look eclettico e colorato che esprimeva il desiderio di pace, amore e armonia. Inoltre, lo stile boho ha sempre mostrato una forte attrazione per le culture esotiche e i viaggi, spesso incorporando elementi di design e tessuti provenienti da paesi lontani, come l'India, il Marocco o l'America Latina.
Al giorno d'oggi, lo stile boho continua ad evolversi, mescolando influenze vintage, etniche e naturali in un insieme armonioso e originale. Questa versatilità permette a chi sceglie di adottare lo stile boho di esprimere la propria personalità e il proprio gusto attraverso la combinazione di colori, materiali e oggetti che più gli si addicono.

Caratteristiche principali dello stile boho
Le caratteristiche principali dello stile boho dipendono dalla cultura più popolare del periodo: fra le più riconoscibili, l'uso di tessuti naturali e la predilezione per i colori vivaci e le stampe eclettiche. Questo stile si distingue per la sua versatilità e l'attenzione ai dettagli, che permettono di creare ambienti unici e personalizzati.
I colori terrosi, come il marrone, il verde e l'arancione, sono molto comuni, così come i toni pastello e le sfumature di blu e viola. Anche le stampe giocano un ruolo importante, con motivi etnici, floreali e geometrici che si mescolano armoniosamente tra loro.
I tessuti utilizzati nello stile boho sono generalmente naturali e morbidi, come il cotone, la lana e il lino. Questi materiali conferiscono un'atmosfera calda e accogliente agli ambienti, e si possono trovare in coperte, cuscini, tappeti e tende. Inoltre, lo stile boho dà grande importanza ai dettagli artigianali, come le frange, le perline e gli elementi fatti a mano, che aggiungono un tocco personale e autentico.

Come creare uno stile bohémien in casa
Per ricreare lo stile bohémien in casa, è importante prestare attenzione ai dettagli e all'armonia tra gli elementi. Innanzitutto, scegli colori caldi e naturali, come il marrone, il beige, il verde e il rosso, che richiamano la natura e creano un'atmosfera accogliente. Anche i materiali utilizzati sono fondamentali: prediligi tessuti naturali come il cotone, il lino e la lana, e mobili in legno grezzo o riciclato.

Un altro aspetto fondamentale dello stile boho è la presenza di elementi decorativi che riflettono la personalità e i gusti del proprietario. Non esitare a mescolare oggetti vintage, etnici e fatti a mano per creare un ambiente unico e originale. Ad esempio, puoi abbinare cuscini con motivi geometrici o floreali, tappeti orientali e lampade in stile marocchino.
Inoltre, aggiungi piante e fiori per dare vita e freschezza agli spazi. Naturalmente ciò che ti consigliamo è essere il più autentico possibile: ricorda di arredare casa solo con le cose che ti piacciono davvero, in modo da poter viaggiare con lo sguardo e rievocare ricordi passati anche quando sei sul divano di casa.

per commentare devi effettuare il login con il tuo account