Consigli utili e soluzioni pratiche per rimuovere la colla dalle pareti nel modo più efficace (senza danneggiare il muro)
Commenti: 0
un uomo rimuove la colla dal muro
Freepik

Più tempo si passa in una casa, più è facile che le pareti si riempiano di oggetti di vario genere: dalla carta da parati agli sticker fino al semplice nastro adesivo. Si tratta, però, di colla su colla che si deposita sulle mura di casa. Rimuoverla può diventare complicato, ma quando arriva il momento di farlo è importante sapere come togliere la colla dal muro senza perdere la pazienza e senza troppi sforzi. 

La priorità è evitare danni alle pareti e semplificare il processo: ecco tutto quello che serve sapere per rimuovere ogni residuo nella maniera più sicura ed efficace.

Rimuovere la colla di nastri adesivi e biadesivi dal muro

La prima cosa da ricordare è che bisogna muoversi con la massima cautela: strappare bruscamente il nastro adesivo o biadesivo o tirarlo nella maniera sbagliata causerà soltanto più danni. Bisogna seguire degli step ben precisi per evitare che le pareti rimangano danneggiate o restino dei segni del nastro. Non si tratta di un processo complicato, ma richiede molta attenzione e qualche consiglio: ecco gli step principali per agire in totale sicurezza.

un nastro colorato
Freepik

Riscaldare il nastro adesivo con un phon

La prima mossa da effettuare è ammorbidire l'adesivo attraverso il calore. Basta semplicemente prendere il phon e impostarlo sulla temperatura media, posizionandolo a circa una decina di centimetri dal muro e facendo movimenti circolari per scaldare uniformemente la zona interessata. Questo trucco renderà la colla più malleabile e faciliterà enormemente l'operazione successiva.

Rimuovere l'adesivo a poco a poco

Una volta che l'adesivo si è ammorbidito, è il momento di agire con delicatezza. Aiutandosi con pollice e indice, oppure con una spatola di plastica (e non con degli strumenti di metallo che potrebbero graffiare il muro), bisogna sollevare piano piano un lembo del nastro

L'importante è procedere con movimenti lenti e costanti, mantenendo un'angolazione di circa 45 gradi rispetto alla parete. Questa precauzione eviterà di strappare via pezzi di vernice insieme al nastro.

Eliminare le tracce di colla rimaste

Anche seguendo alla lettera i passaggi precedenti, è possibile (e anche normale) che rimangano delle tracce di colla sulla superficie del muro. Per eliminarle definitivamente, bisogna inumidire un panno ben pulito e morbido con dell'alcol denaturato o, in alternativa, con un solvente delicato come l'acetone. Tamponare con movimenti circolari fino a quando la colla non viene via completamente.

Se lo si preferisce, in commercio si trovano comunque dei prodotti specifici per la rimozione della colla. Una volta eliminata ogni traccia di adesivo, non bisogna dimenticare di detergere accuratamente la zona con acqua tiepida e un sapone delicato. Questo passaggio finale rimuoverà qualsiasi residuo di prodotto utilizzato, e a questo punto - se lo si vorrà - si potrà decorare la parete nuovamente.

Cosa fare se i residui di colla non vengono via dal muro?

Quando ci si trova di fronte a situazioni particolarmente complesse, con tracce di colla molto persistenti o scotch e nastri che sembrano incollati per sempre sul muro, esistono alcune tattiche aggiuntive che possono fare la differenza.

  • Lavorare su piccole parti dello scotch o di un altro tipo di nastro da rimuovere dal muro permette di mantenere il controllo, riducendo significativamente il rischio di danneggiamenti accidentali alla superficie.
  • Un'esposizione eccessiva al calore del phon può compromettere irreversibilmente la tinteggiatura della parete. È preferibile riscaldare l'adesivo a poco a poco e più volte, piuttosto che una volta sola e a temperatura alta.
  • Qualora dovessero rimanere segni indelebili di colla sul muro, pitturare la parete nella sua tonalità originale può rivelarsi la scelta migliore.
del nastro adesivo
Unsplash

Come togliere la colla della carta da parati dal muro?

Liberarsi dei residui di colla lasciati dalla carta da parati può sembrare un'impresa ardua: è un'operazione differente e più complessa di quella della semplice rimozione del nastro adesivo, ma con il metodo giusto diventa un'operazione gestibile anche per chi non ha esperienza nel fai-da-te.

Prima di iniziare, è fondamentale organizzare adeguatamente lo spazio

  • Le prese elettriche e gli interruttori vanno sigillati con del nastro isolante per evitare eventuali infiltrazioni di umidità.
  • Anche il pavimento deve essere protetto con fogli di plastica (o di giornale) fissati lungo i bordi per prevenire macchie e gocciolamenti. 

Poi, la scelta della soluzione giusta determina il successo dell'operazione.

  • Nella maggior parte dei casi, una miscela di acqua tiepida e sapone liquido per stoviglie risulta estremamente efficace.
  • Nei casi più complessi, si può optare per una combinazione di acqua calda e aceto bianco in parti uguali.
  • Per residui particolarmente tenaci, aggiungere due cucchiai di bicarbonato di sodio per ogni litro di acqua calda può fare la differenza.

A questo punto, come si toglie la colla della carta da parati? La tecnica prevede di lavorare su aree circoscritte, circa un metro e mezzo per lato. 

Dopo aver imbevuto la spugna con la soluzione scelta e inumidito completamente la colla, bisogna attendere qualche minuto affinché l'adesivo si ammorbidisca. Poi, utilizzando un panno in microfibra si procede con movimenti circolari delicati finché tutta la colla non si sarà staccata. Per i residui più ostinati, una spatola di plastica può aiutare a sollevare la colla senza graffiare la parete.

Completata la rimozione, è necessario detergere accuratamente tutta la superficie con acqua pulita per eliminare ogni traccia del prodotto utilizzato. Dopo l'asciugatura completa, che richiede almeno 12 ore, si può verificare il risultato passando la mano sulla parete: deve risultare perfettamente liscia e priva di residui appiccicosi. 

Quali nastri adesivi non rovinano il muro?

Esistono dei nastri progettati appositamente per non danneggiare le pareti ed essere rimossi facilmente, così da agevolarsi la vita in futuro quando si desidererà toglierli. Si tratta di nastri rimovibili delicati pensati per applicazioni temporanee e per essere rimossi con facilità. Tra tutti, i nastri wall-safe e i nastri di carta garantiscono una buona tenuta per poster, foto o applicazioni temporanee senza lasciare alcun residuo sulla parete.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account