In caso di forti temporali e non solo possono esserci dei sbalzi di corrente. Ma cosa fare per tutelare ciò che abbiamo in casa?
Commenti: 0
uomo che spegne il termostato al buio
Freepik
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

Gli sbalzi di corrente rappresentano uno dei problemi più comuni negli impianti elettrici domestici, perché capaci di danneggiare (anche irreparabilmente) device ed elettrodomestici costosi come lavatrici, computer e televisori. Destano molta preoccupazione soprattutto in un'epoca in cui la nostra quotidianità è strettamente legata all'uso di dispositivi di ogni tipo, quindi comprendere cosa fare quando ci sono sbalzi di tensione e adottare delle misure preventive diventa fondamentale per evitare guasti che possono anche essere importanti.

Cosa sono gli sbalzi di corrente?

Gli sbalzi di tensione o di corrente sono fenomeni elettrici caratterizzati da un improvviso e temporaneo abbassamento della tensione elettrica al di sotto dei valori normali che si verificano quando la richiesta di energia supera la capacità dell'impianto, o durante delle condizioni meteo particolari come dei forti temporali. Tecnicamente, si parla di calo di tensione quando i valori scendono sotto il 90% della tensione nominale dichiarata dal fornitore di energia.

Possono avere durata variabile da pochi millisecondi fino a un minuto, e si manifestano attraverso segnali facilmente riconoscibili:

  • le luci di casa potrebbero tremolare o affievolirsi momentaneamente;
  • gli elettrodomestici potrebbero spegnersi improvvisamente o riavviarsi, e in alcuni casi si potrebbe sentire un ronzio proveniente dai dispositivi elettronici.

È comunque importante distinguere gli sbalzi di corrente dai blackout completi per capire cosa fare: mentre nel blackout l'energia elettrica viene completamente interrotta, negli sbalzi di tensione l'alimentazione continua ma a livelli insufficienti per il corretto funzionamento degli apparecchi.

computer spento sbalzo di tensione
Freepik

Quali sono le cause che comportano un calo di tensione?

Le cause degli sbalzi di tensione possono essere suddivise in fattori esterni e interni all'abitazione.

Cause esterne

Probabilmente la causa più frequente e principale degli sbalzi di corrente sono i fenomeni atmosferici. Durante i temporali, i fulmini possono creare picchi di tensione sulla rete elettrica del fornitore, provocando oscillazioni che si ripercuotono sugli impianti domestici. Anche i forti venti possono danneggiare le linee elettriche, causando interruzioni temporanee.

I problemi sulla rete di distribuzione dell'ente erogatore costituiscono un'altra causa frequente. Guasti ai trasformatori, interventi di manutenzione programmata o sovraccarichi sulla rete pubblica possono generare variazioni di tensione che coinvolgono intere zone residenziali.

Inoltre nelle aree rurali o periferiche può verificarsi un'erogazione sottodimensionata, dove la rete elettrica locale non è in grado di sostenere adeguatamente la domanda energetica, specialmente durante i picchi di consumo.

Cause interne all'abitazione

Un impianto elettrico sottodimensionato rappresenta la causa più comune di sbalzi domestici. Questo accade quando vengono utilizzati contemporaneamente più elettrodomestici energivori come forno, lavatrice, lavastoviglie e scaldabagno, superando la capacità dell'impianto di gestire tale carico.

Poi, gli impianti obsoleti con più di 20 anni di età sono particolarmente vulnerabili. Cavi deteriorati, prese di corrente danneggiate, fili scoperti o interruttori differenziali che scattano frequentemente sono tutti segnali di un impianto che necessita di revisione. E anche problemi tecnici specifici possono causare sbalzi, tra questi: 

  • correnti d'inserzione di trasformatori e condensatori;
  • carichi non lineari;
  • correnti di spunto dei motori elettrici quando si avviano.

Cosa fare quando si verifica uno sbalzo di tensione

I danni che possono causare episodi di questo tipo possono essere anche importanti, ma come risolvere la situazione in caso di sbalzi di corrente? In altre parole, cosa fare in questi casi? 

Sono diverse le azioni immediate da intraprendere per poter proteggere sia gli abitanti della casa che le apparecchiature elettriche ed elettroniche.

  • Se sta per avvicinarsi un temporale meglio scollegare tutti gli apparecchi connessi alle rete elettrica e che una sovratensione potrebbe danneggiare. È fortemente consigliato quindi staccare tutte le prese elettriche che collegano computer, televisori, microonde e altri dispositivi elettronici ed elettrodomestici particolarmente vulnerabili, anche per proteggere casa dai fulmini.
  • Si può poi spegnere l'interruttore generale del quadro elettrico per isolare completamente l'impianto dalla rete. Questa azione protegge tutti i dispositivi collegati da ulteriori oscillazioni di tensione.
  • Se lo sbalzo ha causato il malfunzionamento o l'apparente danneggiamento di un dispositivo elettronico o di un elettrodomestico, è fondamentale evitare di tentare di riaccenderlo immediatamente. Lasciare trascorrere alcuni minuti prima di ripristinare l'alimentazione permette ai circuiti interni di stabilizzarsi.

A emergenza conclusa, se dopo aver ripristinato l'alimentazione un apparecchio presenta anomalie nel funzionamento o non si accende, è necessario contattare un tecnico specializzato piuttosto che insistere con tentativi di riavvio che potrebbero aggravare il danno.

donna controlla pannello elettrico
Freepik

Gli errori da evitare quando c'è uno sbalzo di corrente

Seppur sia comprensibile essere preoccupati quando si verificano degli sbalzi di corrente, soprattutto se si ripresentano più volte nella stessa giornata, ci sono alcuni comportamenti che possono aggravare la situazione o creare pericoli per la sicurezza di chi vive in casa. Ecco dunque cosa non fare in situazioni di questo tipo:

  • Non tentare mai interventi diretti sull'impianto elettrico senza competenze specifiche. Manipolare quadri elettrici, sostituire interruttori o riparare cavi senza l'aiuto di un elettricista qualificato può provocare folgorazioni, incendi o danni irreparabili all'impianto.
  • Non insistere nel tentativo di riaccendere elettrodomestici che non funzionano dopo uno sbalzo. Riavvii ripetuti possono causare danni aggiuntivi ai circuiti interni già compromessi.
  • Trascurare segnali come interruttori che scattano frequentemente, prese che scintillano, odori di bruciato o rumori anomali dall'impianto elettrico può portare a situazioni di grave pericolo.

Come evitare gli sbalzi di corrente e proteggere casa

Non tutto si può prevedere e prevenire ma fortunatamente esistono dei semplici accorgimenti e delle soluzioni efficaci per poter evitare che si verifichino questi fenomeni e proteggere i dispositivi e gli elettrodomestici che si hanno in casa, con l'obiettivo principale di mettere in sicurezza l'abitazione e, ovviamente, evitare costose riparazioni.

Proteggere dispositivi ed elettrodomestici durante i temporali

Quando le previsioni meteorologiche annunciano l'arrivo imminente di temporali intensi, la misura preventiva più efficace consiste nello staccare dalla rete elettrica tutti gli elettrodomestici non essenziali. Computer, televisori, decoder e altri dispositivi elettronici sensibili vanno disconnessi ed è meglio lasciare collegati solo gli apparecchi indispensabili come il frigorifero.

Controllo del carico elettrico

Prestare attenzione al numero di elettrodomestici accesi contemporaneamente rappresenta un aspetto fondamentale per evitare sovraccarichi interni all'impianto. Evitare di far funzionare insieme lavatrice e condizionatore, forno e scaldabagno può prevenire la maggior parte degli sbalzi domestici.

Se l'interruttore di sicurezza scatta frequentemente anche quando sono collegati pochi apparecchi, è molto probabile che l'impianto necessiti di un accurato controllo professionale.

Installazione di dispositivi protettivi

Per prevenire efficacemente i picchi di tensione, una soluzione efficace consiste innanzitutto nel dotare le proprie prese elettriche di appositi filtri di protezione. Sono facilmente reperibili in commercio e devono essere installati direttamente nelle prese di corrente da un elettricista qualificato; isolano la tensione in eccesso proteggendo l'elettrodomestico collegato e sono indicati per tutelare computer, televisori e altri dispositivi elettronici connessi alla presa stessa.

Poi, le prese multiple con protezione integrata offrono un livello di sicurezza aggiuntivo, permettendo di collegare più dispositivi ma proteggendoli individualmente. Anche i gruppi di continuità certificati assicurano un risultato ottimale: non solo proteggono dagli sbalzi di tensione ma garantiscono anche l'alimentazione elettrica durante i blackout, permettendo di salvare i dati e spegnere correttamente gli apparecchi in uso.

Quando rivolgersi a un tecnico professionista?

È indispensabile contattare un elettricista qualificato quando si verificano sbalzi di tensione frequenti e inspiegabili, quando l'impianto elettrico ha più di 20 anni senza mai essere stato controllato, o quando si notano segnali di pericolo come prese che scintillano, odori di bruciato, o interruttori che scattano ripetutamente.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account