Cosa sono e a cosa servono i sacchetti per la lavatrice? Salvano il bucato, letteralmente. Ecco cosa sapere a riguardo.
Commenti: 0
sacchetto per lavatrice salvabucato
Freepik
Gabriella Dabbene (Collaboratore di idealista news)

È probabile che chi li usa già non ne riesca più a fare a meno. Ma se non si è mai sentito il termine sacchetti salvabucato, bisogna sapere che oggi rappresentano degli strumenti quasi indispensabili per proteggere i propri capi durante ogni lavaggio in lavatrice. Dalla biancheria intima ai capi in lana, dagli abiti decorati e delicati alle scarpe da ginnastica, scopriamo come funzionano i sacchetti per la lavatrice salvabucato e soprattutto come possono essere utili in moltissime occasioni. Sono veri e propri alleati per la cura del guardaroba di tutta la famiglia.

Cosa sono i sacchetti per la lavatrice?

I sacchetti salvabucato sono contenitori specificamente progettati per proteggere i capi durante i cicli di lavaggio. Realizzati principalmente in rete di poliestere resistente o in stoffa morbida traforata, questi accessori sono disponibili in commercio in diverse dimensioni per adattarsi a ogni esigenza di bucato. Si trovano praticamente ovunque.

La loro struttura porosa permette all'acqua e al detergente di circolare liberamente garantendo un lavaggio efficace, mentre la chiusura con zip o cordoncino mantiene i capi al sicuro all'interno. Sono molto resistenti e sono capaci di asciugarsi rapidamente.

bucato in lavatrice
Freepik

A cosa servono i sacchetti salvabucato

Lo si può immaginare dal loro nome, ma i sacchetti salvabucato sono progettati per assolvere a diverse funzioni per fare bene il bucato, proteggerlo e tutelare anche la lavatrice stessa.

Protezione dei capi delicati e della biancheria intima

La funzione principale è proteggere i tessuti fragili come lana, seta, nylon e pizzo dalla possibilità che si danneggino mentre la lavatrice esegue la centrifuga ad alta velocità. Questi materiali si possono rovinare e sono particolarmente soggetti a strappi e alla formazione di pelucchi, problemi che i sacchetti aiutano a prevenire efficacemente.

Poi, i reggiseni con ferretto rappresentano uno dei casi più critici: i ganci possono agganciarsi ad altri capi o peggio ancora incastrarsi nel cestello della lavatrice causando danni a cui si dovrà rimediare (chiamando un tecnico, a pagamento).

Proteggono accessori e capi con decorazioni

Indumenti con paillettes, perline, bottoni, cerniere, fibbie o velcro possono danneggiare altri vestiti durante il lavaggio in lavatrice. I sacchetti salvabucato creano una zona di sicurezza che impedisce a questi elementi decorativi di causare strappi o agganci.

Organizzazione pratica del bucato

I sacchetti aiutano anche a organizzare meglio una lavata in lavatrice, infatti permettono di tenere insieme capi piccoli come calzini, slip o indumenti per bambini evitando che si disperdano nel cestello e facilitando le operazioni per stendere il bucato.

Consentono inoltre di distinguere immediatamente i capi che non devono essere inseriti nell'asciugatrice, semplificando la gestione post-lavaggio.

Come usare i sacchetti salvabucato in lavatrice

Sono piuttosto semplici da usare e anche intuitivi, ma esistono delle buone pratiche da seguire per fare in modo da usare i sacchetti salvabucato al meglio, cioè con la massima efficacia. Di seguito alcune accortezze per ottenere i migliori risultati dal loro utilizzo in lavatrice.

Scegliere i tessuti giusti e pretrattarli in caso di macchie

È essenziale inserire nello stesso sacchetto salvabucato solo capi compatibili tra loro, ovvero tessuti simili, che abbiano gli stessi colori e che si possano lavare alla stessa temperatura. Evitare assolutamente di mescolare indumenti con accessori metallici insieme a tessuti molto delicati.

Poi, prima di inserire gli indumenti scelti nel sacchetto, assicurarsi di trattare eventuali macchie con dei prodotti specifici. Un passaggio particolarmente importante questo, perché i capi lì inseriti potrebbero ricevere un'azione meccanica ridotta durante il lavaggio e quindi le macchie potrebbero rimanere.

Riempire bene il sacchetto salvabucato

Il principio fondamentale è non riempire eccessivamente il contenitore. I capi devono avere spazio sufficiente per muoversi liberamente all'interno, altrimenti si formeranno pieghe difficili da eliminare e il lavaggio risulterà meno efficace.

Chiusura del sacchetto e uso in lavatrice

Dopo aver inserito i capi, chiudere saldamente la zip o il cordoncino, verificando che non ci siano parti di tessuto che fuoriescono. Posizionare il sacchetto nel cestello insieme agli altri indumenti per far partire un lavaggio normale.

Consultare sempre l'etichetta del sacchetto per verificare la temperatura massima di lavaggio e le condizioni di utilizzo consigliate dal produttore.

organizzazione bucato
Freepik

Come scegliere il sacchetto per la lavatrice giusto

In commercio si trovano sacchetti salvabucato di ogni genere e la scelta di quello più adatto dipende da diversi fattori da valutare perché influenzano direttamente quanto saranno efficaci nel proteggere i capi da lavare. Ecco a cosa stare attenti:

  • I sacchetti sono disponibili in taglie diverse: piccoli per biancheria intima e calze, medi per camicie e magliette, grandi per maglioni e piumini. Scegliere sempre una dimensione che permetta ai capi di muoversi senza essere compressi.
  • I sacchetti in rete fine sono ideali per tessuti molto delicati come seta e pizzo, mentre quelli con trama più larga vanno bene per capi meno fragili ma che necessitano comunque protezione. Valutare dunque il tipo di materiale più adatto alle proprie esigenze prima di acquistare un sacchetto.
  • Le zip di qualità garantiscono una chiusura sicura durante tutto il ciclo di lavaggio. Verificare che siano robuste e scorrevoli per evitare rotture durante l'uso.
  • Per una famiglia, è consigliabile avere almeno 3-4 sacchetti di dimensioni diverse per gestire efficacemente tutti i tipi di bucato delicato.

Posso realizzare dei sacchetti per la lavatrice fai da te?

Per chi volesse evitare l'acquisto diretto dei salvabucato esistono delle alternative casalinghe che è possibile realizzare riutilizzando materiali che, probabilmente, si hanno già in casa. Ad esempio un buon modo per creare sacchetti salvabucato fai da te è quello di riusare le vecchie federe dei cuscini in cotone: basta semplicemente cucire l'apertura lasciando solo un piccolo spazio per inserire i capi, oppure chiuderla con spille da balia robuste.

Poi, con degli scampoli di cotone avanzati si possono realizzare sacchetti personalizzati cucendo insieme due rettangoli di tessuto ritagliato e aggiungendo un cordoncino per la chiusura.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account