A fine estate le piscine vanno svuotate e il liner e il telo in pvc va pulito per evitare danni. Ecco come.
Commenti: 0
come pulire il telo della piscina
Freepik

La pulizia della piscina all'inizio dell'inverno è un’operazione fondamentale per garantire anche la sicurezza dei rivestimenti e delle coperture. Vuoi pulire il telo della piscina in modo efficace, senza rischiare di rovinarlo? In questa guida trovi consigli chiari e soluzioni testate per eliminare macchie, calcare e sporco dal liner o telo in PVC, sia per piscine fuori terra che interrate. Scopri quali strumenti e prodotti utilizzare, come trattare la linea di galleggiamento e come prevenire la formazione di nuove macchie, così da mantenere la tua piscina sempre igienica e bella.

Che cos'è il liner di una piscina?

Il liner di una piscina è una membrana impermeabile in PVC (cloruro di polivinile) che riveste internamente la vasca, con la funzione di garantire la tenuta stagna dell’acqua e di migliorare anche l’aspetto estetico della piscina. Si tratta, in pratica, di una sorta di “fodera” su misura che aderisce perfettamente alle pareti e al fondo, impedendo perdite e infiltrazioni.

Il liner è molto è resistente, flessibile e facile da sostituire in caso di usura o danni. Inoltre, è disponibile in diversi spessori, colori e finiture, permettendo di personalizzare la piscina con effetti visivi come il blu classico, il sabbia o l’effetto mosaico.

come pulire il telo della piscina
Pixabay

Strumenti e prodotti per pulire il telo piscina senza rovinarlo

Per ottenere risultati ottimali nella pulizia del telo della piscina, è fondamentale scegliere strumenti e prodotti che rispettino la delicatezza del liner in PVC o dei materiali sintetici.

L'attrezzatura consigliata e da utilizzare

Scegliere l’attrezzatura giusta è importante: gli strumenti devono essere delicati sulle superfici e, allo stesso tempo, efficaci contro lo sporco e i residui che si accumulano quotidianamente. Ecco quali sono gli accessori indispensabili:

  • Spazzole a setole morbide: perfette per rimuovere sporco, alghe e residui dalla superficie del liner senza graffiare o danneggiare il materiale. Sono ideali soprattutto per la pulizia della linea di galleggiamento.
  • Panni in microfibra e spugne non abrasive: utili per passare delicatamente sulle zone più sensibili del telo, eliminando polvere, piccoli aloni e impurità senza lasciare segni.
  • Aspiratori o robot pulitori: strumenti automatici che permettono di pulire il fondo della piscina in modo approfondito e senza fatica. Questi dispositivi aspirano detriti, sabbia e impurità, facilitando la manutenzione ordinaria.
come pulire il telo della piscina
Freepik

I detergenti e le soluzioni efficaci

Utilizzare prodotti specifici e soluzioni naturali ti permette di eliminare macchie, calcare e residui organici senza intaccare la struttura del liner. Ecco quali sono le opzioni più consigliate, prima di chiudere la piscina in inverno:

  • Detergenti specifici per piscine: formulati appositamente per il PVC e i materiali sintetici, questi prodotti rimuovono sporco, grasso e residui vari senza aggredire la superficie. Sono ideali per una pulizia profonda e sicura.
  • Aceto bianco diluito: una soluzione naturale ed efficace per sciogliere il calcare e trattare le macchie leggere. Basta diluirlo in acqua (rapporto 1:1) e passarlo sulle zone interessate con una spugna morbida.
  • Candeggina diluita (1:10): da utilizzare solo in caso di macchie molto ostinate o ingiallimenti persistenti. È fondamentale risciacquare abbondantemente dopo l’uso per evitare residui chimici sulla superficie.
  • Bicarbonato di sodio per pulire la piscina: ottimo alleato per trattare sporco organico, piccoli aloni e residui superficiali. Può essere utilizzato puro su una spugna umida o diluito in acqua per una pulizia più delicata.
come pulire il telo della piscina
Pexels

Come togliere macchie e calcare dalla linea di galleggiamento

Non tutto lo sporco che si deposita sulla linea dell’acqua è uguale: polvere, residui organici, calcare e macchie ostinate richiedono strategie diverse. Un trattamento mirato ti permette di agire con efficacia senza rischiare di rovinare il liner in PVC o altri materiali sintetici. Ecco come affrontare ogni situazione:

  • Polvere e residui leggeri: Per rimuovere la polvere e i piccoli detriti che si depositano quotidianamente, utilizza un panno in microfibra leggermente umido oppure una spazzola a setole morbide. Questo semplice gesto previene l’accumulo di sporco che, nel tempo, può diventare più difficile da eliminare.
  • Macchie organiche (foglie, insetti, creme solari): le tracce lasciate da elementi organici come foglie, insetti o residui di creme solari possono essere trattate efficacemente con un detergente neutro o con aceto bianco diluito in acqua. Applica la soluzione sul telo pvc della piscina macchiato e strofina delicatamente con una spugna non abrasiva.
  • Come pulire il telo della piscina dal calcare: il calcare tende a formarsi soprattutto nelle piscine con acqua dura. Per scioglierlo, applica aceto bianco puro o un prodotto anticalcare specifico per piscine, lascia agire alcuni minuti e poi strofina con delicatezza.
  • Macchie ostinate o ingiallimenti: se ti trovi davanti a macchie particolarmente resistenti o zone ingiallite, puoi utilizzare una soluzione di candeggina diluita (rapporto 1:10) oppure il vapore caldo.
come pulire il telo della piscina
Freepik

Come pulire il telo della piscina dalle alghe

Le alghe tendono a formarsi soprattutto quando il telo resta umido o arrotolato a lungo. Ecco come procedere in modo efficace e sicuro, una procedura adatta anche a pulire il telo della piscina fuori terra:

  • per prima cosa, stendi il telo su una superficie piana e sciacqualo con acqua per rimuovere la sporcizia più evidente.
  • Prepara poi una soluzione di acqua e candeggina molto diluita (circa una parte di candeggina in dieci parti d’acqua) oppure, in alternativa, usa un detergente antialghe specifico per piscine.
  • Con una spazzola a setole morbide o una spugna non abrasiva, strofina delicatamente le zone dove le alghe sono più evidenti, lasciando agire il prodotto per alcuni minuti.
  • Dopo la pulizia, risciacqua accuratamente con acqua pulita per eliminare ogni residuo di detergente o cloro.

Infine, lascia asciugare completamente il telo all’ombra prima di riporlo: è fondamentale che sia perfettamente asciutto per evitare la formazione di nuova umidità e quindi di altre alghe.

Come togliere la sporcizia dal fondo della piscina?

Per eliminare detriti, sabbia e impurità dal fondo, utilizza aspiratori manuali o robot pulitori progettati appositamente per piscine. Questi strumenti sono efficaci e sicuri, riducono lo sforzo manuale e permettono di mantenere il telo sempre in condizioni ottimali.

Ricorda di passare l’aspiratore almeno una volta a settimana, soprattutto durante i periodi di maggiore utilizzo.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account