Una straordinaria aurora boreale ha colorato anche i cieli d’Italia, regalando uno spettacolo raro e nuove abitudini tra scienza e fotografia.
Commenti: 0
aurora boreale in italia
Getty images

Chi sogna le luci del nord e vuole sfruttare al massimo le prossime finestre di visibilità dell’aurora boreale in Italia, è fondamentale combinare previsioni affidabili, scelta del luogo e un pizzico di strategia. Ecco come, dove e quando ammirare le luci polari in Italia, con consigli per la fotografia perfetta con lo smartphone.

Dove si vede l’aurora boreale in Italia?

Il recente spettacolo del 13 novembre 2025 delle aurore boreali in Italia non ha avuto precedenti negli ultimi decenni. Il fenomeno è stato provocato da una tempesta geomagnetica insolitamente potente, frutto di una cosiddetta “CME cannibale”, come l’hanno definita gli esperti. Gli studiosi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica indicano che le migliori osservazioni si sono verificate nelle regioni del Nord, soprattutto in Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma in alcuni casi le luci polari sono comparse anche più a sud, fino in Toscana e Lazio.

Stazioni di osservazione situate in aree lontane dall’inquinamento luminoso – come la zona montana delle Alpi, alcune località prealpine e persino l’Appennino – sono risultate ideali per ammirare il fenomeno, soprattutto nelle ore serali o notturne subito dopo il tramonto.

aurora boreale in italia
Getty images

Che cos'è l'aurora boreale e perché si vede solo a nord

L’aurora boreale è uno degli spettacoli naturali più affascinanti del pianeta: un insieme di luci colorate che danzano nel cielo notturno, visibili soprattutto nelle regioni vicine al Polo Nord. Si tratta di un fenomeno luminoso che si verifica quando particelle cariche provenienti dal Sole (il cosiddetto vento solare) entrano in contatto con il campo magnetico terrestre e con le molecole dell’atmosfera.

Quando queste particelle – soprattutto elettroni e protoni – collidono con ossigeno e azoto, rilasciano energia sotto forma di luce. È così che si creano le tipiche scie verdi, rosa, viola e azzurre dell’aurora. L’aurora boreale si manifesta in Scozia, in Norvegia, in Canada, è nelle regioni artiche perché il campo magnetico terrestre canalizza le particelle solari verso le zone polari.

aurora boreale in italia
Pexels

Quando ci sarà la prossima aurora boreale in Italia?

Non esistono previsioni scientifiche certe per stabilire con esattezza la ricorrenza dell’aurora boreale a queste latitudini. Tuttavia, i meteorologi sottolineano come l’intensità dell’attività solare giochi un ruolo fondamentale: cicli solari intensi, caratterizzati da forti tempeste magnetiche, possono aumentarne la probabilità.

L’ultima tempesta di classe elevata ha consentito la visibilità dell’aurora anche nei cieli italiani, ma bisogna considerare che eventi di questa portata sono molto rari. In ogni caso, tenere sotto controllo gli avvisi degli enti internazionali che si occupano di meteorologia spaziale potrebbe risultare utile per non perdere le prossime occasioni di osservazione anche in Italia.

aurora boreale in italia
Getty images

Come scattare con lo smartphone le foto dell’aurora

Il tentativo di immortalare un’aurora boreale italiana con lo smartphone richiede qualche accorgimento. 

  • Prima di tutto, è consigliabile scegliere la modalità di scatto notturno o in condizioni di scarsa luce, impostando la messa a fuoco manuale per ottenere immagini più nitide.
  • Un treppiede aiuta a evitare il mosso durante l’esposizione lunga, mentre ridurre la sensibilità ISO contribuisce a limitare la presenza di rumore nella foto.
  • Alcune applicazioni consentono di personalizzare l’esposizione e il tempo di scatto, rendendo più semplice catturare le sfumature delle luci.
  • Una leggera post-produzione può rafforzare i colori senza alterarli troppo, così da ottenere un ricordo fedele di un evento tanto raro sul territorio italiano.
Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account