Dal prossimo 1° luglio cambia il modulo per la richiesta degli assegni familiari 2018. All’interno dell’area riservata di NoIPA, il portale della Pubblica Amministrazione, è stato caricato un nuovo modello.
Il nuovo modulo per effettuare la richiesta degli assegni familiari 2018 è stato pubblicato nell’area riservata di NoIPA dopo l’aggiornamento dei livelli di reddito comunicati nei giorni scorsi dall’Inps.
Tabelle assegni familiari 2018
Nel dettaglio, con la circolare n. 68 l’Inps ha pubblicato le tabelle per gli assegni familiari 2018/2019. E’ stata così resa nota la rivalutazione dei livelli di reddito delle tabelle contenenti gli importi mensili degli assegni al nucleo familiare, in vigore per il periodo 1° luglio 2018 – 30 giugno 2019.
Le tabelle sono predisposte in modo da permettere il calcolo degli assegni del nucleo familiare sulla base della tipologia del nucleo stesso, del numero di componenti e del reddito complessivo della famiglia.
L’importo riconosciuto cambia in base ai redditi percepiti ma anche in base alla specifica condizione familiare, con importi e limiti di reddito più favorevoli per le situazioni di particolare disagio (ad esempio, nuclei con un solo genitore o con componenti disabili).
Calcolo assegni familiari 2018
Resta invariata la quota massima che una famiglia con un solo figlio può ottenere: il lavoratore avrà infatti diritto a 137,5 euro, mentre se i figli del nucleo famigliare sono due l’assegno sale a 258,33 euro, ma solo se il reddito complessivo non supera i 14.541,59 euro. L’assegno è pressoché nullo per le famiglie con un reddito più alto.
L’Inps ha allungato la soglia di povertà o emergenza a tutte le famiglie il cui reddito sale a 14.541,49 euro, mentre la soglia dello scorso anno si fermava a 14.383,37 euro. Nessuna novità in merito alle famiglie monogenitoriali, che possono ottenere assegni famigliari con le stesse caratteristiche, ma riescono con più facilità ad accedere alle fasce più basse proprio in virtù della presenza di un solo reddito. L’assegno è invece più cospicuo se la famiglia ha un solo genitore e almeno tre figli: si sale infatti a 458,33 euro, cifra più alta rispetto alle famiglie con entrambi i genitori. Differenti le tabelle riguardanti gli assegni spettanti alle famiglie con figli disabili: anche se lo stesso è maggiorenne, si ha diritto ad un assegno massimo di 168,33 se il reddito non supera i 25.660 euro all’anno.
L’assegno al nucleo familiare spetta a:
lavoratori dipendenti;
lavoratori dipendenti agricoli;
lavoratori domestici;
lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex Enpals;
titolari di prestazioni previdenziali;
lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account