Manovra di bilancio 2020, ancora molte le ipotesi sulle misure GTRES
Uno delle priorità del nuovo governo è la nuova manovra di bilancio per il 2020. Un appuntamento importante che aspetta il nuovo esecutivo prima della fine dell'anno e sul quale almeno al momento non c'è un consenso unanime tra i partiti di maggioranza.
Il Cdm si è riunito la notte tra domenica e lunedì, ma sono ancora molte le ipotesi in campo. Il ministro degli Esteri ospite di Non è l'Arena su La7 ha enumerato le condizioni dei pentastellati: salario minimo, stop allo ius culturae e nessun aumento dell'Iva. Poche ore prima era stato il ministro dell'Economia Gualtieri a Mezz'Ora su Rai3 a ponere sul tappeto le varie ipotesi per una manovra di bilancio 2020 da 30 miliardi.
- Taglio cuneo fiscale - la manovra di bilancio dovrebbe contenere una riduzione del cuneo fiscale
- Deficit - per quanto riguarda il deficit, Gualtieri non si è sbilanciato e il deficit nel 2020 potrebbe essere compreso tra il 2 e il 24%
- Quota 100 e reddito di cittadinanza - Il neo ministro dell'economia ha detto che non verranno toccate le misure stella del precedente governo: quota 100 e reddito di cittadinanza. Per quanto riguarda la prima si tratta di "una misura in via di esaurimento", mentre nel secondo caso "la sfida è rafforzare le politiche attive".
- Aumento dell'Iva - un tassello importante riguarda la riduzione e non l'aumento dell'Iva, su cui il governo "non ha presentato ancora nessun piano e sta lavorando a varie opzioni"
- Lotta all'evasione fiscale - il ministro dell'Economia ha detto che quella dell'evasione "è una cifra enorme immorale, inaccettabile e che non possiamo permetterci". Per questa ragione una delle priorità del nuovo governo sarà la lotta all'evasione attraverso la spinta alla fatturazione elettronica.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account