Il Senato ha dato il via libera alla manovra economica. E’ stata infatti votata la fiducia con 166 sì e 128 no. Vediamo le principali misure, oltre a quelle per la casa.
Sterilizzazione Iva e accise – Prevista la sterilizzazione totale per il 2020 e parziale per il 2021 delle clausole di salvaguardia.
Taglio cuneo fiscale – Previsto un Fondo per la riduzione del carico fiscale sui lavoratori dipendenti con una dotazione di 3 miliardi di euro per il 2020 e 5 miliardi dal 2021.
Sostegno alle famiglie in difficoltà – Previsto il “Fondo assegno universale e servizi alla famiglia”, con una dotazione di 1.044 milioni di euro per il 2021 e 1.244 milioni di euro annui dal 2022.
Sanità – Previste risorse per gli interventi di edilizia sanitaria e di ammodernamento tecnologico del patrimonio sanitario pubblico. Prevista inoltre l’abolizione dal 1° settembre 2020 del superticket.
Spending review – Previsto il definanziamento della Presidenza del Consiglio dei ministri e dei ministeri per 977 milioni di euro per il 2020, 967 milioni per il 2021 e 953 milioni dal 2022.
Green New Deal – Investimenti pubblici per prestare attenzione all’ambiente. Prevista l’istituzione di un Fondo, la cui dotazione complessiva sarà di 4,24 miliardi di euro per gli anni 2020-2023.
Pagamenti elettronici – Con l’obiettivo di contrastare l’evasione fiscale, per incentivare i pagamenti elettronici viene previsto un rimborso in denaro a chi utilizza questi strumenti.
Plastic tax – Da luglio imposta a 45 centesimi al chilo per i prodotti monouso.
Sugar tax – Slitta ad ottobre l’imposta pari a 10 centesimi al chilo.
Auto aziendali – La stretta sull’imposizione delle auto aziendali partirà a luglio per i nuovi contratti.
Tassa sulla fortuna – Dal 1° marzo il prelievo sulle vincite oltre i 500 euro sale al 20%.
Tutela consumatori “bollette pazze” – I gestori dovranno trasmettere agli utenti le comunicazioni con cui si contestano gli eventuali mancati pagamenti e si preavvisa la sospensione del servizio in modo chiaro e dettagliato; in caso di bollette illegittime, gli utenti avranno diritto a ottenere il rimborso delle somme eventualmente versate e il pagamento di una penale pari al 10% dell’ammontare contestato per un importo non inferiore a 100 euro.
Rimborso truffati banche – Ci sarà tempo fino al 18 aprile 2020 per presentare la richiesta di rimborso.
Sostegno agli orfani di femminicidio – Previsto nel 2020 un milione di euro in più per il sostegno degli orfani di femminicidio.
Comuni – Previsti contributi ai Comuni per investimenti in progetti di rigenerazione urbana.
Salva casa – Prevista una norma che dispone l’esenzione dal pagamento dell’Imu per i proprietari che dal 2020 trasferiscono propria abitazione, non di lusso, a società veicolo istituite ad hoc con finalità sociale; l’ex proprietario continuerà ad utilizzare l’immobile con contratto di affitto.
Piattaforma digitale notifiche Pa – Prevista una piattaforma digitale per le notifiche della Pubblica amministrazione, sulla quale sarà possibile ricevere provvedimenti amministrativi, come ad esempio le multe, ma non gli atti giudiziari.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account