Sotto l'albero abbigliamento, libri, viaggi e doni "green"
Commenti: 0
Askanews

Si parla dei consumi di Natale 2021. Gli italiani spenderanno in media 373 euro a testa, in aumento del 33% rispetto al 2020 (280 euro). Sotto l'albero soprattutto abbigliamento e libri, ma con la ripartenza torna la voglia di viaggiare e di orientarsi verso doni "green": il 35% si orienterà in modo deciso verso doni che rispettano l'ambiente. Sono queste le principali evidenze dell'Osservatorio Compass, la ricerca dedicata al Natale condotta dalla società del credito al consumo del gruppo Mediobanca.

Se, come detto, abbigliamento, calzature e accessori sono il must del 2021 tra i doni più desiderati (44%), tornano di moda anche le esperienze, come viaggi e biglietti aerei, che si posizionano al secondo posto (31%), prima dei prodotti di telefonia (25%), di libri e riviste (23%) e dei prodotti informatici (21%). E da regalare agli altri? Dopo i capi d'abbigliamento (51%) ci si orienterà su libri e riviste (23%), prodotti per la cura della persona (21%), giochi per bambini (21%) e prodotti alimentari (19%).

Sul fronte del budget, un intervistato su 3 (33%) spenderà tra i 250 e i 500 euro, il 15% fino a 150 euro, il 20% tra i 150 e i 250 euro, il 4% tra i 500 e i 750 euro, e ben il 7% oltre 750 euro. In tanti, però, (21%) non hanno ancora definito un budget preciso.

L'elettronica rimane sempre uno dei comparti più gettonati durante il Natale. I dealer si aspettano vendite in aumento (per il 52% del campione) e indicano la telefonia come il principale prodotto a trainare le vendite del settore (63%), seguita da pc/tablet e televisori (entrambi al 25%). Il budget da spendere interamente tra prodotti elettronici ed elettrodomestici è stimato in circa 360 euro, in calo del 12% rispetto al 2020.

Guardando ai prossimi 12 mesi, complice il nuovo switch-off del digitale terrestre, le TV saranno tra gli acquisti più diffusi, mentre saranno probabilmente inferiori le esigenze in termini di Pc/Tablet e fitness, già assolte durante il lockdown.

Infine, nella disputa "acquisto fisico o online" i comportamenti rimangono stabili e con una predilezione per il digitale. Il 54% degli italiani acquisterà, infatti, i regali elettronici su internet, mentre il 45% in negozio.

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account