
Come difendersi dal caro energia, alcuni consigli utili
In tempi di bollette salate, è utile cercare di capire come difendersi dal caro energia. Proprio su questo fronte, nei giorni scorsi aveva destato interesse la notizia secondo la quale sarebbe stato prorogato il mercato tutelato nel corso dell’esame da parte del Consiglio dei ministri del decreto Energia. Il rinvio è poi però sparito dal testo e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha fatto sapere che non è prevista alcuna proroga secca del mercato tutelato dell'energia, "ma una gestione tecnica un po' diluita". Alla luce di ciò, in attesa di vedere cosa accadrà con certezza, è utile sapere in che modo fronteggiare l’aumento dei consumi e di conseguenza dei costi

Come contenere i consumi energetici, i comportamenti virtuosi degli italiani
Il caro energia ha pesato sulle tasche degli italiani. Dopo i picchi dei mesi scorsi, il calo dei prezzi energetici sta dando ora una boccata di ossigeno. Ma nel frattempo si sono diffuse delle buone pratiche che i cittadini hanno imparato ad adottare nella loro quotidianità, modificando il proprio stile di vita e divenendo più consapevoli. Ad evidenziarle una ricerca di Deloitte, secondo cui quasi 8 italiani su 10 hanno già adottato comportamenti virtuosi per contenere il consumo energetico

Accensione del riscaldamento 2022, il decreto con il nuovo calendario
Il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale pubblicato dal Mite ha determinato alcune importanti novità sul fronte dell'accensione del riscaldamento 2022. Non solo la temperatura verrà ridotta di 1°C, ma cambierà anche il periodo di esercizio degli impianti termici

Come risparmiare sull’uso di elettrodomestici in casa, qualche utile consiglio da seguire
Il caro energia continua a pesare sulle tasche degli italiani e in vista delle stagioni più fredde è tempo di ottimizzare i consumi. Scopriamo qualche utile consiglio da applicare per risparmiare sull’uso degli elettrodomestici in casa

Risparmiare su luce e gas, ecco come migliorare la casa e pagare meno
Molte persone si aspettano un autunno/inverno duro, con bollette energetiche alle stelle. Del resto, tutte le previsioni indicano che i prossimi mesi saranno difficili per le tasche dei consumatori. Ci sono però una serie di miglioramenti, non particolarmente onerosi, che si possono fare nella propria casa per abbassare la bolletta e risparmiare su luce e gas

Energia, qual è il risparmio in bolletta con il Piano del governo
Con il Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale sono state predisposte le misure per affrontare il problema legato al caro energia. Ma con questi interventi a quanto ammonta il risparmio in bolletta?

Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale, ecco le misure del Mite
È arrivato il tanto atteso Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale del Mite. Sono state così predisposte le misure per affrontare il grande problema legato al caro energia. Ecco cosa cambia

Come ridurre il consumo di acqua, alcuni consigli utili
Con il caldo e l'allarme siccità che si fanno sentire è importare sapere come ridurre il consumo di acqua in ambito domestico durante l'estate. Ecco qualche utile consiglio
Consumi Natale 2021, Compass: "Gli italiani spenderanno in media 373 euro (+33% sul 2020)"
Si parla dei consumi di Natale 2021. Gli italiani spenderanno in media 373 euro a testa, in aumento del 33% rispetto al 2020 (280 euro). A renderlo noto l'Osservatorio Compass

Consumi famiglie, dal covid impatto sull'economia peggiore che nel 2008
L’andamento del’inflazione riflette la contrazione dei consumi da parte degli italiani. Istat ha segnalato un calo annuo dello 0,5% a fronte di un aumento mensile dello 0,3%. Il parere di Codacons
Forte squilibrio tra entrate e uscite delle famiglie, lo studio di Federconsumatori
La corsa di prezzi e tariffe, nonostante il momento stagnante dell’inflazione, è maggiore rispetto all’adeguamento sul fronte dei redditi. E’ quanto emerso da un’analisi di Federconsumatori

L'alcol è peggio dell'eroina? meglio prendersi un fungo allucinogeno (grafico)
Secondo un importante studio scientifico pubblicato dalla rivista lancet gli effetti nocivi dell'alcol, su sé stessi e sugli altri, sarebbero di gran lunga superiori a quelli di eroina e cocaina.

Con 100 euro in più al mese compri casa invece di affittarla (grafici)
Vivere in una casa di proprietà per la quale si paga un mutuo non è molto più costoso che vivere in affitto. Nel 2012, infatti, le famiglie italiane hanno pagato una locazione media di 403 euro, a fronte di una rata media mensile di 503 euro.

Immagine del giorno: la parola d'ordine degli italiani è risparmio
Di fronte alle incertezze sul futuro gli italiani hanno ricominciato a fare ciò che gli è sempre riuscito benissimo: risparmiare.

Internet mobile per tablet e smartphone: come scegliere tra le offerte del mercato
Le offerte degli operatori di telecomunicazioni per l’internet mobile si moltiplicano. L’industria delle tlc ha intercettato una tendenza di mercato che vede smartphone e tablet affermarsi quali dispositivi di riferimento per l’accesso a internet e per la fruizione dei contenuti digitali.

Immagine del giorno: classifica mondiale per consumo di vino
Mentre a Verona va in scena vinitaly 2012, il salone internazionale dei vini, vediamo come gli italiani abbiano ridotto il consumo negli ultimi 4 anni.
Il natale fa i conti: le feste ai tempi della crisi sono davvero così austere?
Meno viaggi, abbigliamento a picco, l'alimentare regge a malapena. Sono i primi dati diffusi da federconsumatori sul natale appena trascorso. Quest'anno la crisi si sarebbe abbattuta sugli italiani con estrema forza e c'è si chi si affretta già a mettere i cartelli coi saldi per recuperare.

Saremo anche ricchi, ma andiamo sempre di più al discount
Abbiamo visto che secondo i dati della banca d'Italia i nostri patrimoni sono altissimi, ma si vede che come sempre le medie non dicono tutto della realtà.

Consumi, abbiamo mangiato davvero meno nel 2010?
Auto, abbigliamento, computer e tv. Su cosa hanno risparmiato gli italiani l'anno scorso? a dircelo è l'analisi di confcommercio sull'andamento dei consumi: se di cambiare l'auto non se n'è parlato proprio, neanche ai regali di natale è andata una grossa cifra.

Spendiamo più di quanto guadagnamo
Motivazione dello studio di redditi e consumi è il rilancio del redditometro, cioè di quegli accertamenti con cui l'amministrazione finanziaria potrà valutare il reddito dei cittadini paragonandolo con i consumi.
Cellulari, nel 2010 di scaricheranno 6 miliardi di applicazioni (grafico)
Secondo lo studio di abi research nel 2010 saranno scaricati quasi 6 miliardi di programmi per smartphone, più del doppio dell'anno scorso.
Confocommercio, dati peggiori dal '93. Irrinunciabili le spese di casa
Secondo l'analisi di confcommercio che mette a confronto le linee principali dei consumi fra il 2008 e il 2009, si tratta dei dati peggiori dal 1993. È la prima volta in assoluto che a riportare il segno meno è anche il settore dei servizi (-0,8 per cento).
In calo il potere d'acquisto in Italia (-1,6%) -grafico
La crisi ha spinto gli italiani a contrarre consumi e gli investimenti più di quanto consentiva loro il reddito disponibile. Nel periodo clou della crisi economica è invece aumentata la propensione al risparmio.
Inflazione annua ai minimi storici, 0,8%.
Nonostante un lieve aumento nel mese di dicembre (+0,2%) il dato annuale dell'inflazione diffuso dall'istat segna un +0.8%. È l'indice più basso degli ultimi 50 anni, quando è stata pari a -0,4 per cento. Nel 2008, invece, l'inflazione era salita al 3,3 per cento.