Costo energia

Come difendersi dal caro energia, alcuni consigli utili

In tempi di bollette salate, è utile cercare di capire come difendersi dal caro energia. Proprio su questo fronte, nei giorni scorsi aveva destato interesse la notizia secondo la quale sarebbe stato prorogato il mercato tutelato nel corso dell’esame da parte del Consiglio dei ministri del decreto Energia. Il rinvio è poi però sparito dal testo e il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha fatto sapere che non è prevista alcuna proroga secca del mercato tutelato dell'energia, "ma una gestione tecnica un po' diluita". Alla luce di ciò, in attesa di vedere cosa accadrà con certezza, è utile sapere in che modo fronteggiare l’aumento dei consumi e di conseguenza dei costi
Efficienza energetica

Come contenere i consumi energetici, i comportamenti virtuosi degli italiani

Il caro energia ha pesato sulle tasche degli italiani. Dopo i picchi dei mesi scorsi, il calo dei prezzi energetici sta dando ora una boccata di ossigeno. Ma nel frattempo si sono diffuse delle buone pratiche che i cittadini hanno imparato ad adottare nella loro quotidianità, modificando il proprio stile di vita e divenendo più consapevoli. Ad evidenziarle una ricerca di Deloitte, secondo cui quasi 8 italiani su 10 hanno già adottato comportamenti virtuosi per contenere il consumo energetico
Salone

Risparmiare su luce e gas, ecco come migliorare la casa e pagare meno

Molte persone si aspettano un autunno/inverno duro, con bollette energetiche alle stelle. Del resto, tutte le previsioni indicano che i prossimi mesi saranno difficili per le tasche dei consumatori. Ci sono però una serie di miglioramenti, non particolarmente onerosi, che si possono fare nella propria casa per abbassare la bolletta e risparmiare su luce e gas
Consumi, abbiamo mangiato davvero meno nel 2010?

Consumi, abbiamo mangiato davvero meno nel 2010?

Auto, abbigliamento, computer e tv. Su cosa hanno risparmiato gli italiani l'anno scorso? a dircelo è l'analisi di confcommercio sull'andamento dei consumi: se di cambiare l'auto non se n'è parlato proprio, neanche ai regali di natale è andata una grossa cifra.
Spendiamo più di quanto guadagnamo

Spendiamo più di quanto guadagnamo

Motivazione dello studio di redditi e consumi è il rilancio del redditometro, cioè di quegli accertamenti con cui l'amministrazione finanziaria potrà valutare il reddito dei cittadini paragonandolo con i consumi.

Inflazione annua ai minimi storici, 0,8%.

Nonostante un lieve aumento nel mese di dicembre (+0,2%) il dato annuale dell'inflazione diffuso dall'istat segna un +0.8%. È l'indice più basso degli ultimi 50 anni, quando è stata pari a -0,4 per cento. Nel 2008, invece, l'inflazione era salita al 3,3 per cento.