La carta acquisti 2022 è un bonus utilizzabile riservato ai cittadini over 65 (o al di sotto dei 3 anni) per il sostegno della spesa alimentare, sanitaria e il pagamento delle bollette della luce e del gas. Scopriamo, nel dettaglio, dove utilizzarla e come richiederla.
Cos’è la carta acquisti
Come ha spiegato il ministero Economia e Finanze, la carta acquisti vale 40 euro al mese e viene caricata ogni due mesi con 80 euro (40 euro x 2 = 80 euro) sulla base degli stanziamenti via via disponibili. È completamente gratuita e funziona come una normale carta di pagamento elettronica.
Come richiedere la carta acquisti
Per ottenere la carta acquisti, il genitore di un bambino al di sotto dei 3 anni o un cittadino over 65, deve presentare una domanda scritta presso un ufficio di Poste Italiane, allegando il documento di identità non scaduto e il modello Isee in corso di validità.
I cittadini over 65 devono infatti rispettare un requisito di reddito per accedere alla carta acquisti 2022. Il limite che non può essere superato è di 7.120,39 euro dai 65 ai 70 anni (che vale anche per i genitori di bambini con meno di 3 anni), e sale a 9.493,86 euro per chi ha più di 70 anni.
Carta acquisti, dove utilizzarla
La carta acquisti si può utilizzare nei negozi alimentari, nelle farmacie e nelle parafarmacie abilitati al circuito Mastercard, ma anche per effettuare i propri acquisti e presso gli uffici postali per pagare le bollette elettriche e del gas (accedere direttamente alla tariffa elettrica agevolata). Inoltre, i negozi che espongono il marchio del Carrello offriranno sconti aggiuntivi alle normali promozioni.
La carta acquisti garantisce anche uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa. Lo sconto non è applicabile all’acquisto di specialità medicinali o per il pagamento di ticket sanitari. Previsto anche il diritto alla misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account