Commenti: 0
In arrivo lo Spid per minorenni, scopri come funzionerà
Pixabay

Il Garante della Privacy ha dato il via libera all’estensione dello Spid per i minorenni. Scopriamo insieme a partire da quale età anche i ragazzi potranno ottenere l’identità digitale per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione e come fare domanda.

Il Garante della Privacy, infatti, ha dato parere positivo riguardo le linee guida operative per la fruizione dei servizi Spid per minorenni, inoltrate dall’’AgID (Agenzia per l’Italia digitale). Tuttavia, è stata esplicitata anche la richiesta di garanzie aggiuntive circa il trattamento dei dati e dell’applicazione delle linee guida solo ai minori sopra i 14 anni.

Per questo, lo Spid per gli under 14 sarà introdotto in via sperimentale fino al 30 giugno 2023 e solo per le attività scolastiche (come, ad esempio, per il registro elettronico). Il Garante ha inoltre chiarito che “occorre che l’AgID e il Ministero dell’istruzione provvedano a vigilare che l’utilizzo di tale strumento avvenga in conformità alle linee guida”.

Lo Spid per i minorenni deve essere richiesto dai genitori (o da chi esercita la responsabilità genitoriale). Su questo punto il Garante ha chiesto di introdurre degli accorgimenti che permettano al provider che fornisce l’identità digitale del minore di verificare se chi richiede lo Spid sia effettivamente il genitore o chi esercita la responsabilità genitoriale. Non basterà quindi l’autocertificazione.

Non solo, per richiedere lo Spid per un minorenne sarà necessario verificare anche l’identità dell’altro genitore e attestarne l’effettiva volontà a delegare il genitore richiedente (copia del documento e firma autografa, firma digitale, accesso con Spid, ecc.).

Per confermare l’identità del minore verrà richiesta l’acquisizione di un documento del minore, al quale dovrà anche essere fornita un’informativa su tutta la procedura, che dovrà essere predisposta utilizzando un linguaggio semplice e chiaro per una facile comprensione commisurata alla giovane età.

Con lo Spid per minorenni si potrà accedere a diversi servizi: quelli dell’Inps, il Fascicolo Sanitario Elettronico, come anche quelli per la verifica dei punti sulla patente AM per i ciclomotori. Questo per i minori di almeno 14 anni, mentre per la fascia 5-14 anni è previsto un periodo di prova limitato (fino al 30 giugno 2023) ai servizi scolastici come il registro elettronico.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account