
Come diventare ricchi? Una domanda che probabilmente tutti si sono posti almeno una volta nella vita. Per dare una risposta a tale quesito è interessante analizzare alcune abituzioni dei milionari, dalle quali si può carpire qualche utile suggerimento.
Nel 2004, Tom Corley - autore del libro bestseller "Rich Habits" - ha deciso di condurre uno studio quinquennale per esplorare come le persone più ricche del mondo pensano ai loro soldi. Ciascuno dei 225 milionari intervistati rientrava in una delle quattro categorie:
Risparmiatori investitori: indipendentemente dal loro lavoro quotidiano, fanno del risparmio e dell'investimento parte della loro routine giornaliera. Pensano costantemente a modi intelligenti per far crescere la loro ricchezza.
Scalatori aziendali: gli scalatori lavorano per una grande azienda e dedicano tutto il loro tempo e le loro energie a fare la grande scalata aziendale fino a quando non ottengono una posizione dirigenziale senior, con uno stipendio estremamente alto.
Virtuosi: sono tra i migliori in quello che fanno e vengono pagati molto per la loro conoscenza e competenza. L'istruzione formale, come la laurea (ad esempio in giurisprudenza o medicina), è solitamente un requisito.
Sognatori: le persone appartenenti a questo gruppo sono tutte alla ricerca di un sogno, come avviare un'attività in proprio, diventare un attore di successo, un musicista o un autore di best seller. I sognatori amano quello che fanno per vivere e la loro passione si riflette sui loro conti bancari.
La strada "risparmiatori investitori" è la meno rischiosa, almeno rispetto al perseguimento di un sogno imprenditoriale o di una passione artistica. Ma l'88% dei milionari intervistati da Corley ha affermato che il risparmio, in particolare, è stato fondamentale per il loro successo finanziario a lungo termine.
Il milionario medio nel suo studio ha impiegato dai 12 ai 32 anni per accumulare un patrimonio netto compreso tra i 3 milioni e i 7 milioni di dollari.
Di seguito, Corley elenca le tre abitudini più comuni dei ricchi che chiunque può adottare:
1. Hanno risparmiato il 20% del loro stipendio
Tutti i "risparmiatori investitori" dello studio hanno costantemente risparmiato il 20% o più della loro paga da portare a casa. Molti hanno raggiunto questo obiettivo automatizzando il ritiro di una percentuale fissa del loro stipendio. In genere, il 10% è andato nel piano pensionistico aziendale e l'altro 10% è andato automaticamente in un conto di risparmio separato.
Una volta al mese, i "risparmiatori investitori" hanno trasferito i risparmi mensili accumulati del 10% su un conto di investimento.
Anche se il 20% è troppo alto in questo momento storico, risparmiare una percentuale più piccola può aiutare a raggiungere i propri obiettivi finanziari per il futuro.
2. Investono regolarmente una parte dei loro risparmi
I milionari investono costantemente i loro risparmi e questo fa sì che i loro soldi aumentino nel tempo. All'inizio questo interesse composto non è molto significativo. Ma, dopo 10 anni, iniziano ad accumulare ricchezze importanti. Verso la fine della loro vita lavorativa, il patrimonio dei ricchi intervistati è cresciuto fino a raggiungere una media di 3,3 milioni di dollari.
I milionari che hanno inseguito un sogno e costruito un'impresa (noti anche come imprenditori dei sogni) non hanno avuto la possibilità di investire i propri risparmi, soprattutto all'inizio. I risparmi sono stati utilizzati come capitale circolante per finanziare il loro sogno.
È interessante notare, tuttavia, che una volta che la maggior parte di questi imprenditori ha raggiunto il successo sotto forma di flusso di cassa gratuito, hanno immediatamente iniziato a investire i propri profitti.
3. Sono estremamente frugali
Il minimo comun denominatore dei "risparmiatori investitori", degli "scalatori aziendali" e dei "virtuosi" milionari che si sono fatti da sé nello studio di Corley è quello di essere frugali, cioè moderati.
Per questi milionari, la frugalità è iniziata nel momento in cui hanno ricevuto il loro primo stipendio. Per gli imprenditori sognatori, è iniziato nel momento in cui il loro sogno ha creato un flusso di cassa sufficiente per consentire loro di risparmiare e investire.
Essere conservatori e calmi riguardo al denaro richiede tre cose:
Consapevolezza: essere consapevoli di come vengono spesi i soldi.
Concentrazione sulla qualità: spendi denaro in prodotti e servizi di qualità.
Acquistare a un prezzo d'occasione: spendi il meno possibile cercando il prezzo più basso.
Di per sé, essere frugali non ti renderà ricco. Ma ti permetterà di risparmiare una maggiore quantità di denaro. E più risparmi, più soldi puoi investire.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account