Con il modello 730/2022 si possono detrarre anche le spese del master universitario, oltre a quelle dei corsi di laurea. Anche in questo caso lo sconto è del 19 per cento, ma si può applicare solo con alcuni limiti. Vediamo quali e come fare per beneficiare della detrazione.
Detrazione spese master 2022: i limiti di importo
Se si frequenta un master si possono detrarre le spese dal modello 730/2022 nella misura del 19 per cento. La quota a cui applicare la detrazione tuttavia cambia a seconda del territorio in caso il corso di formazione post laurea sia organizzato da una università privata. In caso di tratti invece di una università pubblica la detrazione si applica all’intero importo.
Per quanto riguarda il sud e le isole, il limite di importo su cui applicare la detrazione è di 2900 euro; per il centro Italia si parla di 3100 euro e per il Nord di 3900 euro.
In tutti i casi i pagamenti devono essere avvenuti tramite sistemi tracciabili.
Detrazioni universitarie 2022: quali corsi post laurea
Tra i corsi post laurea ammessi alla detrazione 2022 rientrano:
corsi di dottorato;
- corsi di specializzazione;
- master universitari di primo e secondo livello.
Dove indicare le detrazioni post-universitarie
Come indicato dalle istruzioni dell’AdE sul modello 730/2022,le spese detraibili per la frequenza dei master sostenute nel corso del 2021 vanno inserite nei righi da E8 a E10 nel quadro E, sezione I. Nella colonna 1 va indicato il codice 13 che identifica la tipologia dei costi e nella colonna 2 gli importi a cui si applica la detrazione tenendo conto delle regole sui limiti da considerare.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account