Commenti: 0

L'Italia tra i Paesi Ue in cui nascono meno bambini
Eurostat

In Italia nascono sempre meno bambini, ma è così in tutta l'Unione Europea. Nel 2020 nell'UE sono nati 4,07 milioni di bambini, proseguendo una tendenza al ribasso iniziata nel 2008, quando nell'UE sono nati 4,68 milioni di bambini. Lo dice Eurostat, secondo cui il tasso di fertilità totale si è attestato a 1,50 nati vivi per donna nell'UE nel 2020, una piccola diminuzione rispetto al recente picco nel 2016 (1,57), ma pur sempre in aumento rispetto al 2001 (1,43). Il tasso di fertilità totale più alto dall'inizio delle serie temporali comparabili è stato di 1,57 nel 2008, 2010 e 2016. Negli anni successivi ha oscillato tra 1,51 e 1,57.

Nel 2020, lo Stato membro dell'UE con il tasso di fertilità totale più elevato era la Francia (1,83 nati vivi per donna), seguita da Romania (1,80), Repubblica Ceca (1,71) e Danimarca (1,68). Al contrario, i tassi di fertilità più bassi sono stati osservati a Malta (1,13 nascite per donna), Spagna (1,19) e Italia (1,24).

 

 

 

 

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account