Commenti: 0
Come funziona la domanda per la legge 104 all’Inps online e come fare ricorso
Pixabay

Per i lavoratori dipendenti con disabilità grave e a quelli che prestano assistenza ai loro familiari con disabilità grave, sono previsti permessi e periodi di congedo straordinario retribuiti. Si tratta della cosiddetta legge 104, vediamo come fare domanda e quante volte si può richiedere.

Legge 104, come fare domanda

L’iter per la domanda di riconoscimento della legge 104 prevede che, inizialmente, si invii una prima richiesta all’Inps provvista del Certificato SS3, ovvero una scheda redatta dal proprio medico curante e completa di tutte le informazioni sulle generalità e le patologie del richiedente. È possibile inviare la domanda:

  • tramite il portale web Inps, nella sezione “Servizi per il cittadino”;
  • tramite il Contact Center Inps-Inail, al numero verde 803.164;
  • attraverso un Patronato o un CAF;
  • chiedendo la spedizione telematica direttamente dal sistema utilizzato dal medico curante.

Una volta inoltrata la domanda per la legge 104, l’Inps comunicherà, tramite raccomandata, la data di una prima visita medica per verificare l'entità e il tipo di patologia riscontrata. In caso di impedimenti, il cittadino può richiedere un nuovo appuntamento ed è possibile anche richiedere una visita domiciliare nel caso di impossibilità al trasporto o alla deambulazione del richiedente.

Gli accertamenti sono eseguiti da una commissione medica composta da medici della ASL e da un medico dell'Inps, da uno psicologo o un sociologo, oltre a uno specialista in patologie specifiche in caso di necessità.

Al termine della visita per il riconoscimento della legge 104, il verbale elettronico della commissione medica può essere approvato all'unanimità, riconoscendo automaticamente il diritto alla 104 o senza unanimità. Nel secondo caso il Responsabile del Centro Medico Legale dell'Inps può comunque convalidare il referto entro 10 giorni dalla visita, o richiedere una nuova verifica entro 20 giorni dalla stessa data.

Sono ammessi ai benefici della legge 104 i cittadini ai quali venga riconosciuta una percentuale di disabilità compresa tra il 74% e il 100%. Per percentuali minori sono comunque previste agevolazioni di tipo fiscale e lavorativo, in base alla gravità della patologia.

Anche quando la domanda per la legge 104 va a buon fine, il beneficiario deve comunque sottoporsi a visite periodiche di revisione, necessarie a stabilire reversibilità o esclusione dai servizi previdenziali previsti dalla legge.

Come fare ricorso e chiedere la legge 104

In caso di handicap non riconosciuto, o riconosciuto in forma minore rispetto alle aspettative (sia a seguito della prima visita o di quelle di revisione), il cittadino può sottoporsi privatamente ad accertamento sanitario, presentandolo attraverso ricorso giudiziario alla valutazione della commissione.

Dopo aver presentato il ricorso per la legge 104, il giudice incaricato nomina un CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio), che affiancato da un medico legale dell’Inps svolge tutti gli approfondimenti necessari per verificare se il richiedente ha tutti i requisiti sanitari necessari per ottenere la 104.

Una volta svolti tutti accertamenti, è il consulente stesso che si occuperà della relazione definitiva, che viene trasmessa al giudice, il quale deve stabilire un tempo (non superiore a 30 giorni) durante il quale le parti (il richiedente e chi ha rifiutato la richiesta della 104 oggetto del ricorso) devono dichiarare se intendano contestare o meno le conclusioni che il consulente tecnico ha esposto nella relazione.

In assenza di eventuali contestazioni, un decreto del giudice omologa la relazione del consulente tecnico. Da questo momento in poi la relazione non può essere più modificata né impugnata. Se, invece, entro 30 giorni arrivano contestazioni alla relazione del CTU, il giudice fissa un ulteriore termine di 30 giorni entro il quale la parte che ha contestato la relazione del CTU dovrà presentare ricorso davanti allo stesso giudice.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette