La casa è un campo di battaglia, sei in preda alla disperazione e non sai più cosa tentare per salvare l’arredamento dal tuo amico a quattro zampe. Smetti di urlare e inizia a proteggere il divano dal cane mettendo in pratica questi rimedi!
Odori fastidiosi: come evitare che il cane morda il divano
Dentizione, pubertà, ansia, stress, una vita troppo sedentaria, la necessità di ricevere attenzioni e la naturale inclinazione a scavare delle buche possono indurre il tuo amico peloso a mangiare la stoffa e sventrare i cuscini. Perciò, se vuoi evitare che il cane morda il divano, dovrai cercare di comprendere cosa genera il suo comportamento distruttivo e, se necessario, modificare le sue e le tue abitudini (e magari organizzare una vacanza in una spiaggia per cani!).
Nel frattempo, però, puoi proteggere il divano dal cane vaporizzando sul tessuto soluzioni dagli odori che danno fastidio ai cani e al loro olfatto sopraffino, come quelli dell’aceto, del vino bianco e degli agrumi.
Disabituante: come evitare che il cane faccia la pipì sul divano
Capire perché lo faccia è imprescindibile nel caso di minzioni fuori posto e va approfondito insieme a un veterinario, perché il cane potrebbe essere vittima di una patologia che gli renda difficile fare la pipì solo nel posto giusto. Tuttavia, potrebbe anche trattarsi del suo naturale istinto di demarcazione, oppure della dimostrazione di disponibilità all’accoppiamento in un periodo di calore. Non da meno, potrebbe essere un comportamento adottato per ricevere attenzioni dal suo umano.
Mentre indaghi, puoi proteggere il divano dal cane e dalla sua pipì cospargendo intorno all’area un po’ di disabituante in gel con oli essenziali e fragranza alla lavanda, in modo che il forte odore possa disincentivare il cane ad avvicinarsi alla zona. In genere, questo avviene nel giro di una settimana di applicazioni costanti e frequenti.
Cambio del pelo: come proteggere il divano?
Il cambio della muta è un fenomeno fisiologico che si verifica tutto l’anno e si amplifica in primavera e autunno. Certamente non potrai inibirlo, perciò, per proteggere il divano, dovrai impegnarti a gestirlo. In quale modo?
- Poni sul divano un copridivano lavabile in lavatrice, preferibilmente in microfibra, materiale resistente e facile da pulire.
- Insieme a copridivano e fodere, inserisci in lavatrice una spugnetta per lavare i piatti; è una soluzione fai da te che serve ad attrarre i peli imprigionati nei tessuti, ma puoi anche acquistare un apposito cattura peli.
- Passa quotidianamente l’aspirapolvere sul divano e subito dopo il rullo adesivo oppure un guanto in gomma (va bene il classico utilizzato per le pulizie domestiche) inumidito con dell’acqua.
- Spazzola il cane contropelo con regolarità per accelerare il processo del cambio pelo.
Come proteggere i mobili dal cane: la formula magica
Forse per l’antica tradizione di usare il peperoncino per persuadere i bambini a non mangiare le unghie, gli umani sono spesso orientati a utilizzare questa spezia per proteggere i mobili dal cane. Niente di più sbagliato: cani e umani hanno apparati intestinali differenti e il rischio è quello di procurare loro rigurgito e dissenteria.
Per far smettere il cane di rosicchiare il legno puoi usare un repellente anti morso per cani fai da te composto da:
- 240 ml di acqua
- 20 gocce di olio essenziale di eucalipto
Poni la soluzione in una boccetta con vaporizzatore e agita bene, poi spruzza nei punti presi di mira dal cane. Vedrai che il forte odore lo terrà lontano dalla zona bersagliata.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account