Via libera al bonus occhiali 2022. Il Garante per la protezione dei dati ha dato l'ok allo schema di decreto del Ministero della Salute che prevede un contributo di 50 euro per l'acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive. Ma vediamo come e dove richiederlo e come fare domanda online.
Quando entra in vigore il bonus occhiali?
Previsto dalla legge di Bilancio 2022, il bonus occhiali non era mai partito. Ma il Garante per la protezione dei dati personali ha dato l'ok allo schema di decreto del Ministero della Salute per il contributo una tantum che copre gli acquisti effettuati a partire dal 1º gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023. Considerando che mancano ancora i decreti attuativi, il bonus occhiali non è ancora una realtà.
Come richiedere il bonus occhiali?
Sono due le modalità di richiesta del bonus occhiali. La prima è sotto forma di voucher di 50 euro prima dell'acquisto, la seconda in caso di acquisto già effettuato sotto forma di rimborso. In entrambi casi dovrà essere effettuata una registrazione su un'apposita piattaforma dove ci si dovrà autenticare tramite Spid, Cie (carta d'identità elettronica) o Cns (Carta nazionale dei servizi).
Il voucher sarà reso direttamente disponibile sulla piattaforma dove che l'Inps avrà verificato il possesso dei requisiti. Mentre il rimborso sarà invece erogato sulle coordinate IBAN del beneficiario che dovranno essere fornite al momento della registrazione sulla piattaforma insieme a una copia della fattura o un documento che attesti l'acquisto.
Bonus occhiali da vista 2022, quali sono i requisiti?
Per quanto riguarda i requisiti per il bonus occhiali da vista 2022, essi sono essenzialmente due:
- non avere un Isee superiore a 10mila euro;
- aver acquistato o acquistare occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1º gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.
per commentare devi effettuare il login con il tuo account