Commenti: 0
codice tributo 1701 anno 2022
canva.com

Con il codice tributo 1701, da inserire in sede di compilazione del modello F24, è possibile ottenere la compensazione dei versamenti effettuati per il trattamento integrativo per i lavoratori dipendenti e assimilati. L’utilizzo del codice consente ai datori di lavoro di avvalersi di un credito d'imposta maturato in periodi fiscali precedenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul codice tributo 1701.

Codice tributo 1701: cos'è 

Dal momento che l’ex bonus Renzi viene erogato dal datore di lavoro, è necessario individuare una misura che consenta di recuperare la cifra versata a titolo di trattamento integrativo. Il codice tributo 1701 serve proprio a questo: consentire ai sostituti d’imposta di utilizzare l’istituto della compensazione per il credito maturato con l’erogazione del trattamento integrativo.

Erogando il trattamento integrativo, dunque, i datori di lavoro diventano sostituti d’Imposta e maturano un credito che potranno recuperare indicandolo nel Modello 770, ovvero il modello di Dichiarazione dei Sostituti d’Imposta e degli Intermediari. Il codice tributo 1701 dovrà essere indicato nel modello F24, con una variazione per il modello F24EP, ove il codice è 170E.

È bene specificare che vi sono casi in cui i lavoratori che hanno diritto al trattamento integrativo percepiscono le remunerazioni da soggetti che non sono sostituti d’imposta. In questo caso, i lavoratori possono accedere all’importo che gli spetta richiedendolo in sede di dichiarazione dei redditi e, dunque, senza la necessità di utilizzare il codice tributo 1701.

Codice tributo 1701, compensazione orizzontale e verticale

Ogni contribuente può avvalersi dell’istituto della compensazione dei crediti e dei debiti risultanti dalla dichiarazione e dalle denunce contributive verso lo Stato, gli Enti Locali, l’INPS, l’INAIL e l’ENPALS. Il codice tributo 1701 è stato individuato come “Credito maturato dai sostituti d’imposta per l’erogazione del trattamento integrativo” e, pertanto, consente ai datori di lavoro di avvalersi:

  • di una compensazione “verticale”, che ricorre quando il contribuente utilizza i crediti maturati con un debito fiscale rientrante nella medesima categoria d’imposta;
  • di una compensazione “orizzontale”, ovvero una compensazione del debito fiscale utilizzando un credito che non corrisponde alla categoria del tributo non versato.

Inserendo il codice tributo 1701 nella sezione “Erario” e in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati” del modello F24, i sostituti d’imposta potranno recuperare il credito. Oltre al codice tributo, è necessario specificare l’importo complessivo versato e l’anno d’imposta ed il mese di riferimento in cui il pagamento è stato effettuato.

Codice tributo 1701 compensazione: i limiti 

La compensazione per i crediti realizzati per effetto dell’erogazione del trattamento integrativo riservato ai percettori di reddito da lavoro dipendente e assimilati può essere utilizzata dai soli sostituti d’imposta mediante l’utilizzo del codice tributo 1701.

L’istituto della compensazione prevede inoltre un limite massimo fissato a 516.456,90 euro per ciascun anno solare. Dunque, qualora i crediti di imposta maturati dai sostituti eccedano tale importo, è possibile portare la somma in eccesso in compensazione nell’anno solare successivo. Non rileva ai fini del limite massimo appena citato l’importo dei crediti utilizzati per la compensazione verticale, anche se l’operazione avviene utilizzando il modello F24.

A cosa corrisponde il codice tributo 1701?

Il codice tributo 1701 corrisponde alla compensazione dei crediti maturati dai sostituti d’imposta per effetto dell’erogazione del “Trattamento integrativo per lavoratori dipendenti e assimilati”.

Codice tributo 1701, come si registra in contabilità

Quando si compila il modello F24, il codice tributo 1701 si trova nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati”.

Quando il codice 1701 diventa 6781?

Il codice tributo 6781 serve per la compensazione dei versamenti da ritenute da lavoro dipendente eccedenti. Dunque, il codice 6781 deve essere inserito nel modello F24 con la somma da recuperare per i periodi d’imposta precedenti.

A cosa corrisponde il codice tributo 1790?

Il codice tributo 1790 deve essere utilizzato dalle persone fisiche che applicano il regime forfettario. Questo codice, da inserire nel modello F24, riguarda il versamento della seconda rata dell’imposta sostitutiva IRPEF, delle addizionali regionali e comunali e dell’IRAP.

Quali sono i codici tributi?

I codici tributi servono a identificare la tipologia di imposta da pagare. Sono generalmente accostati al mese di riferimento, all’anno d'imposta di riferimento e sono composti da 4 cifre.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account

Etichette