Commenti: 0
Investimenti in ricerca
Eurostat

Nel 2021 l'UE ha speso 328 miliardi di euro in ricerca e sviluppo (R&S), con un aumento del 6% rispetto all'anno precedente (310 miliardi di euro). Rispetto al 2011 si è registrato un aumento del 43,9%. Questi tassi di variazione sono a prezzi correnti, il che significa che riflettono sia le variazioni di prezzo che le variazioni reali del livello di spesa.

Tra gli Stati membri dell'UE, la più alta intensità di R&S nel 2021 è stata registrata in Svezia (3,35%), seguita da Austria (3,22%) e Belgio (3,19%). Sei Stati membri hanno dichiarato una spesa in R&S inferiore all'1% del proprio PIL nel 2021: Romania (0,48%), Malta (0,65%), Lettonia (0,71%), Bulgaria (0,81%), Cipro (0,89%) e Slovacchia (0,95%).

Due terzi degli Stati membri dell'UE hanno registrato una maggiore intensità di R&S nel 2021 rispetto al 2011. Tuttavia, le diminuzioni più significative dell'intensità di R&S si sono verificate in Finlandia (-0,64 pp), Estonia (-0,51 pp), Irlanda (-0,49 pp) e Lussemburgo (-0,41 pp).

All'estremo opposto dell'intervallo, i maggiori aumenti dell'intensità di R&S tra il 2011 e il 2021 sono stati registrati in Belgio (+1,02 pp), Grecia (+0,76 pp), Polonia (+0,69 pp), Austria (+0,55 pp) e Croazia (+0,53 punti percentuali).

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account