Commenti: 0
buoni carburante 200 euro
Pixabay

Anche nel 2023 tornano i buoni carburante da 200 euro. Con il decreto Trasparenza approvato dal Consiglio dei Ministri il 10 gennaio, infatti, vengono riproposti i buoni benzina nel periodo da gennaio a marzo da corrispondere ai lavoratori dipendenti in busta paga. Vediamo come funziona il bonus (anche in termini di deducibilità) e a chi spetta.

Bonus benzina 200 euro dipendenti privati, come funziona?

Con il decreto trasparenza viene riproposto il bonus benzina da 200 euro per i dipendenti privati che era stato introdotto per il 2022 dal decreto Ucraina bis. Il valore del bonus carburante da 200 euro non concorre alla formazione del reddito da lavoro dipendente, come previsto dal provvedimento adottato per il 2023 dal governo Meloni.

Oltre ai dipendenti privati, almeno quando spiegato dalla circolare n27/E dell'Agenzia delle Entrate possono accedere al beneficio anche i soggetti che non svolgono un'attività commerciale e i lavoratori autonomi che dispongono di dipendenti. Sono escluse invece le amministrazioni pubbliche

Come richiedere il bonus carburante di 200 euro?

Se non verranno introdotti nuovi requisiti, in base alle regole previste per il bonus carburante di 200 euro, non sarà necessaria nessuna domanda. Sarà infatti il datore di lavoro a decidere se erogarlo e quale importo (considerando un importo massimo appunto di 200 euro)

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account