In arrivo il pagamento della Carta Acquisti di marzo 2023, un sussidio importantissimo per le famiglie italiane in difficoltà economica
Commenti: 0
pagamento carta acquisti marzo 2023
canva.com

La Carta Acquisti è una misura di sostegno per i nuclei familiari italiani a basso reddito. In genere, gli importi relativi al sussidio vengono erogati con cadenza bimestrale a tutti gli aventi diritto. Sebbene nei mesi di gennaio e febbraio si siano riscontrati dei ritardi, il pagamento Carta Acquisti di marzo 2023 non dovrebbe tardare ad arrivare. Scopriamo insieme quali sono le caratteristiche della misura di sostegno, quali requisiti bisogna possedere per accedervi e quale procedura è necessario seguire per richiedere la Carta.

Cos’è la Carta Acquisti e a chi spetta

La Carta Acquisti è stata introdotta come parte delle misure di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale. Si tratta, più nello specifico, di una vera e propria carta prepagata sulla quale vengono caricati 40 euro mensili erogati con cadenza bimestrale spendibili in tutti i supermercati, farmacie e parafarmacie e utilizzabili anche per il pagamento delle bollette di luce e gas.

Per beneficiare di questa misura di sostegno è necessario possedere i seguenti requisiti:

  • aver compiuto 65 anni o avere figli a carico di età inferiore ai 3 anni;
  • essere cittadini italiani con residenza in Italia, avere la residenza in uno degli Stati membri dell’Unione europea, essere in possesso di diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, essere in possesso di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lunghi periodi, rifugiati politici o titolari di posizione sussidiaria;
  • non avere più di un’utenza domestica per tipo di consumo intestata al singolo componente del nucleo familiare;
  • non essere in possesso di più di una automobile, di più del 25% di un immobile ad uso abitativo, né di immobili di categoria catastale C7 o ad uso non abitativo per più del 10%;
  • rispettare il requisito reddituale individuato sulla base delle condizioni specifiche del richiedente.

Quanto al requisito reddituale, è bene specificare che per ottenere il pagamento della Carta Acquisti di marzo 2023 è necessario rispettare una serie di condizioni riportate di seguito.

Le tabelle ISEE da seguire per ottenere il pagamento Carta Acquisti di marzo 2023

Essendo la Carta Acquisti una misura di sostegno per i nuclei familiari a basso reddito, l’attestazione ISEE è il documento più importante per verificare se i richiedenti possono accedere o meno al sussidio. In particolare, si suggerisce di seguire la tabella riportata di seguito, che indica i valori di reddito massimi sulla base dell’età del soggetto che intende ottenere il pagamento in Carta Acquisti di marzo 2023 o su quella del figlio a carico:

CONDIZIONE SPECIFICA DEL RICHIEDENTE

VALORE MASSIMO ISEE

nucleo familiare con figli a carico minori di 3 anni

7.001,37€ per genitore

richiedenti di età compresa tra i 65 ed i 70 anni

7.001,37€

richiedenti over 70

9.335,16€

 

Le attuali soglie ISEE per ottenere il pagamento della Carta Acquisti di marzo 2023 sono state aumentate di circa 500 euro rispetto al 2022.

Pagamento Carta Acquisti marzo 2023: quando arriva?

La Carta Acquisti viene ricaricata ogni 2 mesi e l’erogazione comincia a partire dal mese successivo alla presentazione della domanda. Si può affermare che gli accrediti non seguano un calendario preciso: indicativamente, arrivano entro i primi 10 giorni del mese. Sebbene vi siano stati dei ritardi nei mesi passati, l’INPS ha comunicato che il pagamento della Carta Acquisti di marzo 2023 avverrà dopo l’erogazione dei sussidi non ancora erogati.

Trattandosi di un contributo legato alla presentazione delle dichiarazioni ISEE, è normale che le ricariche possano subire dei rallentamenti. Tuttavia, i lavori dell’INPS per il pagamento della Carta Acquisti marzo 2023 sono partiti il 28 febbraio 2023: pertanto, i beneficiari entreranno presto in possesso del contributo.

Come richiedere il sussidio e controllare se è arrivato il pagamento Carta Acquisti di marzo 2023

Per richiedere il sussidio della Carta Acquisti 2023 è possibile rivolgersi agli uffici postali abilitati. Una volta raccolta e presentata la documentazione che certifica il possesso dei requisiti, tra cui la carta d’identità e l’attestazione ISEE, il richiedente può beneficiare della ricarica.

Sebbene si tratti di una carta prepagata a tutti gli effetti, vi sono delle azioni che i titolari non possono svolgere. Il pagamento con Carta Acquisti di marzo 2023 di beni alimentari o farmaci può essere effettuato solo con il supporto tracciabile, il quale contiene esclusivamente il denaro relativo al sussidio. Ciò significa che il beneficiario non può:

  • ricaricare la card con le proprie risorse;
  • prelevare denaro contante presso gli ATM;
  • controllare il saldo in ATM diversi da quelli di Poste Italiane.

Per verificare se il pagamento Carta Acquisti di marzo 2023 è arrivato, è necessario chiamare il numero 800.666.888 da rete fissa o il 199.100.888 da rete mobile. Per tenere traccia dei versamenti dell’INPS, è possibile registrare la propria Carta Acquisti chiamando il numero 800.130.640: in questo modo si riceverà un SMS ogni volta che la carta verrà ricaricata con il sussidio bimestrale.

Quando viene caricata la Carta Acquisti 2023?

Il sussidio della Carta Acquisti 2023 viene erogato con cadenza bimestrale.

Quando viene accreditata la Carta Acquisti?

Generalmente, gli accrediti vengono completati entro i primi dieci giorni del mese.

Quando caricano l'Assegno Unico?

L’Assegno Unico viene erogato in base alla data di presentazione della domanda. Dunque, se la richiesta è stata fatta tra il primo gennaio e il 30 giugno, l’assegno verrà erogato a partire da marzo. Invece, per le domande trasmesse dal primo luglio in poi, l’Assegno Unico verrà erogato a partire dal mese successivo a quello di presentazione della richiesta.

Come mai non hanno caricato la Carta Acquisti?

Le ricariche della Carta Acquisti di marzo 2023 sono in lavorazione dal 27 febbraio. Gli aventi diritto potranno presto beneficiarne.

Vedi i commenti (0) / Commento

per commentare devi effettuare il login con il tuo account